sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

 


                                           ZHAO  MENG  FU
                                                                 
                                        (1254 d.C.-1322 d.C.)

Il testo che  segue è conosciuto ed apprezzato come uno dei migliori esempi di arte  calligrafica.

La traduzione non può evidentemente rendere alcuna idea di questo aspetto, che gli appassionati di  calligrafia potranno valutare solo osservando una delle copie manoscritte che hanno tramandato sino a noi attraverso i secoli, con la maggior precisione  possibile, i caratteri dell’iscrizione composta da Zhao Meng Fu  趙 夢  頫 nel  1320 d.C. per il restauro di un tempio dedicato a Guan Yin.
 
                                                                  
                                                          
                                     Storia del Tempio di Guan Yin 

 
Per lunghi anni il tempio era stato esposto alle intemperie:  dalle fessure vi
penetrava il vento, dal tetto vi colava giù la pioggia. C’era il rischio che
crollasse. Numerosi abati si erano succeduti senza che alcuno di essi se ne
preoccupasse. 

Shanshi Zuhui, divenuto priore, si diede da fare per raddrizzare  la situazione. Egli si rivolse personalmente ai pellegrini per chieder loro  denaro e doni in natura. Si mise all’opera con energia, senza risparmiare sforzi, rinunciando persino al suo mantello ed  alla ciotola delle elemosine per finanziare il progetto di restauro. Il governatore regionale ed il comandante del distretto militare diedero il loro appoggio all’iniziativa.

Il vecchio edificio fu  demolito e ne fu eretto uno nuovo. La nuova costruzione era imponente,  sostenuta da numerose travi portanti, con pilastri vermigli e capitelli  riccamente ornati. Era una vera meraviglia. Guardando in alto si  aveva l’impressione di scorgere candidi fiorellini che sporgevano sul bordo di un  precipizio d’oro vermiglio. Il giorno del completamento dei lavori nuvole fragranti si innalzarono nel cielo. Uomini e donne accorsero a far festa, a pregare e ad ammirare la splendida realizzazione. Non s’era davvero mai visto nulla di simile.

Quando il venerabile maestro mi pregò  di redigere un’iscrizione commemorativa, gli domandai che cosa significasse  il nome “Guan Yin”(1). Mi rispose che Guan Yin significa “chi vede ( 觀 “guan”) le cose di questo mondo senza guardare e ne sente le voci (音 “yin”) senza ascoltare.” Ecco perché i sutra dicono che Guan Yin sente le voci di questo mondo, ma non soggiace ai vincoli della materia. Non sente queste voci  con i sensi, ma le percepisce con la mente. L’essenza del buddhismo è pura spiritualità, la luce delle menti che si illuminano vicendevolmente. Si dice  che proprio nel realizzarsi al di fuori delle voci del mondo sono nascoste  la virtù e la benedizione. Questa è la visione del mondo che dovremmo avere.

Il  maestro era già largamente noto come un  santo monaco e la sua saggezza era da tutti riconosciuta, quando venne ad  insegnare qui dove dominava la montagna. Egli fece erigere muri di sostegno ed ampliare i i sentieri, lungo i quali fece piantare filari di begli alberi. Le  statue che ornano il tempio sono una gioia per gli occhi. Tante cose che erano cadute in rovina sono state restaurate. È  stata veramente un’impresa straordinaria, rara ed importante come scrivere un grande libro di dottrina.

Io sono originario di un lontano villaggio nella regione di Wu ed iniziai qui la mia carriera di funzionario all’epoca della  dinastia Song. È da allora che mi sono accostato all’insegnamento del Buddha e che Guan Yin ha cominciato ad esercitare una profonda influenza su di me. Ritornai in questi luoghi quindici anni più tardi e sono ormai trenta che li conosco.È come se il destino di una mia precedente incarnazione mi avesse legato
alla Porta Universale di Guan Yin.(2) Perciò, sebbene io non sia un buddhista  praticante, come avrei potuto rifiutarmi di comporre questa
iscrizione?

Scritto nel settimo anno dell’era Yanyou (3) da  Zhao Meng Fu (4), membro dell’accademia Hanlin, redattore dei decreti imperiali e storico ufficiale.



NOTE

(1) Si è a lungo ritenuto che , designando il Boddhisattva della Compassione con il termine Guan  Shi Yin 觀 世 音 (“chi  ascolta le voci del mondo”), i primi  traduttori cinesi del Sutra del Loto avessero frainteso il significato del  nome Avalokiteshvara (“il signore che ascolta”). La traduzione corretta  sarebbe quindi stata quella successiva di Xuanzang 玄藏 (602 d.C.-664 d.C.),  che avrebbe reso esattamente Avalokiteshvara (“avalokita”, participio del verbo “avalok” (“ava”= “in basso” e “lok”= guardare” )= “che guarda verso il basso”,  “che si  china verso il mondo”, “che ascolta compassionevolmente” +  “ishvara”=“signore”, con il dittongo “ai” che, per le leggi della fonetica  sanscrita, si pronuncia  “e”, dando così “Avalokiteshvara”) con Guan Ji Zai 觀 自 在  (“il signore che ascolta”).

