sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV


                                                                         
                                                                                
                                             韋 應 物   Wéi  YÌngwù


Wéi Yìngwù 韋 應 物 nacque nel 737 d.C. a Dùlíng 杜 陵 ( Quartiere Nord-Orientale della città di Cháng’Ān  東 北 長 安 ) in una famiglia di funzionari i cui membri avevano ricoperto alti incarichi sotto la dinastia Táng  唐 朝 . Un suo antenato Wéi Tíng 韋挺  era stato consigliere dell’imperatore Tàizōng  唐 太 宗 . Il bisnonno Wéi Dàijià 韋 待 价  era stato primo ministro al tempo dell’imperatrice Wŭ Zétiān 武  則 天 . Il nonno Wéi Língyì 韋 令 儀  era stato governatore militare ( 都 督  “dūdū”) del Liángzhōu 粱 州 . Durante il regno dell’imperatore Xuánzōng, la famiglia Wéi aveva tuttavia perso, a poco a poco, importanza politica e risorse economiche. Il padre del poeta, Wéi Luán 韋 鑾 , era noto più per essere un buon letterato ed un discreto pittore che per aver svolto funzioni di prestigio nella pubblica amministrazione.

Nel 751 d.C, ancora adolescente, Wéi Yìngwù divenne membro della Guardia Imperiale con il grado di sergente maggiore (倉 曹 “cáng cáo” , grado 8 A b della scala gerarchica)(1).

Negli anni successivi, fu nominato dapprima“magistrato”( 尉 “wèi”) a Gāolíng 高 陵 , un villaggio a nord di Cháng'Ān, e poi “tíngpíng” 廷 評 ,  funzionario dell’amministrazione giudiziaria il cui grado corrispondeva  a quello di “píngshì (“評 事 .”arbitro giudiziario”).(2)

Considerata l’assai giovane età dell’interessato, è lecito domandarsi se si trattasse di veri incarichi o non piuttosto di semplici sinecure destinate a costituire una fonte di reddito per il rampollo di una famiglia aristocratica.

La sua promettente carriera fu tuttavia interrotta dalla rivolta di Ān Lùshān 安 祿 山 , il quale nel 756 d.C. occupò Cháng’Ān, costringendo alla fuga l’imperatore Xuánzōng  玄 宗  e tutti coloro che gli erano rimasti fedeli. La famiglia Wéi , che aveva dei possedimenti nei distretti di Fúfēng 扶 風 e Wŭgōng 武 功, più di un centinaio di chilometri ad ovest della capitale, si rifugiò in quella zona e vi rimase per un anno, finché le forze imperiali non riuscirono a riconquistare Cháng’Ān.

Nell’ottavo mese di quello stesso anno 756 Wéi Yìngwù prese in moglie una fanciulla sedicenne di nome Yuán Píng 元 苹 . La giovane sposa apparteneva alla nobile famiglia Yuán 元 , cognome cinese adottato dai discendenti della stirpe barbara dei Tuòbá  拓  拔 , i cui membri avevano regnato sulla Cina settentrionale dal 386 d.C. al 534 d.C ( Dinastia dei Wéi settentrionali 北 魏 朝 ). Era animata da una profonda fede nel buddhismo ed era perciò stata soprannominata “La forza del Buddha” (佛 力  “fó lì”).

Forse spinto dalle convinzioni della moglie, forse costretto anche dalle scarse disponibilità finanziarie della famiglia in un periodo di torbidi e di carestia, Wéi Yìngwù trascorse i mesi successivi in un tempio buddhista. Vedremo che all’ospitalità dei monasteri egli fece ripetutamente ricorso anche in epoche successive della sua vita.

Quando, nel 757 d. C,. le forze imperiali ripresero l’antica capitale orientale Luòyáng 洛 陽 , Wéi fu nominato assistente amministratore nella vicina città di Héyáng  河 陽 , l’attuale Mèngxiàn  孟 縣  nel Hénán 河 南 , ma le alterne vicende della guerra riportarono , nel 759 d.C., tutta la regione nelle mani dei ribelli ed egli dovette dovette tornare con la moglie a Cháng'Ān.

