sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog




“Nel 1959 ero stato inviato al lavoro coatto nel Grande Deserto del Nord e facevo parte della quinta squadra della Fattoria n.850 a Bĕidàhuāng.
Una notte, mentre stavo per coricarmi, il commissario politico entrò improvvisamente nella camerata e annunciò che tutti i presenti dovevano scrivere una poesia.(1) Era un ordine proveniente dall’alto, che si applicava in ogni angolo del paese, senza alcuna distinzione né sesso né di alcun altro altro genere. Chissà quanti nuovi Lĭ Bái, Dù Fŭ, Lŭ Xùn e Guō Mòruò ne sarebbero saltati fuori.
In un primo momento l’ordine suscitò senza dubbio inquietudine e perplessità, ma subito ciascuno cominciò ad accendere un lume sui bordi della grande stufa di mattoni che serviva da letto comune. Nel nostro stanzone c’erano due grandi stufe di questo tipo, su cui dormivano decine di persone.
In un attimo si accesero più di cento lucerne. L’intero stanzone ne fu illuminato e ci si vedeva meglio che di giorno. Ognuno tirò fuori la sua penna e si procurò in qualche modo un pezzo di carta. Si cominciarono a sentire i pennini che raschiavano la carta...
Per quanto mi riguardava, qualche decennio prima avevo imparato alcune regole della poesia classica, quali il parallelismo e l’alternanza dei toni, ma non avevo mai seriamente pensato ad applicarle, giacché, essendo un fervido sostenitore della lingua popolare e un deciso oppositore della letteratura aulica, non mi era mai venuto in mente di poter comporre qualcosa in stile antico.
Non so perché, improvvisamente, pensai di scrivere una poesia secondo le antiche regole. Forse, quanto più mi allontavano dai circoli letterari, tanto più ero portato a credere che soltanto la vecchia poesia fosse vera poesia...
Di conseguenza, quella notte, fu la prima volta che trattai un tema come il lavoro manuale e fu anche la prima volta che composi una poesia in stile classico”.

 
Ecco come Niè Gànnŭ 聂 绀 弩 descrive la sua sorprendente “conversione” allo “stile classico” di cui era stato fino ad allora un acerrimo nemico.
 
Nato il 28 gennaio 1903 a Jīngshān  京 山  nella provincia del Húbĕi  湖 北 da una famiglia di proprietari terrieri impoveriti, Niè Gànnŭ aderì nel 1922 al Partito Nazionalista (国 民 堂 “guòmíndăng”) e fu, nel 1924, uno dei primi cadetti iscritti all’Accademia Militare di Huángpŭ (黃埔軍校 “huángpŭ jūnxiào”), diretta da Chiang Kai-Shek (蒋 介 石 “Jiăng Jièshí”), dove ebbe come insegnante nel dipartimento di scienze politiche l’ancor giovane Zhōu Ēnlái 周 恩 来.

Tra il 1925 e il 1927 studiò all’università Sun Yat-Sen di Mosca.dove ebbe come compagni il figlio di Chiang Kai-Shek, Chiang Ching-Kuo 蔣 經 國 (“Jiăng Jīngguò”), Dèng Xiăopíng 邓 小 平 e molti altri giovani cinesi che sarebbero poi diventati personaggi importanti del Partito Nazionalista o del Partito Comunista. (中 國 共 產 堂  “zhōngguó gòngchǎndǎng”).

Ritornato in Cina, rinunciò a collaborare col Partito Nazionalista e preferì mantenere la propria indipendenza lavorando come giornalista.

La critica della politica autoritaria di Chiang Kai-Shek e della corruzione del Partito Nazionalista lo spinse rapidamente verso posizioni di sinistra.

Nel 1932 aderì alla Lega Cinese degli Scrittori di Sinistra (中國左翼作家聯盟 “zhōngguó zuŏyì zuòjiā liánméng”) e nel 1937divenne membro del Partito Comunista Cinese.

Ammiratore di Lŭ Xùn  鲁 迅,  scrisse numerosi saggi per combattere l’ingiustizia sociale e gli abusi del governo nazionalista.

Durante la guerra contro il Giappone (1936-1945) lavorò come redattore della rivista “Erbe Selvatiche”( 野 草 “yĕcăo”), il cui titolo si ispirava ad un’opera di Lŭ Xùn.

Negli anni della guerra civile (1946-1949) pubblicò due raccolte in prosa: “Il Libro del Sangue” (血 书  “xuè shū”) e “Mormorii”(沉 吟 “chén yín”).

