sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog




Mò Dì 墨 翟 (1), generalmente noto come Mòzĭ 墨 子 (“il maestro Mò”) nacque a Téngzhōu 滕 州 nel ducato di Lŭ 魯 , territorio che fa oggi parte dello Shāndōng 山 东, intorno al 470 d.C.
 
Di umile estrazione sociale, esercitò il mestiere di carpentiere ed acquistò una certa fama come esperto di fortificazioni.
 
Da giovane studiò la dottrina confuciana, di cui non gli piacque tuttavia l’importanza data ai riti e alle cerimonie, che, a suo parere, distoglievano il popolo dalle attività concrete destinate ad assicurarne la sussistenza.
 
Ebbe un largo seguito soprattutto tra i lavoratori specializzati e gli artigiani, che erano interessati anche ai suoi scritti di carattere tecnico.
 
In un periodo come quello degli Stati combattenti 戰 國 (“zhàn guó”), caratterizzato da continue guerre tra i vari regni, Mozĭ passò da uno Stato all’altro cercando di dissuadere i sovrani dai loro propositi di conquista.(2)
 
Della sua vita non si conoscono molti dettagli.
 
Si racconta che vivesse assai modestamente, senza lusso e senza ambizioni. (3)
 
Morì intorno al 391 a.C.
 
La scuola filosofica da lui fondata, il Mohismo 墨家 (“mòjiā”), fece concorrenza al Confucianesimo durante i secoli che seguirono, ma subì un duro colpo quando, come le numerose altre scuole di pensiero fiorite in quel tempo, fu perseguitata dal Primo Imperatore (4), che era un fautore delle teorie legistiche. (5)
 
In seguito il Mohismo fu gradualmente assorbito dal Confucianesimo, che condivideva alcuni dei suoi principî più importanti, quali la ricompensa del merito e la benevolenza verso gli altri, e, agli inizi del 1° secolo a.C., era praticamente scomparso.
 
 
Mòzĭ sviluppa la propria dottrina partendo dall’idea che la moralità di un atto debba essere valutata in relazione alle sue conseguenze.
 
È giusto tutto ciò che porta vantaggio alla società, è ingiusto tutto ciò che produce l’effetto contrario.
 
Costituiscono perciò un bene l’ordine pubblico, la prosperità economica, l’incremento demografico, che rafforzano lo Stato ed aumentano il benessere dei cittadini.
 
Questi risultati possono essere conseguiti tramite:
 
  1. il riconoscimento dei meriti, che porta alla nomina di funzionari onesti e competenti;
  2. l’imitazione del buon esempio fornito da una classe dirigente moralmente degna;
  3. la pratica dell’amore universale;
  4. la condanna delle guerre di aggressione;
  5. la moderazione nei consumi ed il rigetto del lusso, il quale conduce e spese sconsiderate ed improduttive;
  6. la rinuncia a cerimonie funebri grandiose, i cui costi spropositati possono mandare in rovina una famiglia;
  7. l’adesione ai voleri del Cielo, che, senza dubbio, favorisce i comportamenti vantaggiosi per la società;
  8. le credenze religiose che conducono a comportamenti utili per la società, in quanto divinità e spiriti vengono percepiti come esecutori della volontà del Cielo;
  9. la condanna delle grandi manifestazioni musicali, particolarmente gravose per le casse dello Stato; (6)
  10. il rigetto del fatalismo in quanto conduce all'inerzia e all'irresponsabilità. 
       
Uno dei punti fondamentali nella filosofia di Mòzĭ è l’amore universale (兼愛 “jiàn’ài”), che il Cielo stesso desidera veder praticato dagli uomini. (7)
 
All’obiezione secondo cui  l’amore nei confronti di tutti conduce necessariamente a trascurare i proprî genitori violando così il dovere della pietà filiale, il filosofo risponde che l’amore universale non contrasta affatto con l’amore per i proprî familiari. Nel capitolo del Mòzĭ intitolato “Coltivare sé stessi” leggiamo : “Quando non vogliamo bene a chi ci è vicino è inutile cercare di attirare chi sta lontano”.(8)
 
Logico corollario dell’amore universale è il rigetto della violenza e quindi la condanna della guerra. (9) Se l’uccisione di un uomo è un male e va deprecata, argomenta in sostanza Mòzĭ, l’uccisione di cento uomini è una male ancora più grande e va deprecata a maggior ragione. Perché allora la morte di innumerevoli uomini in una guerra non suscita la stessa reazione e le guerre di conquista vengono addirittura giustificate ed esaltate? Il giudizio morale non può cambiare secondo  le circostanze, un male non può diventare un bene soltanto perché assume dimensioni enormi. (10)
 
 
NOTE

 
1) Poiché il termine 墨 (“mò”) significa “inchiostro”, alcuni studiosi ne hanno dedotto, senza che però esista alcun elemento concreto a sostegno di tale ipotesi, che Mòzĭ avesse subito la pena del tatuaggio sulla fronte, inflitta a coloro che erano stati condannati per taluni tipi di delitti.
 