A Cháng’Ān, Wéi, sebbene già ventitreenne, fu ammesso al prestigioso Collegio Imperiale (太 學  , “tàixué) una specie di École Nationale d’Administration dell’epoca, che preparava i giovani della “élite” alle carriere dell’amministratione statale. (2)

La formazione durava cinque anni, ma Wéi non li completò perché, in seguito alla riconquista di Luòyáng, nel 763 d.C. fu nominato assistente (丞 “chéng”) del governatore della città. Questa nomina, che prescindeva dal superamento dei concorsi per l’ammissione al pubblico impiego, fu probabilmente dovuta al fatto che Wéi apparteneva ad una famiglia nobile e di grande reputazione, legata da lungo tempo alla dinastia. Ciò può anche spiegare perché egli non si sentì mai un vero funzionario, ebbe una carriera irregolare caratterizzata da numerosi contrasti con i superiori e da frequenti interruzioni e non legò mai con i burocrati di professione, giunti ai loro incarichi attraverso la normale trafila degli studi e della selezione per esami.

Fin dall’inizio egli mostrò indipendenza di carattere, opponendosi con decisione ai duri provvedimenti repressivi adottati dalle autorità nei confronti di coloro che avevano sostenuto i ribelli ed ai frequenti abusi di cui erano vittime gli abitanti dei territori che erano stati occupati dagli insorti. Nel 765 d.C. fece bastonare due ufficiali che si erano resi responsabili di vessazioni a danno dei civili. Rimproverato dai suoi superiori, chiese di essere posto in congedo illimitato, gesto che equivaleva alle dimissioni, in quanto l’assenza dal servizio per un periodo superiore a cento giorni comportava la decadenza dall’impiego.

Le ristrettezze economiche in cui venne a trovarsi, in conseguenza di quest’atto, gli impedirono di fare ritorno alla capitale e lo costrinsero a ritirarsi, insieme con la moglie e con una figlia nata nel frattempo, nel monastero buddhista di Tóngdé 同 德 寺 nei pressi di Luòyáng..

Solo nel 769 d.C.la sua situazione migliorò, probabilmente grazie all'aiuto di un amico,e nella primavera del 770 d.C. gli fu possibile compiere alcuni viaggi nella regione dello Yángzĭ e poi ritornare a Cháng’Ān..

Nella primavera del 770 d.C., gli venne finalmente assegnato un nuovo incarico quale capo dell’amministrazione militare ( 兵 曹  “bīngcáo”) nel Hénán  河 南 .

Si dimise, dopo breve tempo, nel 773 d.C., anche da quest'impiego, e si ritirò di nuovo  nel monastero di Tóngdé 同 德 寺 con la famiglia ( una seconda figlia gli era nata nel 771 d.C.).

Nel 774 d.C.tornò a Cháng'Ān, dove il prefetto della città, Lĭ Huăn 李 澣 , aveva promesso di trovargli un posto. Lĭ Huăn , che aveva svolto le funzioni di segretario del governatore a Luòyang nel periodo in cui Wéi Yìngwù vi ricopriva la carica di assistente del governatore, aveva infatti stretto col poeta un’amicizia che si era mantenuta viva anche negli anni successivi.

Grazie all’intervento di Lĭ Huăn, Wéi ottenne un incarico nell’Ufficio dei Lavori Pubblici e fu nominato prefetto ( 功 曹 “gŏng cáo”, grado 7 A b della scala gerarchica) di Dōngbĕi 東 北 府.

Nei primi mesi del 776 d.C. la moglie gli diede infine un figlio maschio, ma, nell’autunno , si ammalò gravemente e morì. Fu sepolta nel nono mese dell’anno.

Wéi Yĭngwù fu enormemente afflitto da questa tragedia e dedicò alla moglie, che aveva teneramente amato, numerose elegie. Non si risposò mai più.

