sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV
                                                                             


                                                                                  L’Angelo della Strada


Nel 1937 fu proiettato in Cina un film del regista Yuán Mùzhī  袁 牧 之 intitolato “L’Angelo della Strada” 马路天使 (“mălù tiānshĭ ”).

La trama è la seguente: due sorelle, Xiăo Hóng  小 红 e Xiăo Yún  小 云 , fuggite dalla guerra che infuria nelle regioni settentrionali del paese, si sono rifugiate a Shànghăi, dove vengono maltrattate e sfruttate dai loro genitori adottivi, che hanno costretto Xiăo Yún a prostituirsi, mentre la sorella si esibisce come cantante in una casa da tè. Quando le sorelle si accorgono che Xiăo Hóng sta per essere venduta ad un ricco e maturo spasimante, cercano l’aiuto del loro amico Xiăo Chén 小 陈, un suonatore di strada, e dei poveracci che gli stanno intorno.

“L’Angelo della Strada”, uno dei primi film parlati prodotti in Cina, ebbe molto successo sia per il suo carattere originale ( a metà strada fra il melodramma e la commedia), sia per l’uso innovativo che faceva della musica, inserendo negli intervalli dell’azione numerosi brani musicali, alcuni tradizionali, altri originali.

Per la parte musicale del film, il regista si rivolse al compositore Hè Lǜtīng 贺 绿 汀 (1903-1999) e al paroliere Tián Hàn 田 汉 (1898-1968), già noto per aver scritto nel 1933 “La Marcia dei Volontari”  义 勇 军 进 行 曲 (“ìyìyǒngjūn jìnxíngqǔ”), che doveva diventare, più tardi, l’inno della Repubblica Popolare Cinese.

Hè e Tián proposero, tra l’altro, due canzoni del tutto nuove: “La Canzone delle Quattro Stagioni”
四 季 歌  (“sì jì gē”) e ”La Cantante di Strada” 天 涯 歌 女 (“tiānyá gēnǜ”).

Affidati alla diciottenne Zhōu Xuán 周 璇 (1918-1957), giovane cantante chiamata “La Voce d’Oro” 金 嗓 子 (“jīn săngzĭ”), allora ai suoi esordi come attrice, i due brani divennero immediatamente grandi successi popolari.

Le melodie delle due canzoni si basano su antiche melodie della regione di Sūzhōu 苏 州 , rielaborate da Hè Lǜtīng. Per quanto riguarda “La Canzone delle Quattro Stagioni”, la melodia è un cípái 词 牌 (1) intitolato “Piangendo alla festa del settimo giorno del settimo mese”  哭 七 七 (“kū qī qī”). (2)  La melodia usata per “La Cantante di Strada”è invece quella di un cípái intitolato “Uno che mi conosce bene”( 知心客 “zhīxīn kè”) conosciuto anche come “La melodia del molo” ( 码 头 调 “mătóu diào”).
 

Il testo della “Canzone delle Quattro Stagioni” è il seguente:
 
“L’arrivo della primavera circonda di verde la finestra. La fanciulla alla finestra ricama anatre mandarine. All’improvviso, spietati bastoni le fanno volar via.

Si allungano i rami dei salici all’arrivo dell’estate. La fanciulla passeggia sulle rive del gran fiume, nello splendido paesaggio del Jiāngnán e del Jiāngbĕi . Come son verdi gli steli del sorgo!

Profumano i fiori di loto all’arrivo dell’autunno. La fanciulla sogna ogni notte nel suo villaggio. Si sveglia e non vede i volti di papà e mamma, vede soltanto la luna dinanzi alla finestra.

Quanto nevica all’arrivo dell’inverno! Abiti pesanti da offrire all’innamorato che parte . L’amore affiora dalla Grande Muraglia. Vorrei essere, come nei tempi antichi, una piccola Mèng Jiāng.”
(3)


 
                                                                                            四 季 歌
                                       春季到来绿满窗,大姑娘窗下绣鸳鸯。忽然一阵无情棒,打得鸳鸯各一旁
                                       夏季到来柳丝长,大姑娘漂泊到长江。江南江北风光好,怎及青纱起高粱
                                       秋季到来荷花香,大姑娘夜夜梦家乡。醒来不见爹娘面,只见窗前明月光
                                       冬季到来雪茫茫,寒衣做好送情郎。   血肉-出长城长,奴愿做当年小孟姜


