sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



Il contesto storico in cui si situa la poesia di Dù Fŭ intitolata "Lamento in riva al fiume" ( 哀 江 頭  "aī jiāng tou") è il seguente:.

Nella primavera del 756 d.C., alcuni mesi dopo l'inizio della rivolta di Ān Lùshān, il governo legittimo sembrava sul punto di riacquistare il controllo della situazione. Le truppe ribelli che, partendo dal Nord-Est, avevano risalito la vallata dello Yángzĭjiāng  揚 子 江  in direzione della capitale Cháng'Ān  長 安 erano state bloccate sul passo del Tóngguān 潼 關 e costrette a ripiegare. Anche sugli altri teatri d'operazione le cose sembravano andar bene: le città del Sud erano rimaste fedeli all'Imperatore e, nel Nord-Ovest, le truppe imperiali avevano addirittura lanciato un contrattacco che presto avrebbe costretto Ān Lùshān a riportare indietro il grosso dell'esercito per difendere le sue basi di partenza nel Nord-Est.

Un enorme errore strategico capovolse però in un attimo le sorti del conflitto. Il primo ministro Yáng Guózhōng, che desiderava una conclusione rapida della guerra per non lasciare troppo potere nelle mani dei generali, convinse l'Imperatore ad ordinare che le truppe, schierate in posizione difensiva intorno al passo del Tóngguān, scendessero a valle per affrontare i ribelli in battaglia campale. Tuttavia, appena giunto nella pianura, l'esercito imperiale venne subito affrontato dalle più numerose forze dei ribelli e distrutto.

Questa vittoria aprì ad Ān Lùshān le porte del Guānzhōng  關 中 , la regione in cui era situata la capitale.

Il 15 luglio 756 l'Imperatore Xuánzōng abbandonò in gran fretta Cháng'Ān dirigendosi verso la regione di Shŭ 蜀 , l'attuale Sìchuān  .四 川 . Il giorno successivo, sulle colline di Măwéi  馬 嵬 , i soldati della guardia si ammutinarono e chiesero la condanna a morte di Yáng Guìfēi e di Yáng Guózhōng, ritenuti responsabili di tutti i disastri che avevano colpito l'Impero. La favorita fu uccisa o costretta al suicidio; tutti i suoi familiari furono massacrati.

Quando si seppe della fuga dell'Imperatore, il panico si diffuse nella capitale e tutti coloro che potevano cercarono di allontanarsi dalla città prima dell'arrivo dei ribelli.

Anche Dù Fŭ tentò la fuga, ma fu sorpreso dai ribelli e riportato a Chāng'Ān. Ci riprovò con maggiore fortuna nella primavera del 757 d.C. e riuscì infine a rifugiarsi a sud dello Yángzĭjiāng nelle regioni occupate dalle truppe imperiali.

La poesia "Lamento in riva al fiume" descrive la tristezza provata dal poeta ( che si firma con il suo pseudonimo letterario: "il vecchio contadino di Shăolíng") quando, allontanandosi da Chāng'Ān, passa accanto ai palazzi deserti ed ai parchi abbandonati e si ricorda di come fossero ancora splendidi ed animati soltanto qualche mese prima. L'ultimo verso della poesia esprime il dilemma che lacera l'animo del poeta: i sentimenti lo spingerebbero al Nord dove si è rifugiato il vecchio Imperatore, abbandonato da tutti, il senso della realtà lo induce invece a dirigersi verso il Sud dove l'energico principe ereditario sta ricostruendo l'amministrazione imperiale.






                                                           
      LAMENTO IN RIVA AL FIUME



Il vecchio contadino di Shăolíng sospira e piange,
camminando, un giorno di primavera, in riva al Qújiāng.(1)
Le innumerevoli porte del palazzo sul fiume sono sprangate.
Teneri salici, giovani canne, per chi siete così verdi?