Egli accenna alla scomparsa prematura della consorte anche nella poesia intitolata “Alla figlia che va sposa in casa Yáng” (送 楊 氏 女  “sòng Yáng shì nǚ”) , nella quale ricorda di aver dovuto allevare da solo, con l’aiuto di una nutrice, la piccola orfana.

Nell’autunno del 778 d.C. fu nominato governatore della contea di Hùxiàn 戶 縣,una trentina  di chilometri a sud-ovest della capitale, ma, nel giugno dell’anno successivo, in seguito alla destituzione ed all’esecuzione di Lĭ Huăn, perse il suo protettore e fu  trasferito a Yuèyáng 櫟陽 , (attualmente Yánliángqū 阎 良 区 , distretto della città di Xī’Ān 西 安 市 ), ad est di Cháng’Ān, trasferimento che egli interpretò come una punizione.

Si dimise perciò un’altra volta e, per l’ennesima volta, si ritirò in un monastero.

Fu riammesso in servizio nel 781 d.C. e chiamato a svolgere le funzioni di vicedirettore dell’Ufficio della Revisione Giudiziaria nel Dipartimento degli Affari di Stato.(grado 6 B a della scala gerarchica)

La sua fedeltà alla dinastia, in un periodo caratterizzato da rivolte e da frequenti ribellioni dei governatori e degli alti funzionari regionali, fece sì che gli fossero affidati importanti incarichi in provincia.

Nel 782 d.C. fu nominato ispettore regionale  (刺 史 “cìshĭ”, grado 4 A b della scala gerarchica)) a Chúzhōu 滁 州 , e, nel 785 d.C., dopo un anno di riposo, trascorso come al solito in convento, ricevette un incarico analogo a Jiāngzhōu  江 州   .

Scaduto il mandato, fu richiamato a Cháng’Ān, dove gli fu affidata la direzione di un ufficio nell’ambito del Dipartimento degli Affari di Stato.

Nel 788 d.C. fu nominato ispettore regionale superiore ( grado 3B della scala gerarchica) a Sūzhōu 蘇 州 , dove rimase fino al 790 d.C.

Dopo aver lasciato l’incarico,nel 790 d.C., anche per il peggioramento delle condizioni di salute, trascorse l’ultimo periodo della sua vita nel tempio di Yŏngdìng 永 定  , che sorgeva nelle vicinanze di Sūzhōu.

La sua ultima poesia databile con sicurezza risale alla primavera del 791 d.C:

Non si conosce esattamente la data della sua morte, che dovrebbe essere avvenuta pochi mesi dopo.

Risulta infatti dal suo epitaffio che il figlio e la figlia minore riportarono il suo corpo a Cháng’Ān e lo fecero seppellire, in un tumulo provvisorio, nella contea di Wànnián 萬 年 縣  sull’altopiano del Shăolíng  少 陵 原 , zona di origine della famiglia, l’ottavo giorno dell’undicesimo mese dell’anno settimo dell’era Zhēnyuán 貞  元 . (791 d.C.)

Qualche anno più tardi, quando gli auspici furono favorevoli, la famiglia lo fece tumulare solennemente insieme alla moglie il ventisettesimo giorno dell’undicesimo mese dell’anno dodicesimo dell’era Zhēnyuán (796 d.C.).

Per più di un millennio le uniche notizie biografiche dispobili con riferimento a Wéi Yìngwù furono gli scarsi accenni ricavabili dalle sue poesie.

Nell’autunno del 2007 , tuttavia, come racconta Bill Porter (Red Pine) nel suo libro “In such hard times”, che contiene la traduzione in inglese di 175 poesie di Wéi Yìngwù, un “tombarolo” scoprì, in una località imprecisata nei pressi di Xī ’Ān, quattro stele che risultarono essere le pietre tombali del poeta, di sua moglie, del figlio e della nuora. L’epitaffio di Wéi Yìngwù permise finalmente di conoscere maggiori dettagli sulla vita e sulla carriera del poeta. L’epitaffio che il poeta compose per la moglie, scolpito incidendo sulla stele i caratteri scritti da lui stesso, è presumibilmente l’unico documento che ci consente di conoscere la grafia di Wéi Yìngwù.

