sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog




                                                   Capitolo XII


1. Yán Yuán domandò a Confucio in che consistesse la virtù  dell’umanità.

 “La virtù dell’umanità” gli rispose il Maestro “ consiste nel sapersi  dominare e nel comportarsi bene. (1) Se tu riuscissi a dominarti ed a comportarti bene anche per un
solo giorno, tutti ti dichiarerebbero virtuoso.  Ricorda che essere virtuosi dipende da noi stessi e non dagli altri”.

Yán Yuán continuò: “ Potreste spiegarmi quali sono i precetti da seguire per diventare virtuosi”.

“Non guardare, non ascoltare mai nulla che sia contrario alle regole del buon comportamento.” gli rispose il Maestro “Non dire, non fare mai nulla che sia incompatibile con tali regole.”

Allora Yán Yuán dichiarò al Maestro: “Sebbene io non sia un uomo di intelligenza brillante, mi sforzerò di seguire questi precetti”.

 
2. A Zhòng Gōng, che lo interrogava su come occorresse comportarsi per conseguire la virtù, il Maestro rispose: “ Nella vita sociale (2), tratta tutti  come se fossero persone di riguardo. Quando ricorri ai servizi di qualcuno, il  tuo atteggiamento sia grave e composto come se stessi celebrando un importante  sacrificio. Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te (3). Se ti comporterai così, nessun cittadino potrà biasimarti e nessun familiare avrà a dolersi di te.”


Allora Zhòng Gōng gli disse: “ È vero che non sono un uomo brillante, ma cercherò di osservare questi precetti”.


3. A Sī Mă Niú (4) che lo pregava di definire la virtù, il Maestro rispose: “L’uomo virtuoso è qualcuno che non parla a vanvera”.

 “Ne devo dedurre che l’uomo virtuoso è un uomo di poche parole?” gli domandò Sī Mă Niú.

”Chi conosce la difficoltà di praticare la virtù” replicò il Maestro” sa anche moderare le parole.”


4. Sī Mă Niù domandò quali segni permettessero di riconoscere un uomo perbene.

“L’uomo perbene” gli rispose il Maestro” è qualcuno che è libero da ansie e da paure”.

“Non provare né ansia né paura sarebbe dunque ciò che caratterizza  l’uomo perbene?” chiese Sī
Mă Niú.

“Come potrebbe provare ansia o paura chi ha la coscienza pulita?” concluse il Maestro.

 
5. Sī Mă Niú esclamò, rattristato: “Tutti hanno dei fratelli. Io solo non ne ha più nessuno.”, ma Zĭ Xià lo consolò con queste parole: “C’è un  proverbio che dice:’ Vita e morte dipendono dal Destino. Ricchezze ed onori dipendono dal Cielo.’. L’uomo virtuoso veglia costantemente sulle proprie azioni, rispetta gli altri ed osserva le regole della buona condotta. Per lui
tutti gli uomini sono fratelli. Come può un uomo perbene lamentarsi di non aver più fratelli?”.  (5)

 
6. A Zĭ Zhāng, che lo interrogava sull’intelligenza, il Maestro spiegò: “ Si può definire intelligente chi non si lascia convincere né dalle insinuazioni e dalle calunnie né dalle dicerie malevole. Di costui si può dire che è davvero uno che vede lontano”.

 
7. Rispondendo ad una domanda di Zĭ Gòng sul tema del governo, il Maestro spiegò: “Uno Stato poggia su tre fondamenti: le risorse economiche, la forza militare e la lealtà dei cittadini”.

“Poniamo che si debba rinunciare ad uno di questi tre pilastri”disse Zĭ Gòng “Di quale si potrebbe fare a meno?”.

“Dell’esercito”gli rispose il Maestro.

“Se si dovesse rinunciare anche ad un secondo pilastro”continuò Zĭ Gòng” quale dei due che rimangono potrebbe essere considerato superfluo?”.