Un tempo un arcobaleno di bandiere garriva nei Giardini del Sud
e nel parco oggetti preziosi creavano riflessi di mille colori.
La Signora che abitava il Palazzo del Sole Nascente
accompagnava il Sovrano, seduta in carrozza al suo fianco.
Dinanzi a loro i cavalieri della scorta, arco e frecce alla cintura,
caracollavano su bianchi corsieri tenuti a freno da morsi dorati.
Gli arcieri, il busto piegato all'indietro, scoccavano i loro dardi
ed ogni volta abbattevano con una sola freccia una coppia d'uccelli.
Dove sono ora i suoi occhi luminosi, i suoi denti così candidi?
Il suo fantasma insanguinato non potrà mai tornare in questi luoghi.

Le limpide acque del Wèi scorrono verso Oriente. Lontana è Jiàngé! (2)

Chi scappa, chi resta, non si sa più che cosa sta succedendo.
La gente si commuove e piange pensando a ciò che è accaduto.

Come è possibile che si inaridisca la corrente del fiume?
Come è possibile che appassiscano i fiori sulle sue rive?

Nel giallo crepuscolo galoppano i barbari (3)
riempiendo la città di nuvole di polvere.

Mi dirigo verso il Sud, ma tutto il mio animo aspira al Nord. (4)





NOTE

(1) Il Qújiāng  曲 江 (“fiume curvo”,”fiume a meandri”) era un fiumicello che scorreva nei pressi di Cháng’Ān. Quando, nella seconda metà del VI° secolo d.C., l’imperatore Wéndì 文 帝  della dinastia Sui  隋 朝 fece costruire in quei paraggi la sua nuova capitale Dàxìng 大 興, il Qújiāng gli pose gravi problemi perché scorreva più in alto della zona in cui doveva essere edificata la nuova residenza imperiale,che, per rispettare le complicate regole del 風 水 (“fēngshuĭ”), doveva essere collocata in posizione più elevata rispetto a tutto ciò che si trovava nei dintorni. La difficoltà fu superata deviando il corso del Qújiāng e facendo confluire le sue acque in un lago artificiale scavato in una depressione del terreno. Nel parco del Qújiāng, chiamato anche “Il Giardino del Sud”( 南 苑 ,”nányuán”) perché era situato a sud-est della capitale si trovavano, all’epoca dei Táng, alcune residenze imperiali, fra cui “il Palazzo.del Sole Nascente ( 昭 楊 殿  “zhāo yáng diàn”), residenza della favorita Yáng Guìfēi.

(2) Il fiume Wèi 渭 河  nasce nel Gānsù 甘 肅  e scorre verso est, passando accanto a Cháng’Ān, prima di confluire nel Huáng Hé 黃 河 dopo un percorso di circa 800 chilometri. La sua menzione ci fa capire che Dù Fŭ, seguendone il corso, si allontana in una direzione diversa da quella presa dall’imperatore Xuánzōng, che si è rifugiato ad ovest e si trova ora a Jiàngé 劍 閣  nel Sìchuān 四 川 .Anche Dù Fŭ, che pure è stato un fedele di Xuánzōng, sente che si è ormai conclusa l’epoca gloriosa di questo imperatore ed avverte istintivamente che il periodo più splendido della dinastia Táng appartiene ormai al passato.

(3) I ribelli sono  giustamente chiamati “barbari” (胡 “hú”) sia perché sono, per la maggior parte, mercenari di stirpe turca sia perché il loro comportamento non rispetta alcuna regola del vivere civile. L’immagine delle pattuglie di cavalieri che, nel crepuscolo, percorrono a galoppo sfrenato le vie della città sollevando nuvole di polvere e terrorizzando la popolazione è una potente allegoria della fine di un’epoca.

(4) Il verso conclusivo rivela il conflitto morale che lacera l’animo del poeta: la ragione gli impone di andare verso le regioni meridionali, dove le forze imperiali hanno per capo il principe ereditario Lĭ Hēng 李 亨 , la cui giovanile energia rappresenta un netto distacco dal passato.mentre i sentimenti, l’affetto ed i ricordi lo spingerebbero a dirigersi verso il nord, dove si è rifugiato il vecchio imperatore, stanco, avvilito, deluso ed ormai incapace di muoversi con efficacia e determinazione in un mondo che gli sfugge.

La ragione prevale, ma i pensieri di Dù Fŭ non la seguono e fuggono in un’altra direzione.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.