Le sue poesie furono probabilmente conservate nella cerchia familiare e circolarono in ambiti limitati.

Non risulta che siano state pubblicate per un lungo periodo di tempo, anche se, solo qualche decennio dopo la morte del poeta, Bái Jūyì, allora governatore di Sūzhōu, ne dava un giudizio entusiastico: “ Wéi di Sūzhōu mi lascia senza parole tanto sono puri e sereni i sentimenti espressi nei suoi versi” ed aggiungeva: “Le poesie di cinque sillabe di Wéi vanno considerate come opere di una classe speciale”

La prima edizione manoscritta databile delle opere di Wéi Yìngwù fu curata nel 1056 d.C. da Wáng Qīn Chén 王 欽 臣 , che l’intitolò “Opere di Wéi di Sūzhōu”( 韋  蘇  州  集 序  “Wéi Sūzhōu jí xù”). Nel 1076 d.C.ne apparve la prima edizione a stampa.

L’alto valore poetico dell’opera di Wéi tardò ad essere riconosciuto dal pubblico perché le sue poesie, scritte in un linguaggio semplice ed essenziale, non corrispondevano alla moda del tempo caratterizzata da una grande abbondanza di citazioni colte, di figure retoriche e di artifici stilistici. Mancano, o sono comunque assai scarsi, nelle sue liriche, i riferimenti impliciti ed espliciti a miti, leggende,antiche storie, famose poesie, che erano la delizia dei suoi contemporanei, così come non sono osservate le regole del parallelismo, schema stilistico quasi obbligatorio nelle liriche dell’epoca Táng. È forse questa, del resto, una delle ragioni per cui fu particolarmente apprezzato da Bái Jūjì, poeta che prediligeva uno stile limpido e non involuto.

Wéi Yìngwù soffrì molto per i tempi convulsi in cui dovette vivere e per la decadenza della dinastia a cui la sua famiglia aveva fornito generazioni di fedeli servitori. Nella sua esistenza appare evidente il continuo contrasto tra il desiderio di dedicarsi ad occupazioni letterarie e filosofiche, in casa o nella quieta solitudine di un monastero, ed il dovere di fornire il suo contributo all’amministrazione dell’Impero.



NOTE

(1) Il Sistema dei Nove Gradi( 九品中正制  jiǔ pǐn zhōng zhèng zhī  o: 九品官人法jiǔ pǐn guān rén fǎ), su cui si imperniava tutta la struttura amministrativa (civile e militare) dell’impero Táng comportava in realtà trenta gradi. I gradi più elevati (dal 1° al 3°) comprendevano infatti due qualifiche: 正 (“zhèng” “titolare”)  e 從 (“cóng” “sostituto”,”aggiunto”,”assistente”). I gradi inferiori (dal 4° al 9°) comprendevano invece quattro qualifiche. 正上 (“zhèng shàng” “titolare di rango superiore”),正下 (“zhèng xià” “titolare di rango inferiore”), 從上(“cóng shàng” “sostituto di rango superiore”), 從下(“cóng xià” ”sostituto di rango inferiore”).

(2) Gli “arbitri giudiziari”( 評 事 “píngshì”  detti anche 廷 尉 評 “tíngwèipíng”) erano funzionari addetti all’ufficio del Ministro della Giustizia ( 廷 尉  “tíngwèi”), che venivano inviati dalla capitale nelle diverse unità amministrative territoriali a controllare l’amministrazione della giustizia, rivedendo eventualmente le decisioni prese dalle autorità locali.

(3) Le origini del Collegio Imperiale (太 學 “tàixué”)﹐nel quale i giovani venivano preparati, attraverso lo studio dei classici, all’esercizio di responsabilità politiche ed amministrative risale all’imperatore Wŭ dei Hàn 漢 武 帝  Vi erano ammessi soltanto i figli dei nobili e dei dignitari di rango più elevato..

Proudly powered by Weebly