“Il benessere ” dichiarò il Maestro “Fin dai tempi antichi gli uomini  sono abituati alla miseria ed alle carestie, ma, senza la fedeltà dei cittadini, nessuno Stato può sopravvivere.” (6) 

 
8. Jì Zĭ Chéng (7) osservò: “ L’uomo virtuoso è tale per natura. A che gli serve essere colto?”.

“È un vero peccato, Eccellenza, che voi parliate così dell’uomo di valore.”gli rispose Zĭ Gòng” Una quadriga lanciata al galoppo non riuscirebbe a raggiungere la vostra lingua. (8) Natura e cultura sono indissociabili l’una dall’altra. Quando è consunta e spelacchiata una pelle di tigre o di leopardo non si distingue da una pelle di cane o di pecora”. (9)

 
9. Il duca Āi si lamentava con Yŏu Ruò (10) di quanto fosse difficile far quadrare il bilancio.

“Non c’è un prelievo del dieci per cento sul raccolto per finanziare le spese della Corte?” (11) gli domandò il suo interlocutore.

 “Certo” gli rispose il duca “ ma, con il cattivo raccolto che abbiamo avuto quest’anno, ci vorrebbe almeno il venti per cento”.

“Quando le cose vanno bene” osservò allora Yŏu Ruò“ è giusto che i capi  abbiano la loro parte, ma quando il popolo sta male, anche chi comanda dovrebbe fare qualche sacrificio”.


10. A Zĭ Zhāng, che gli domandava come si potesse onorare il bene e guardarsi dalla confusione, il Maestro rispose:

“Lealtà e sincerità, innanzitutto, ed amore della giustizia rendono onore alla virtù.

Si augura lunga vita a chi si ama e morte a chi si detesta, (ed è giusto). È invece incoerente prima augurare lunga vita a qualcuno e poi desiderare che muoia. (12) Chi si comporta così, se non lo fa per avidità, lo fa per mancanza di carattere.” (13) 

 
11. Il Maestro disse al duca Jĭng di Qí (14), che lo interrogava su come si dovesse dirigere uno Stato: “Si può parlare di buongoverno quando il  sovrano fa il sovrano, i ministri fanno i ministri, i padri si comportano da padri ed i figli si comportano da figli”. “È proprio vero!” osservò il duca “Se ciascuno non svolge il ruolo che gli compete, anche uno Stato che disponga di abbondanti risorse si troverà in difficoltà”. (15)


12. “Un uomo capace di risolvere una lite con due parole. Ecco chi è Yóu!” disse il Maestro.
Zī  Lù era qualcuno che manteneva le promesse senza tirare il can per l’aia. (16)

 
13.  Il Maestro dichiarò: “Io sono in grado, allo stesso modo degli altri, di giudicare un processo, ma l’importante sarebbe che non ci fossero processi.”

 
14.  A Zĭ Zhāng, che lo interrogava sull’arte del governo, il Maestro rispose:  “L’arte del governo consiste nel non stancarsi mai di operare e nel farlo con lealtà”.

 
15. Il Maestro disse: “ Chi ha acquisito con lo studio una vasta cultura e sa dominarsi grazie all’osservanza dei riti non può deviare dalla retta via”.

 
16. Il Maestro disse: “ L’uomo dabbene cerca di perfezionare le proprie qualità, non  di accrescere i propri difetti. L’uomo dappoco fa il contrario.”

 
17. A Jì Káng Zĭ, che l’interrogava sul governo, il Maestro rispose: “Governare è raddrizzare. Se il capo è diritto, chi oserà non esserlo?”  (17)

 
18. A Jì Káng Zĭ, che si lamentava dell’avidità e della corruzione che lo circondavano e gli chiedeva come potesse porvi rimedio, il Maestro rispose: “  Date voi per primo il buon esempio e non ruberanno neanche se li pagassero”.

 
19. Discutendo con il Maestro sul tema del governo, Jì Káng Zĭ suggerì: “Non sarebbe  bene giustiziare i funzionari corrotti per far posto agli onesti?”.