Nel 1950 lavorò in qualità di redattore presso il giornale Wen Wei Po (文 汇 报 “wén huì bào”), fondato il 9 settembre 1948 a Hong Kong come versione locale del Wén Huì Bào di Shànghăi.

Nel 1951 fu nominato direttore della Casa Editrice di Letteratura Popolare (人民文学出版社 “rénmín chūbănshè”) a Pechino.

Le sue disgrazie stavano però per cominciare.

A causa dell’amicizia con Hú Fēng  胡风 (1902-1985), le cui teorie letterarie, ritenute incompatibili con il comunismo, diedero origine ad una polemica che dal campo intellettuale passò presto a quello politico, Niè Gànnŭ si ritrovò coinvolto nella campagna contro la “cricca controrivoluzionaria di Hú Fēng” (胡 风 反 革 命 集 团 “hú fēng fán gémìng jítuán”), che si concluse nel 1955 con l’arresto, il processo e la condanna di numerosi intellettuali.

Lo scrittore riuscì a cavarsela per il rotto della cuffia, ma non fu lasciato tranquillo molto a lungo. Nel 1957, fu infatti accusato di “destrismo” (友 派 “yŏu pài”) e nel 1958 fu inviato al lavoro coatto in una fattoria del Bĕidàhuāng 北 大 荒 , una vasta area agricola situata nella parte nord del Hēilóngjiāng  黑 龙 江 , la regione più settentrionale della Cina.

Ritornato a Pechino nel 1962, fu accusato di attività controrivoluzionaria durante la “Grande Rivoluzione Culturale”(文 化 大 革 命 “wén huà dà gémìng”), processato e condannato all’ergastolo. Un suo collega ed amico Huáng Miáozĭ 黄 苗 子 venne sospettato, molti anni più tardi, di aver agito da delatore riferendo alla polizia le proprie conversazioni con Niè Gànnŭ, ma sulla questione non è mai stata fatta chiarezza.

Liberato il 25 settembre 1976, alla fine della Rivoluzione Culturale, Niè Gànnŭ si stabilì a Pechino dove morì il 26 marzo 1986.


 
La poesia qui di seguito tradotta testimonia un curioso fenomeno di persistenza della tradizione classica nonostante il prevalere dell’influenza occidentale nei primi decenni del ventesimo secolo e la successiva installazione di un regime comunista ostile a qualsiasi vestigio dell’antica cultura nella seconda metà dello stesso secolo.(2)

È interessante osservare che questo fenomeno non riguarda soltanto, come appare naturale, i letterati di tendenza conservatrice, ma anche numerosi esponenti della Nuova Letteratura (新 文 學 “xīn wénxué”), fra i quali, accanto a Niè Gànnŭ possiamo ricordare Lŭ Xùn, Máo Dùn  茅盾, Guō Mòruò  郭沫若, Yù Dàfū  郁達夫, Tián Hàn 田 汉 , Zhū Zìqīng  朱 自 清, Féng Zhì  冯 至 e Shī Zhécún  施 蜇 存. Tutti costoro scrissero infatti, nel corso della loro carriera, numerose poesie in stile classico.

Se i poeti della Nuova Letteratura contestavano aspramente la lingua classica come strumento di una visione conservatrice e decadente della società, non riuscivano d’altra parte a sottrarsi totalmente al fascino e allo splendore del passato.

Così, Lŭ Xùn confessava in una lettera ad un amico: “Non sono bravo a comporre versi classici, ma (qualche volta) non ho potuto farne a meno”.

Questo atteggiamento appare condiviso da altri poeti, i quali affermavano di sentire che le forme classiche risultavano più adatte ad esprimere le emozioni dell’animo di quanto non lo fosse la lingua popolare da essi stessi propugnata.

Simile è la posizione di Niè Gànnŭ, il quale, si rendeva bene conto del favore che incontravano le sue composizioni classiche, ma affermava, al tempo stesso, di non desiderare che i giovani recuperassero questi moduli espressivi. Come spiegò più tardi un suo amico, Niè aveva difficoltà a conciliare la sua sincera adesione all’idea di sviluppo culturale proclamata dal Movimento del 4 maggio con l’attrazione che provava per le antiche forme poetiche.