 
                                                                                                sìjì gē
Chūnjì dàolái lǜ mǎn chuāng, dà gūniáng chuāng xià xiù yuānyāng. Hūrán yīzhèn wúqíng bàng, dǎ dé yuānyāng gè yīpáng.
Xiàjì dàolái liǔsī zhǎng, dà gūniáng piāobó dào chángjiāng. Jiāngnán jiāngběi fēngguāng hǎo, zěn jí qīng shā qǐ gāoliang.
Qiūjì dàolái héhuā xiāng, dà gūniáng yè yè mèng jiāxiāng. Xǐng lái bu jiàn diē niáng miàn, zhǐ jiàn chuāng qián míng yuèguāng.
Dōngjì dàolái xuě mángmáng, hányī zuò hǎo sòng qíngláng. Xiěròu-ū chū chángchéng zhǎng, nú yuàn zuò dāngnián xiǎo mèng jiāng.

 

La canzone si può ascoltare sul sito: https://www.youtube.com/watch?v=hEaDvb05ssw


 
Il testo del brano “La Cantante di Strada” è il seguente:


 

                                                                   天涯歌女  tiānyá gēnǚ  La Cantante di Strada
 

天涯呀 海角                                    iānyá ya hăi jiăo                                “Dai confini della terra all’estremità dell’oceano
 

觅呀 觅知音                                    mì ya mì zhīyīn                                   io ho cercato!. Ho cercato la mia anima gemella". (4)
 
小妹妹唱歌郎奏琴                          xiăo mèimei chànggē láng zòu qín    Così canta la fanciulla, mentre un giovane l’accompagna con la cetra.
 

郎呀咱们俩是一条心                      láng ya zánmen liǎ shì yītiáoxīn        “Il mio ragazzo ed io siamo una cosa sola. 
 
爱呀爱呀 郎呀                                ài ya ài ya láng ya                              Oh, l’amore!  Oh, l’amore! Oh, il mio ragazzo!
 

咱们俩是一条心                             zánmen liǎ shì yītiáoxīn                      Noi due siamo una cosa sola. 
 
家山呀 北望                                   jiā shān ya bĕi wàng                           Dalle montagne di casa guardo verso nord.
 

泪呀 泪沾 襟l                                 lèi ya lèi zhān jīn                                 Le lacrime scorrono giù dalle guance.”
                        

小妹妹想郎直到今                        xiǎo mèimei xiǎng láng zhídào jīn       La fanciulla desidera il suo ragazzo.
 

郎呀 患难之交恩爱深                   láng ya huànnàn zhī jiāo ēn'ài shēn   “O amato! Quanto fa soffrire l’amore!
 

爱呀 爱呀 郎呀                            ài ya ài ya láng ya                                Oh, l’amore!  Oh, l’amore! Oh, il mio ragazzo!
 
患难之交恩爱深                           huànnàn zhī jiāo ēn'ài shēn                 Quanto fa soffrire l’amore!”
  

人生呀 谁不 繫呀繫青春              rénshēng ya shéi bù xì ya xì qīngchūn Nella vita chi non ama gli anni della gioventù?
 

小妹妹似线郎似针                       xiăo mèimei shì xiàn láng shì  zhēn      La fanciulla è come la seta, il giovanotto come l’ago. (5)
 
郎呀 穿在一起不离分                  láng ya chuān zài yīqǐ bùlí fēn              “Il mio amato! Stare insieme senza mai separarsi.
 

爱呀 爱呀 郎呀                           ài ya ài ya láng ya                                  Oh, l’amore!  Oh, l’amore!  Oh, il mio ragazzo!
 

穿在一起不离分                         chuān zài yīqǐ bùlí fēn                            Stare insieme senza mai separarsi “     
 
 
La canzone si può ascoltare sul sito:  https://www.youtube.com/watch?v=IbQEBrN84KI
 




NOTE

1) Il termine 词 牌 (“cípái”) indica le melodie che servono di base alle composizioni poetiche chiamate 词 (“cí”). Poiché una stessa melodia può costituire il supporto musicale di poesie differenti, il cípái non è di alcuna utilità per individuare una determinata poesia del genere 词 (“cí”).

2) Come si è detto nella nota precedente, il cípái 词 牌 permette di individuare la melodia, ma non il tema di una poesia o di una canzone. Pertanto, i titoli dei cípái qui riportati ed i testi che ad essi possono eventualmente riferirsi non hanno alcun rapporto con il tema delle canzoni cantate nel film.