“ A che servirebbe uccidere la gente per governare meglio?” gli rispose Confucio “  Comportatevi con onestà ed i vostri sottoposti si comporteranno con onestà. Il rapporto fra i superiori e gli inferiori è come quello che esiste fra il vento e
l’erba: se il vento soffia, l’erba si piega”.

 
20. Zi Zhāng domandò a Confucio che cosa dovesse fare un gentiluomo per essere considerato un uomo di valore.

“ Che cosa intendi per uomo di valore?” gli chiese il Maestro.

“Intendo qualcuno che sia conosciuto in tutto lo Stato, il cui nome corra sulla bocca di tutta la parentela.” gli rispose Zĭ Zhāng”.

“Ciò di cui tu parli è la notorietà, non la distinzione.”precisò il Maestro e gli spiegò: “ L’uomo di valore è per natura sincero e giusto, attento a ciò che dice e a ciò che fa ( 18), sollecito dei propri sottoposti. Un uomo simile sarà reputato in tutto il paese, stimato nell’ambito della sua famiglia. Chi invece finge di essere virtuoso, ma in realtà non lo è, e persevera nell’ipocrisia,  potrà godere di vasta notorietà nel paese ed in seno alla sua famiglia, ma non è un uomo di valore”.(19)


21. Accompagnando Confucio nella sua passeggiata ai piedi della terrazza su cui si svolgevano le danze per la pioggia (20), Fán Chí gli disse:  “Permettetemi di domandarvi come si faccia ad onorare la virtù, correggere i  difetti e riconoscere la mancanza di discernimento”.

“Questa è veramente una bella domanda” esclamò il Maestro e gli spiegò: 

“ Anteporre il compimento del proprio dovere al desiderio della ricompensa significa onorare la virtù.

Affrontare i propri vizi, anziché denunciare quelli degli altri, significa correggere i propri difetti.

Perdere il controllo in un momento d’ira, dimenticando la propria dignità ed offendendo i genitori, è mancanza di discernimento.”

 
22. Discutendo con Fán Chí sul tema della virtù, il Maestro dichiarò: “ Essere virtuosi significa amare gli uomini”. Parlarono poi della sapienza ed il Maestro precisò “ Essere sapienti significa conoscere gli uomini”.
 
Poiché Fán Chí non capiva il senso di queste affermazioni, il Maestro gli spiegò: “ Preferendo gli onesti ai corrotti, si può fare in modo che i corrotti si ravvedano”.

Dopo aver preso congedo da Confucio, Fán Chí incontrò Zĭ Xià e gli riferì: “ Ho appena visto il Maestro che mi ha detto: 'Preferendo gli onesti ai corrotti, si può fare in modo che i corrotti si ravvedano' Che cosa significa questa frase?”.

“Sono davvero parole piene di contenuto” esclamò Zĭ Xià “ Quando l’imperatore Shùn scelse come ministro, tra i molti candidati, Gāo Yáo (21), i corrotti sparirono, e la stessa cosa accadde quando l’imperatore Táng scelse come ministro Yī Yĭn”.(22) (23)

 
23. Parlando con Zĭ Gòng dell’amicizia, il Maestro gli disse:  “Consiglia con franchezza gli amici ed indica loro la retta via. Se non t’ascoltano, non insistere. Evita che ti rispondano sgarbatamente”. (24)

 
24. Zēng Zĭ disse: “L’uomo di valore si circonda di amici colti e, grazie alla loro amicizia, accresce la propria virtù”.
 
 
 
 
NOTE

1) Confucio definisce qui la virtù come controllo delle passioni e rispetto della morale. Naturalmente la terminologia è quella della sua epoca :  comportarsi in modo onesto e corretto si dice “ritornare all’osservanza dei riti” ( 復 裡 “fù lĭ” ).