2) Il capitolo del Mòzĭ 墨 子intitolato “Góngshū” 公 輸 riporta, a questo proposito, un curioso aneddoto.
Venuto a sapere che il re di Chŭ 楚 intende invadere il regno di Sòng 宋, Mòzĭ si reca alla sua corte e sfida il comandante dell’esercito Góngshŭ Pán 公 輸 盤  in nove giochi di simulazione della guerra, uscendone ogni volta vincitore. Quando Góngshŭ Pán minaccia di farlo uccidere, Mòzĭ replica che la sua uccisione non servirebbe a nulla perché ha già insegnato alle truppe del re di Sòng le migliori tecniche di manovra e di difesa. Il re di Chŭ si vede perciò costretto ad abbandonare l’idea di una guerra contro il regno di Sòng.
 
3) Si legge nel Mòzĭ 墨 子 , capitolo “Questioni di Lŭ”( “lŭ wèn”), paragrafo 13, che, quando il re di Yuè richiese i suoi servigi promettendogli ricchezze ed onori, il filosofo rispose che gli bastava essere ricompensato con una quantità di cibo sufficiente per nutrirlo e con abiti adatti alla sua taglia. Al paragrafo 15 dello stesso capitolo si legge che i suoi discepoli indossavano abiti confezionati con poco tessuto e mangiavano una sola volta al giorno.
 
Nel “Classico dei Mille Caratteri” (千字文 “qiān zì wén”) si legge 墨悲丝染  (“mò bēi sī rǎn”), vale a dire “Mòzĭ si rattristava che la seta fosse tinta”, evidentemente perché la tintura della seta contrastava con le sue idee di semplicità e di genuinità.
 
4) Yíng Zhèng  嬴 政 , re di Qín 秦, assunse, dopo aver sconfitto nel 221 a.C. l’ultimo dei regni rivali, il titolo di Primo Imperatore della dinastia Qín  秦 始 皇 帝 (“qín shĭhuáng dì”).
 
5) Il Legismo (法家; “fă jiā”) era una scuola di pensiero la quale propugnava un governo forte ed accentratore che fondasse la sua azione politica su leggi concrete severamente applicate e non su concetti vaghi quali il perseguimento della virtù o la bontà naturale degli uomini.
 
6)  Mòzĭ  non condanna la musica in quanto tale. Consiglia invece di rinunciare ai grandi concerti pubblici, che implicano enormi costi e portano quindi ad un aumento delle tasse. Si veda il capitolo ”Contro la Musica” 非樂 (“fēi yuè”).
 
7) Leggiamo nel Mòzĭ  墨 子 (capitolo “La Volontà del Cielo”, Parte Terza, paragrafo 3   天志下) quanto segue: ”Qual è la volontà del Cielo a cui si deve obbedire? È il comandamento di amare tutti senza distinzioni” (曰順天之意何若?曰兼愛天下之人 “yuē shùn tiān zhī yì hé ruò? yuē jiān'ài tiānxià zhī rén”)
 
8) Mòzĭ 墨 子, “Coltivare sé stessi” 修身, paragrafo 1:  “近者不親,無務來遠 “ jìn zhě bù qīn, wú wù lái yuǎn”). Questo punto è ribadito da un seguace di Mòzĭ, che, in un dibattito con Mencio, afferma: “Bisogna cominciare da chi ci è vicino”.
 
9) Mòzĭ condanna ovviamente la guerra di conquista, che si  traduce in un “attacco ingiusto” ( 非攻“fēi gōng”), non la legittima difesa.
 
10)  Si veda il capitolo “Guerra Ingiusta”, Parte Prima, 非攻上 (“fēi gōng shàng”). Ritroviamo la stessa contraddizione anche nell’atteggiamento mentale degli Occidentali. Chi uccide un solo uomo è un assassino. Alessandro, Cesare, Napoleone, che hanno mandato alla morte  innumerevoli uomini, sono grandi e gloriosi conquistatori.
 
 
 
 
 
 
 
 

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.