Dopo aver cominciato a poetare in stile classico nelle circostanze che abbiamo menzionato all’inizio, Niè Gànnŭ continuò a comporre in questo stile anche negli anni Sessanta e Settanta, sebbene quel periodo non fosse propizio alla pubblicazione di tali lavori. Le sue poesie furono pubblicate per la prima volta a Hong Kong nel 1981 con il titolo “Tre Bozze”(
三 草 “sāncăo”) e ,poco dopo, a Pechino con il titolo “Le poesie di Sănyíshēng” (散 宜生 诗 集“sănyíshēng shī jí”) , e riscossero un notevole successo, in particolare per il loro stile molto personale che divenne noto come “stile di Gànnŭ “(绀 弩體 “gànnŭ tí”). Si riscontra in esse un affascinante miscuglio di colloquialismi moderni, termini arcaici, evocazioni della cultura tradizionale e riferimenti alla letteratura occidentale che le rende originali ed ironiche. L’ironia è del resto la sola via di scampo che Niè Gànnŭ ha trovato per non lasciarsi travolgere dalle esperienze traumatizzanti e distruttive che ha dovuto subire. Scherzandoci sopra, invece di descrivercele in tutto il loro orrore, egli riesce in qualche modo a sdrammatizzarle e a superarle psicologicamente e, ironizzando anche su se stesso, dichiara che così facendo riesce a sentirsi sempre “vincitore”, proprio come faceva AQ, lo stolido protagonista di un famoso racconto di Lŭ Xùn.

 
Notiamo lo stile di Gànnŭ anche nella poesia che segue, intitolata “Pulendo i cessi in compagnia di Méizĭ” (清厕同枚子). L’argomento è abbastanza deprimente. Il poeta, già abbastanza anziano e poco robusto, non potendo essere assegnato al duro lavoro dei campi, è stato incaricato di un’attività più leggera, ma piuttosto disgustosa e umiliante: lo svuotamento e la pulizia delle latrine. Il solenne settenario della metrica classica, l’uso di termini arcaici e cerimoniosi ( ad es. 君 “jūn”, cioè “signore”, e 僕 “pú”, vale a dire “il vostro schiavo”, invece dei normali 你  “tu” e 我 “io”), il paragone fra le latrine e la mitica “terrazza d’oro”   (黄 金臺 ”huángjīn tài”), l’osservazione finale, pronunciata con apparente serietà, secondo cui chi vuole “ripulire il mondo” può ben cominciare dal “ripulire i cessi”, danno all’intera composizione un tono aulico e del tutto incongruo che ci fa quasi dimenticare la sordida realtà.
 

Ecco, qui di seguito, la traduzione della poesia:
 

 
                                         “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ” (3) (Prima Poesia)
 
Forza, amico! Tu col mestolo in mano
ed io col il secchio da portare via,
mentre una pioggerella fine fine (4)
cade sulla terrazza del re di Yàn (5).
Ben pulite oppure immerse nel fango
le nostre mani son sempre le stesse (6)
e lo stesso rimane anche il mestolo
ch’esso sia profumato o puzzolente.(7)
Candida neve o sol di primavera,
è meglio che ti turi sempre il naso.
D’estate, in mezzo a nubi di tafani,
noi curviamo tutti insieme la schiena.
Non c’eravamo dati per missione (8)
di ripulire l’universo intero?(9)
Perciò, come potremmo rifiutarci
di vuotare i cessi che traboccano?
 

 
                                           
                                           "清厕同枚子"之一               “qīng cè tóng méi zĭ“ zhī yī

                                          君 自 舀 來 僕 自 挑           jūn zì yáo lái pú zì tiāo
                                          燕 昭 臺 下 雨 瀟 瀟           yàn zhāo tái xià yŭ xiāo xiāo
                                          高 低 深 淺 两 雙 手           gāo dī shēn qiăn liáng shuāng shōu
                                          香 臭 稠 稀 一 把 瓢           xiāng chòu chóu xī yī bǎ piáo
                                          陽 春 白 雪 同 掩 鼻           yáng chūn bái xuě tóng yǎn bí
                                          蒼 蠅 盛 夏 共 彎 腰           cāng yíng shèng xià gòng wān yāo
                                          澄 清 天 下 吾 曹 事           chéng qīng tiān xià wú cáo shì
                                          污 穢 成 坑 便 肯 饒           wū huì chéng kēng biàn kěn ráo
 

 
NOTE
1) Niè Gànnŭ si riferisce qui al lancio della“Campagna Nazionale di Composizione Poetica”, equivalente letterario del Grande Balzo in Avanti (大跃进 ”dà yuè jìn”), che mirava a stimolare il genio poetico della popolazione. Questo avvenimento fu da lui ricordato in una serie di quartine intitolate “Creazione poetica collettiva” (集 体 写诗 “jítĭ xiĕshī”).

