sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



Zhèng Tián 鄭 畋 , nato nel secondo decennio del nono secolo d.C. (alcune fonti menzionano come anno di nascita l’821 d.C, altre l’825 d.C) in una famiglia originaria di Xinyáng 滎 楊 (oggi Zhèngzhou 郑 州 nel Hénán  河 南), è più conosciuto come uomo politico che come poeta.

Il bisnonno Zhèng Shăolín 鄭 少 鄰 era stato funzionario di prefettura.
Il nonno Zhèng Mù 鄭 穆 non era andato oltre le funzioni di magistrato locale.
Il padre Zhèng Yà 鄭 亞 fu , invece, un collaboratore del cancelliere Lĭ Déyù  李 德 裕 e raggiunse il grado di consigliere imperiale.

In una famiglia di eminenti letterati, nella quale sembrava consuetudine che ci fosse, per ogni generazione, un diplomato nazionale, Zhèng Tián non deluse le aspettative e conseguì il diploma di “jìnshì” 進 士  all’età di soli 17 anni.

Ebbe il suo primo impiego negli uffici del governatore militare di Xuānwŭ 宣 武 , con sede nell’attuale Kāifēng       開 封  (Hénán 河 南 ).
A 21 anni fu nominato magistrato della contea di Wèinán 渭 南  nello Shănxi 陝 西 , ma prima che potesse entrare in funzione, nell’847 d.C., il padre, la cui posizione era stata indebolita dal declino politico del suo protettore Lĭ Déyù, fu trasferito nella lontana prefettura di GuÌzhōu 桂 州 (oggi Guìlín 桂 林  nel Guăngxī 广 西 ) e Zhèng Tián dovette seguirlo.

Per oltre un decennio non ricoprì cariche pubbliche.

Fu solo durante l’era Xiántōng 咸 通  (860 d.C.-874 d.C.),dopo l’ascesa al trono dell’imperatore Yìzōng 唐 懿 宗  , che Liú Zhān 劉 瞻 , governatore militare del Hédong 河 東, lo invitò a far parte del proprio seguito.

Dopo aver svolto una serie di incarichi minori, Zhèng Tián assunse finalmente funzioni più importanti quando Liú Zhān fu nominato cancelliere.
Nell’869 d.C. divenne membro dell’Accademia Hánlín (翰 林 學 士 “hànlín xuéshì”) e sovrintendente presso il Ministero delle finanze. (戶 部 郎 中 “húbùlángzhōng”).
In breve tempo, grazie alle sue notevoli capacità, fu nominato viceministro delle finanze (戶 部 侍 郎 “húbùshìláng”) e presidente dell’Accademia Hànlín (翰 林 學 士 承旨 “hànlín xuéshì chéngzhĭ”).

Nell’870 d.C. Liú Zhān cadde in disgrazia. Zhèng, che gli era rimasto fedele, fu allontanato dalla Corte e trasferito nella lontana prefettura di Wú  梧 州 nel Guăngxī  广 西.

Dopo la morte dell’imperatore Yìzōng, nell’873 d.C., Zhèng riacquistò a poco a poco il favore imperiale ed infine fu richiamato nella capitale, dove ricevette la nomina a consigliere dell’ufficio legislativo (右 散 騎 常 侍 “yòu sănqí chángshì”).

Nell’874 d.C. fu nominato ministro della Funzione Pubblica (吏 部 侍 郎 “lìbùshìláng”), riprese la presidenza dell’accademia Hànlín e ricevette il titolo di “tóng zhōnghū ménxià pingzhāngzhì” 同 中 書 門 下 平 章  事 , con cui gli venivano attribuite di fatto le funzioni di cancelliere dell’impero.

Nell’878 d.C., in seguito a contrasti sorti nell’ambito del governo, fu destituito dall’imperatore Xīzōng 唐 僖  宗 e inviato a Luòyáng 洛 陽.

Richiamato, poco tempo dopo, a Cháng’Ān, fu nominato,l’anno successivo, governatore militare della regione di Fèngxiáng 鳳 翔 nello Shănxī 陝 西 .

Negli anni 880-881 d.C. si oppose con notevole successo agli attacchi del capo ribelle Huáng Cháo 黃 巢, le cui truppe avevano conquistato Cháng’Ān 長 安 , costringendo l’imperatore ad abbandonare la capitale.

Nell’882 d.C. l’imperatore chiamò Zhèng a Chéngdū 成 都 nel Sìchuān 四 川 , dove aveva provvisoriamente trasferito la propria corte, lo nominò di nuovo cancelliere e gli affidò la responsabilità dell’esercito.