Recenti studi  hanno tuttavia messo in evidenza come la grafia  “Avalokiteshvara” si sia  generalmente affermata solo nel VII°secolo d.C. per influenza del shivaismo,che contaminò alcune correnti buddiste con la sua idea  di un Signore supremo
(“Parameshvara”), mentre in precedenza era largamente in uso la grafia  “Avalokitasvara” che poteva ragionevolmente essere interpretata  come “chi ascolta le voci”(“avalokita”= “che ascolta ”+ “svara”=“voce”) o addirittura  esser fatta derivare da “avalokitaahrsvara”, cioè “chi ascolta i lamenti”  (“avalokita”= “che ascolta”+“ahrsvara”=”voce di lamento”).Trattandosi del
-Bodhisattva della Compassione era implicito che egli tendesse l’orecchio ai lamenti del mondo, come fu ben intuito da Kumarajiva ( in cinese 鳩  摩  羅  什  Jiumoluoshi) , il quale, nel 406 d.C.,  traducendo Avalokitasvara con Guan Shi Yin 觀 世 音,ritenne di dover porre in rilievo il  doppio significato del termine “lok”:“guardare” come verbo e “mondo” come sostantivo.

Guan Shi Yin , il Bodhisattva della Compassione, ci è così  presentato nel capitolo 25 della versione cinese  del Sutra del Loto ( 妙 法 蓮 華  經, “miao fa lian hua jing”)  realizzata da Kumarajiva:

“ In quel momento il  Bodhisattva Inesauribile Determinazione si  alzò, si scoprì la spalla  destra, congiunse le mani e, rivolgendosi al Buddha gli domandò: “O tu che  sei il più venerabile al mondo, dimmi perché il Bodhisattva Guan Shi Yin è così chiamato”.

Il Buddha gli rispose: “Devoto amico, se uno degli infiniti  milioni di esseri viventi che soffrono ogni sorta di  tormenti sentirà parlare  di Guan Shi Yin e si rivolgerà a lui con tutto il suo cuore, Guan Shi Yin lo ascolterà e lo libererà dalle sue sofferenze”.

Le traduzioni corrette sarebbero dunque quelle  di Kumarajiva e  degli altri traduttori che precedettero Xuanzang, ma
poichè esse sono anteriori  ai più remoti esemplari del Sutra del Loto che  ci siano giunti in una lingua indiana, non v’è alcun modo di poter provare  questa tesi con assoluta certezza.

Va ancora notato che nel VII° secolo d.C., a causa del tabù legato all’utilizzazione del carattere  “shi” 世, che faceva parte del nome personale dell’imperatore Tang Taizong  唐 太 宗 (626-649 d.C) , Li Shimin 李 世  民,la grafia Guan Shi Yin  觀 世 音 fu abbandonata a favore della grafia  Guan Yin 觀 音,che  è quella usata ancor oggi.  L’imperatore Taizong aveva cercato di
alleggerire il tabù, decretando che fosse  vietato soltanto l’uso dei due  caratteri shi 世 e min 民 in successione, ma suo figlio l’imperatore Tang  Gaozong 唐 高 宗(649-683 d.C.) ripristinò il divieto anche per l’impiego  separato di ciascuno dei due caratteri.

Si può infine  osservare, a titolo di curiosità, che, col passare dei secoli, il  Bodhisattva della Compassione assunse nell’iconografia cinese e  giapponese caratteri sempre più marcatamente femminili. Questa evoluzione, prodotta in  Cina dalla pietà popolare e favorita dall’accostamento con la divinità  tradizionale Xiwangmu ( 西 王 母﹐”La regina madre dell’Occidente” ), trova  comunque un punto di partenza nello stesso Sutra del Loto, che, fra le trentatre  possibili incarnazioni di Avalokiteshvara, ne menziona anche sette di natura  femminile.

 
(2) La Porta Universale di Guan Yin (  nella versione originale:觀 世 音 菩 薩 普 們 “Guanshiyin pusa pumen”) è  il titolo del venticinquesimo capitolo del Sutra del Loto, che è interamente dedicato al Bodhisattva della Compassione. Con il termine “porta universale”  si intende indicare la capacità del Bodhisattva di comprendere ogni tipo  di situazione e di alleviare ogni forma di sofferenza, intervenendo in  qualsiasi posto ed in qualsiasi momento sotto la più diversa varietà di  aspetti. Guanyin è pertanto la porta attraverso cui passa chiunque intenda  procedere sul sentiero della compassione. 

 
(3) Il settimo anno dell’era Yanyou ( 延 祐 ) corrisponde al 1320, ultimo anno di regno  dell’imperatore Renzong  仁 宗  della dinastia Yuan  元 朝. 
 
 
(4) Zhao Meng Fu 趙 夢 頫 ( 1254d.C.-  1322 d.C) è un letterato cinese, famoso soprattutto come pittore e come  calligrafo. Discendente dei Song 宋 , fu criticato per aver accettato di servire  la dinastia Yuan 元 朝, sotto la quale ricoprì diverse cariche, divenendo fra  l’altro membro dell’Accademia Hanlin.

Nel campo della pittura, si scostò dalla tecnica raffinata del suo secolo per ritornare alle forme più semplici e genuine dell’epoca Tang, come mostra l’apparente rozzezza  di una delle sue opere più famose “ Colori d’autunno sui monti Qiao e Hua”.  I suoi quadri di cavalli si ispirano allo stile di Han Gan  韓 干.

Conseguì grande fama anche nella calligrafia, per  la quale si ispirò a due famosi maestri attivi ai tempi della dinastia Jin
晉 朝 : Wang Xizhi 王 羲 之 e Wang  Xianzhi 王 獻 之 .  Ciò spiega perchè gli fu richiesto di comporre l’epigrafe commemorativa  dell’inaugurazione del tempio di Guan  Yin.


(Traduzione di Giovanni  Gallo)
13 giugno 2012)




                                                
UN ANTICO ESEMPIO DI

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.