2) Una particolare “rifioritura” della poesia classica avvenne in due distinti periodi: dapprima negli anni della guerra sino-giapponese (1936-1945) e, successivamente, durante la Rivoluzione Culturale (1966-1976). Oggigiorno, pur non godendo più di alcun riconoscimento né di alcun incentivo ufficiale, la composizione di poesie in stile classico è ancora largamente diffusa anche nella Repubblica Popolare Cinese.
 
3) Wān Méizĭ  萬枚子 (1905-2005) era stato accusato, lui pure, di “destrismo”, rimosso dai suoi incarichi  e inviato al lavoro coatto.

4) L’espressione 下 雨 瀟 瀟 (“xià yŭ xiāo xiāo”) indica che si tratta di una pioggerella fitta e sottile. Poiché le latrine erano coperte in modo approssimativo da un rudimentale tetto di frasche, i prigionieri che dovevano svuotarle erano esposti alle intemperie.

5) La terrazza del re Zhāo di Yàn (燕 昭 臺 “yàn zhāo tài”) è la leggendaria “terrazza d’oro” (黄金臺 “huángjīn tài”). La citazione colta sottintende un’amara ironia. Il re Zhāo di Yàn (311 a.C.-279 a.C.) aveva fatto erigere una terrazza sulla quale aveva accumulato grandi quantità d’oro con cui intendeva ricompensare i letterati e gli uomini di talento che si fossero posti al suo servizio. Il presidente Máo, emulo moderno del re Zhāo, ricompensa anche lui generosamente gli intellettuali offrendo loro, non solo in senso metaforico, palate di una materia ben diversa dal prezioso metallo.

6) Il verso 高低深淺两雙手 (gāo dī shēn qiăn liáng shuāng shōu) significa letteralmente “tenute alte o abbassate, posate sulla superficie o immerse, due paia di mani”. L’ho interpretato nel senso che le mani rimangono sempre le stesse quale che sia il lavoro che svolgono ( tenute alte e appoggiate sulla scrivania individuano il funzionario o l’intellettuale, abbassate fino a toccare la terra o immerse nel fango individuano l’operaio, il contadino o , come nel presente caso, i deportati cui vengono affidati i compiti più ripugnanti). In altre parole, la dignità di una persona non dipende dalle circostanze esterne per quanto umilianti queste possano essere.

7) Le stesse considerazioni valgono per il verso successivo 香臭稠稀一把瓢 (xiāng chòu chóu xī yī bǎ piáo) che significa letteralmente “ profumato o puzzolente, spesso o sottile, un solo mestolo”.
 
9) Troviamo qui un’altra citazione colta, un aneddoto riferito al ministro Chén Fān 陳 蕃 dei Hàn Orientali 東 漢 , morto nel 168 d.C. Nel capitolo 66 del “Libro dei Hàn Posteriori” (後 漢 書 “hòu hàn shū”), intitolato “ Biografie di Chén e di Wáng” (陳 王列 傳 “chén wáng lièzhuàn”) si legge, al primo paragrafo, quanto segue: “All’età di quindici anni Chén passava il tempo senza far nulla e non si curava neppure di spazzare il cortile di casa. Xuē Qín, un amico del padre che abitava nella stessa contea venne in visita e domandò a Chén:” Ragazzo, non potresti ripulire il cortile quando aspetti visite?”. Chén gli rispose:”Gli uomini di valore devono preoccuparsi di ripulire l’impero, non il cortile di casa”. Qín capí che Chén aveva l’ambizione di ‘ripulire’ il mondo e lo ammirò grandemente”. (蕃年十五,嘗閑處一室,而庭宇蕪穢。父友同郡薛勤來候之,謂蕃曰:「孺子何不洒埽以待賓客?」蕃曰:「大丈夫處世,當埽除天下,安事一室乎!」勤知其有清世志,甚奇之).
​
10) Mentre la battuta di Chén Fān gioca sulla distinzione tra il senso letterale e il senso metaforico del verbo “ripulire”, Niè Gànnŭ riesce a creare un effetto umoristico proprio confondendo volutamente i due sensi del termine.
 
 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.