Il suo rigore e la sua stretta osservanza delle disposizioni in vigore, gli procurarono l’inimicizia di alcuni cortigiani che avrebbero voluto essere indebitamente favoriti nelle loro carriere. Così, quando i Táng ripresero il sopravvento sui ribelli, e l’imperatore si apprestava a ritornare a Cháng’An, qualcuno gli presentò un memorandum in cui gli si chiedeva di non farsi accompagnare da Zhèng. Quest’ultimo offrì le proprie dimissioni, che vennero accettate.

Nominato consigliere onorario, cadde malato e, per ristabilirsi, si recò presso il figlio Zhèng Níngjì  鄭 凝 積, che era prefetto di Péng 彭 州 nella regione di Chéngdū 成 都 .

Morì poco dopo, nell’883 d.C.


 
Come poeta non conseguì grande fama.
Soltanto sedici delle sue liriche sono giunte sino a noi.
La poesia che segue sembra affrontare il celebre tema della storia d’amore tra l’imperatore Xuánzōng 唐 玄 宗  e la bella Yáng Guìfēi 楊 貴 妃  in una prospettiva molto meno romantica di quella in cui la vede, per esempio, Bái Jūyì  白 居 易 nella sua famosa “Canzone dell’Eterno Rimpianto”長 恨 歌 (“cháng hèn gē”).
Di fronte all’ammutinamento della guardia imperiale, che reclama la morte di Yáng Guìfēi, Xuánzōng, ben cosciente del rischio concreto di terminare con ignominia il proprio regno, come accadde all’imperatore Chén Shūbăo 陳 叔 寶  della dinastia Chén 陳 朝 , che, abbandonato da tutti, fu scovato dai ribelli in fondo ad un pozzo dove si era rifugiato con due concubine, preferisce conservare la lealtà dei soldati ed abbandona l’amata alla sua triste sorte.
Anche la lirica dell’epoca Táng poteva, talvolta, essere crudelmente realistica.





 

                                                               Sul pendio di Măwéi (1)
 
Quando voltò il cavallo, lei non c’era più. (2)
Si può dimenticare un amore eterno? (3) (4)

In fondo fu l’atto d’un sovrano saggio (5)
Meglio non finire nel pozzo di Jĭngyáng. (6)(7)








                                             馬  巍  坡                           mă wéi pō                                       
                    玄 宗 回 馬 楊 妃 死                       xuán zōng huí mă yáng fēi sì
                    雲 雨 難 忘 日 夜  新                      yún yŭ nán wàng rì yè xīn
                    終 是 聖 明 天 子 事                       zhōng shì shèng míng tiān zĭ shì
                    景 楊 宮 井 又 何 人                       jĭng yáng gōng jĭng yòu hé rén


 

NOTE
​

1) La stazione di posta di Măwéi (馬 嵬 驛 “măwéi yì”) a Xiányáng  咸 陽 nello Shănxi  陝 西  fu la prima località in cui l’imperatore Xuánzōng fece tappa dopo aver abbandonato, con il suo seguito, la capitale Cháng’Ān 長 安  per sfuggire alle truppe ribelli di Ān Lùshān  安 祿 山. Il 15 luglio del 756 d.C., al momento di riprendere il cammino, i soldati della guardia imperiale si ammutinarono ed imposero all’imperatore di mettere a morte la sua concubina preferita Yáng Guìfēi, ai cui intrighi attribuivano lo scoppio della rivolta.

2) “Xuanzōng volta il cavallo, Yángfēi muore” (玄 宗 回 楊 妃 死  “xuángzōng huí mă yángfēi sĭ”).
L’indeterminatezza tipica della poesia classica cinese consente all’interprete di privilegiare l’uno o l’altro momento della storia.
Se traduciamo “Xuánzōng voltò il cavallo, Yángfēi morì”, poniamo l’accento sull’istante in cui l’imperatore decide di proseguire il viaggio ed abbandona l’infelice concubina al suo destino.
Se traduciamo ”quando Xuánzōng voltò il cavallo, Yángfēi era morta”, cogliamo l’attimo successivo: l’imperatore straziato dall’angoscia, volta il cavallo. Forse vorrebbe tornare indietro, ma ormai è troppo tardi. L’eunuco Gāo Lìshì 高 力 士 ha già strangolato la concubina.
Se infine traduciamo “Xuánzōng ritorna a cavallo (sul luogo in cui) Yángfēi morì”, descriviamo la scena che avvenne molti mesi dopo, nella primavera del 757 d.C., quando Xuánzōng, ritornando a Cháng’Ān dal Sìchuān, dove si era rifugiato, sostò a Măwéi. È l’episodio raccontato da Bái Jūyì nella famosa “Canzone dell’Eterno Rimpianto”:

“... il cielo ruotava, la terra girava, ed il Figlio del Drago risalì sulla carrozza.
Quando ripassò per il luogo fatale, esitava incerto, non poteva allontanarsene.
La fa cercare sul pendio di Măwéi, in mezzo al fango, tra i cumuli di polvere,
ma non riescono più a ritrovare il volto di giada, la dimora della morte è vuota.”
 