3) L’ultima strofa della canzone si riferisce alla leggenda di Mèng Jiāng 孟姜女. Ai tempi della dinastia Qín 秦 朝 , il marito di Mèng Jiāng fu reclutato di forza e costretto, con centinaia di migliaia di altri contadini, a lavorare nella costruzione della Grande Muraglia. La moglie, che non aveva più avuto sue notizie, partì alla sua ricerca , all’inizio dell’inverno, per portargli abiti pesanti che lo proteggessero dal freddo. Purtroppo, quando raggiunse la Grande Muraglie, il marito era già morto. Mèng Jiāng pianse così a lungo, che il pezzo della Grande Muraglia sotto cui era stato gettato il corpo del marito crollò e le sue ossa, ritrovate dalla moglie, poterono poi avere una degna sepoltura.

4) L’espressione  知 音 (“zhīyīn”), letteralmente “conoscere il tono” o ”il suono“, è usata dai Cinesi per indicare l”anima gemella”, l’amico intimo, cioè colui che è in grado di conoscere i pensieri e i sentimenti di un altro prima ancora che costui li manifesti. L’espressione trae origine da un’antica storia che ha per protagonisti il suonatore di “qīn” 琴  Bóyá 伯 牙 e il boscaiolo Zhōng Zĭqĭ锺 子 期. Si legge infatti nel Liézī 列 子, al capitolo intitolato “Le domande di Táng” (湯 問 ”táng wén”), paragrafo 12, quanto segue: “Bóyá era un abile suonatore di cetra e Zhōng Zĭqĭ era un ottimo ascoltatore. Quando Bóyá voleva esprimere la passione che si prova scalando un’alta montagna, Zhōng Zĭqĭ esclamava “Oh! Questa musica torreggia come il monte Tài.”. Quando Bóyá voleva descrivere l’acqua che scorre, Zhōng Zĭqĭ esclamava :”Oh! Questa musica mi ricorda i fiumi ed i mari”. Quali che fossero le idee o le sensazioni che Bóyá intendeva rendere mediante la musica, Zhōng Zĭqĭ le riconosceva sempre perfettamente. Una volta che Bóyá stava salendo ( con Zĭqĭ) il pendio settentrionale del monte Tài, fu sorpreso da un temporale e cercò riparo sotto una roccia. Il suo animo era triste e, per consolarsi, si mise a suonare la cetra. Le note riproducevano dapprima il rumore dell’acquazzone, poi il battere della pioggia sulla roccia. Qualunque melodia Bóyá suonasse, Zhōng Zĭqĭ riusciva a coglierne il significato. Allora Bóyá posò la cetra, sospirò e disse:” È davvero straordinario! È davvero straordinario ! Tu riesci a leggere i miei pensieri, a indovinare ciò che io ho in mente. Come posso sfuggire alla mia musica?”.

( 伯牙善鼓琴,锺子期善听。伯牙鼓琴,志在登高山。锺子期曰:“善哉!峨峨兮若泰山!”志在流水。锺子期曰:“善哉!洋洋兮若江河!”伯牙所念,锺子期必得之。伯牙游于泰山之阴,卒逢暴雨,止于岩下;心悲,乃援琴而鼓之。初为霖雨之操,更造崩山之音,曲每奏,锺子期辄穷其趣。伯牙乃舍琴而叹曰:“善哉善哉!子之听夫志,想象犹吾心也。吾于何逃声哉?”

Bó yá shàn gǔ qín, zhōng zi qī shàn tīng. Bó yá gǔ qín, zhì zài dēng gāoshān. Zhōng zi qī yuē:“Shànzāi! É é xī ruò tàishān!” Zhì zài liúshuǐ. Zhōng zi qī yuē:“Shànzāi! Yángyáng xī ruò jiānghé!” Bó yá suǒ niàn, zhōng zi qī bìděi zhī. Bó yá yóu yú tàishān zhī yīn, zú féng bàoyǔ, zhǐ yú yánxià; xīn bēi, nǎi yuán qín ér gǔ zhī. Chū wèi línyǔ zhī cāo, gèng zào bēngshān zhī yīn, qū měi zòu, zhōng zi qī zhé qióng qí qù. Bó yá nǎi shě qín ér tàn yuē:“Shànzāi shànzāi! Zǐ zhī tīng fū zhì, xiǎngxiàng yóu wú xīn yě. Wú yú hé táo shēng zāi?”).
​

5) L’espressione idiomatica: “la fanciulla è come la seta, il ragazzo è come l’ago” (小妹妹似线郎似针 “xiăo mèimei shì xiàn láng shì zhēn”) indica i ruoli tradizionalmente attribuiti ai due sessi nei loro rapporti: la donna deve essere dolce, morbida e tenera come un tessuto di seta; l’uomo deve essere deciso, forte e determinato come un ago d’acciaio.
Proudly powered by Weebly