2) I Dialoghi usano il termine  出 門 (“ chū mén”) , che significa “uscire di casa”, “ fuori di casa”. Ci si riferisce quindi al comportamento tenuto fuori di casa, cioè nell’ambito dei rapporti sociali.

3) Questa massima è molto simile a quella del Vangelo di Matteo (7,12), che però è espressa in forma positiva: “ Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro”.

4) Sī Mă Gēng  司 馬 耕 , detto Zĭ Niú 子 牛 , rampollo di una nobile famiglia del principato di Sòng  宋 國 , era fratello di
quel Huán Tuí  桓 魋 , ministro della Guerra, che complottò contro la vita di Confucio quando il Maestro si recò in visita a Sòng,  e che successivamente, con l’aiuto di un altro fratello, Xiàng Cháo 向 巢 , fomentò senza successo una rivolta per deporre il legittimo sovrano del paese. È quindi comprensibile che Sī Mă Niú, divenuto discepolo di Confucio, si sentisse tenuto a troncare, come risulta dal Dialogo n.6 di questo capitolo,  ogni rapporto con familiari di tal risma. 

5) Sī Mă Niú si lamenta di non avere più una famiglia, non potendo più considerare come propri fratelli
degli individui che si sono ribellati al loro legittimo sovrano. Zĭ Xià lo consola affermando che l’uomo virtuoso proietta i suoi affetti ben al di là del ristretto ambito familiare ed ha per fratelli gli uomini (virtuosi) di tutto il mondo.

6) Ho modernizzato un po’ la terminologia di questo dialogo rendendo  con “risorse economiche” e “benessere” il termine 食
(“shì”) “cibo”, “alimentazione”, che, in una società agricola, come quella in  cui viveva Confucio, aveva ovviamente un’importanza primordiale. Ho altresì tradotto con “ gli uomini sono abituati alla miseria ed alle carestie”  l’espressione 自 古 皆 有 死 (“ zì gŭ jiē yŏu sĭ” “ fin dai  tempi antichi tutti muoiono”), per mettere in evidenza che Confucio intende qui  riferirsi al fatto che l’indigenza e la fame della popolazione, fenomeni a quei  tempi endemici, non sono, no
nostante le loro conseguenze catastrofiche, tali da mettere in pericolo l’esistenza di uno Stato.

7) Jí Zĭ Chéng  棘 子 成  era un alto dignitario ( 大 夫 “dàfū” cioè “gran prefetto) del  principato di Wèi 衛 國 , uno degli Stati che Confucio visitò dopo aver lasciato Lŭ.

8) Zĭ Gòng non ha peli sulla lingua nel far rilevare al suo importante interlocutore che costui ha parlato senza riflettere. L’immagine fantasiosa usata da Zĭ Gòng per sottolineare la necessità di non parlare a vanvera ci ricorda i versi del Metastasio: “Voce dal sen fuggita più richiamar non vale. Non si trattien lo strale quando dall’arco uscì”.

9) Privo della sensibilità, dell’eleganza e del decoro che gli sono forniti dallo studio e dalla buona educazione l’uomo di valore non si  distinguerebbe dal più grossolano dei bifolchi.

10) Yŏu Ruò 有 若 ,detto Zĭ Ruò 子 若 , era uno dei discepoli di Confucio, noto per la sua ottima memoria e per il suo amore
dell’antichità.

11) La più antica forma di tassazione fu la “decima”, corrispondente al prelievo in favore del sovrano di un decimo del raccolto.

12 ) I commentatori interpretano concordemente queste frasi nel senso che, se è corretto e lineare amare i propri amici e detestare i propri nemici, va invece giudicato in modo negativo il comportamento di chi prima ama poi odia la stessa persona, in quanto tale atteggiamento non solo appare incoerente, ma  suscita anche il sospetto di essere dettato da ragioni non commendevoli ( interessi personali, rispetto umano, volubilità di carattere). La morale confuciana sembra qui differire dalla morale cristiana, che comanda di amare  anche i propri nemici, ed avvicinarsi piuttosto a quella dell’Antico
Testamento.