Un indizio in favore di quest’ultima lettura potrebbe essere l’espressione “huí mă” 回 馬 (“voltare il cavallo ”ritornare a cavallo”) che il lettore al corrente della vicenda completerà spontaneamente trasformandola in “huí mă wéi” 回 馬 嵬 (“ritornare a Măwéi).

3) “Nuvole e pioggia” (雲 雨  “yún yŭ” ) è l’espressione tradizionalmente usata per indicare la passione amorosa. Essa si ispira ad una leggenda narrata dal poeta Sòng Yù 宋 玉 (3° secolo a.C.) nel Gāotáng Fù 高 唐 賦.  Un re di Chŭ  楚 國  sognò, una volta, nei pressi di Gāotáng, di trascorrere la notte con una meravigliosa fanciulla. Quando, sempre in sogno, vide spuntare l’alba, le domandò chi fosse. La fanciulla gli rispose: “Sono la fata del Wūshān       ( 巫 山 神 女  “wūshān shénnǚ) ed ora devo andare, perché il mattino dirigo le nuvole e la sera regolo la pioggia (旦 為 朝 雲 暮 為 行 雨  “dàn wéi cháo yún, mù wéi xíng yǚ”). Ma, se tu mi aspetterai qui ogni giorno, potremo rivederci.”  Il re Xiān 先 , al quale Sòng Yù raccontò in seguito la storia, ne fu talmente affascinato che chiese al poeta come avrebbe dovuto fare per incontrare anche lui la misteriosa bella.

4) Ci si pone qui l’inevitabile domanda: “Come ha potuto Xuánzōng lasciar morire Yáng Guìfēi, dimenticando una passione che sembrava travolgente ed inestinguibile?”.
È una questione su cui Bái Jūyì preferisce sorvolare, sottolineando, romanticamente, che la passione dell’imperatore resta immutata anche dopo la morte dell’amata :

“...Così l'amore del divino sovrano, mattina e sera, non subiva alcun cambiamento.
Dal suo padiglione di viaggio egli contemplava il volto afflitto della luna,
e, nella pioggia della sera, i rintocchi delle campane gli trafiggevano il cuore.
....nei fiori di loto scorgeva il suo volto, nei rami di salice vedeva le sue ciglia.Quando li guardava, che cos'altro avrebbe potuto fare che non fosse piangere?...”.

Zhèng Tián  invece risponde alla domanda, ma la sua risposta è realistica : l’imperatore ha rinunciato a sacrificarsi per la sua bella ed ha pensato, molto più saggiamente, a salvare la propria vita ed il proprio potere.

5)” In fondo fu l’atto d’un sovrano saggio e prudente” (終 是 聖 明 天 子 事  “zhōng shì shèng míng tiān zĭ shì”.) Il raziocinio – si potrebbe addirittura dire la ragion di stato - ha prevalso sul sentimento.

6) “Chi vorrebbe finire di nuovo nel pozzo del palazzo di Jĭngyáng?”. (景 陽 宮 井 又 何 人 “jĭng yáng gōng jĭng yòu hé rén”).
L’esempio storico che, secondo il poeta, indusse Xuánzóng a sbarazzarsi di Yáng Guìfēi è quello dell’ultimo imperatore della dinastia Chén 陳 朝 , Chén Shūbăo 陳 叔 寶 (553 d.C - 604 d.C.). Costui, poco interessato al governo dell’impero, si lasciava guidare dall’ambiziosa concubina Zhāng Lìhuá 張 麗 華 , i cui intrighi provocarono disordine nell’amministrazione dello stato. Nel 589 d.C. Chén Shūbăo, attaccato dalle truppe dei Suí 隋 朝 , non fu in grado di difendersi e, abbandonato da tutti, si nascose in fondo ad un pozzo disseccato del suo palazzo di Jĭngyáng 景 陽 宮con le concubine Zhāng 張  e Kòng 孔 . Scoperto fu fatto prigioniero e condotto a Dàxìng 大 興, la capitale dei Sui, mentre Zhāng, ritenuta responsabile delle sue azioni riprovevoli, veniva giustiziata. Le analogie con la storia di Xuánzōng e di Yáng Guìfēi sono evidenti.

7) Il palazzo di Jĭngyáng  景 陽 宮 era la residenza dell’imperatore a Jiànkāng  健 康  capitale della dinastia Chén    陳 朝 . I resti delle mura  di Jiànkāng si possono ancora vedere nell’area dell’attuale città di Nanchino 南 京 .


Powered by Create your own unique website with customizable templates.