13) L’ultima frase del Dialogo è una citazione dalla poesia intitolata “Ho attraversato la steppa”  ( 我 行 其 野 “wŏ xíng qí yĕ” cfr. “Libro delle Odi” 詩 經 Shījīng II 4   “Decade di Qí Fù” 祈 父 之 什 “qí fù zhī shí”, n.188), che racconta di una giovane sposa, la quale ha dimenticato la famiglia d’origine:

“Ho attraversato la steppa per venirti a trovare, ma tu non mi vuoi vedere, nonostante la nostra parentela. Vuoi solo piacere ai tuoi nuovi parenti. Se non ti comporti così perché sono ricchi, l’unica ragione del tuo atteggiamento può essere il tuo carattere incostante”. 

14) Il duca Jĭng 景公 regnò dal 547 a.C. al 490 a.C.su Qí  齊國, uno degli Stati più importanti che esistevano in quel  periodo.

15 ) L’espressione che figura nel testo originale è molto più colorita. Il duca esclama infatti: “Anche se c’è grano, come farò a
mangiare?”.

16) Il testo del dialogo recita 無 宿 諾 (“wú sú nuó”), vale a dire “non dormiva sulle sue promesse”.

17) Confucio gioca qui sull’omofonia tra  政 “zhèng”(“”dirigere”,”governare”) e 正 “zhèng” (“retto”,”diritto”, “raddrizzare”, “correggere”) per sottolineare che il buongoverno è anzitutto raddrizzamento dei torti e realizzazione del diritto.

18 ) L’espressione 察 言 而 觀 色  (chá yán ér guān sè”), vale a dire “ sta attento alle parole ed agli atteggiamenti”, è interpretata da  molti traduttori come un riferimento al fatto che l’uomo di valore sa giudicare  con perspicacia le parole ed i comportamenti degli altri, ma a me sembra che una caratteristica ancor più rilevante dell’uomo virtuoso sia quella di saper
controllare, anzitutto, i propri discorsi e le proprie azioni. 

19) La distinzione stabilita da Confucio tra notorietà e reputazione mi sembra ancor oggi pienamente valida. Una domanda analoga si pone, in un certo senso anche il Manzoni, quando, nel " 5 Maggio ", dopo aver esaltato la fama di Napoleone, si chiede: "Fu vera gloria?".  

20) Nella società prevalentemente agricola dell’antica Cina erano molto diffuse le danze per invocare la pioggia 舞 雩 (“wŭ
yú”), effettuate dagli sciamani  巫 “wū”, che  erano in genere delle donne, su terrazze appositamente costruite a questo
fine.

(21) Gāo Yáo ( letto anche Gāo Táo 皋 陶 ) sarebbe stato ministro della giustizia ( 大 理 “dà lĭ”)  sotto il mitico imperatore Shùn 舜 帝.  Avrebbe servito anche Yŭ il Grande 大 禹 , che lo avrebbe designato come proprio successore per le sue eccellenti qualità, ma sarebbe morto prima di Yŭ.

(22) Yī Yĭn 伊 尹 sarebbe stato ministro di T
āng il Perfetto 成 唐 , che fondò la dinastia Shāng 商 朝 nel 17° secolo a.C., ed avrebbe svolto un ruolo di primo piano anche sotto alcuni dei successivi sovrani.

(23) Confucio loda qui la forza dell’esempio. La scelta di uomini virtuosi e capaci come ministri dimostra amore per gli uomini e conoscenza della natura umana, perché, ammirando le qualità degli onesti e constatando di persona
che il vizio non paga, anche i corrotti saranno indotti ad emendarsi.

(24) Confucio invita a consigliare gli amici con la stessa discrezione di cui occorre servirsi per consigliare i genitori, evitando insistenze e rimproveri, che potrebbero essere percepiti come inopportuni ed offensivi.








 



Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.