sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV
                                                                         

                                                                     Le case-fortezza del Fújiàn
 

Le case-fortezza del Fújiàn  福建 costituiscono una particolare tipologia architettonica, sviluppatasi tra il XII° ed il XX° secolo d.C., che è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2008.

Esse sono chiamate in Cina 土楼 (“tŭlóu”), vale a dire “case di terra”, giacché la maggior parte di esse furono edificate in terra e paglia di riso, anche se non mancano esemplari con muri di granito o in mattoni.

La “terra “ usata per costruirle era una mistura di terra, sabbia e calce detta “sānhétŭ”( 三合土), letteralmente “terra di tre materiali”.

Spesso venivano mescolati alla “terra” rami, pezzi di legno, canne di bambù, pietre ed altri materiali per rendere il muro più compatto.

Le esigenze di solidità erano infatti primordiali in costruzioni sorte storicamente come villaggi fortificati. Ne è testimonianza lo spessore dei loro muri che può giungere sino a 2 m. Muri così spessi sono del tutto inusuali nelle normali case di abitazione. (1)

Sebbene, etimologicamente, il termine 土楼 (“tŭlòu”) significhi “abitazione in terra (battuta)”, esso si applica tuttavia soltanto a costruzioni che abbiano i muri in terra battuta, con esclusione degli edifici in cui la terra battuta si limita a ricoprire una sottostante struttura lignea, e che ospitino una comunità piuttosto ampia, con esclusione delle case di terra battuta in cui alloggiano un solo nucleo familiare od un numero assai ridotto di famiglie.

Queste caratteristiche si riscontrano unicamente in taluni tipi di costruzione diffusi nelle zone abitate dai gruppi etnici degli Hakka (2) e dei Mínnán. (3)

Secondo lo studioso Huáng Hànmín  黄汉民 possono quindi essere chiamati “tŭlòu” i seguenti tipi di abitazione:
i “wéilóngwū” 围龙屋  del Guăndōng settentrionale (4) e i “wéiwū” 围屋 del Guăngdōng nordorientale (5);
i “tŭwéizì” 土围子 del Jiāngxī meridionale (6);
i “tŭlòu” 土楼del Fújiàn.
 
I “tŭlóu”del Fújiàn sono circa 20.000.

I più caratteristici sono certamente i “tŭlóu” del Fújiàn meridionale, in numero di circa 3.000, che hanno, in generale, forma circolare, pur presentando, qualche volta, un impianto quadrato o rettangolare.

I “tŭlóu” del Fújiàn meridionale sono caratterizzati da un muro di cinta perimetrale di altezza variabile da 10 a 15 metri ( equivalente ad un numero di piani che può andare da 3 a 5).

La parte di muro  corrispondente ai primi due piani è priva di finestre per impedire a razziatori, briganti o altri malintenzionati di penetrare all’interno dell’edificio.

Nel muro si apre una sola entrata, chiusa da una grande porta di legno spessa, di norma, 13 centimetri  e rinforzata, sul lato esterno, da placche di ferro.

In corrispondenza dei piani più alti si apre una serie di finestre.

In cima al muro, infine, troviamo delle feritoie da cui gli abitanti della casa-fortezza possono bersagliare con frecce o altri proiettili eventuali aggressori. Talvolta le feritoie sono collegate tra di loro da un camminamento circolare affinché i difensori possano spostarsi più facilmente da un punto all’altro in caso di necessità.

Le abitazioni private sono addossate alla parte interna del muro di cinta, a partire dal terzo piano, ciascuna con una finestra che dà sull’esterno e con una porta che si apre su un ballatoio, circolare o rettangolare, che fa il giro dell’edifico.

Alcune rampe di scale (di solito quattro) portano dal pian terreno fino all’ultimo piano della costruzione.

I piani inferiori ospitano invece depositi di provviste, locali di riunione e spazi di uso comune, ad es. cucine e sale da pranzo.

Edifici ufficiali, come ad es. il tempio ancestrale del clan che abita la casa (7), sono situati molto spesso al centro del cortile. (8)

Nel cortile è normalmente situato il pozzo (o i pozzi, se ve ne sono più d’uno). Nelle case-fortezza più confortevoli è possibile trovare dei pozzi all’interno delle varie cucine addossate al muro perimetrale.

La tecnica di costruzione dei “tŭlóu” è stata descritta per la prima volta in un’opera dell’epoca Sòng: il “Trattato dei Metodi Architettonici” (營造法式 “yíngzhào făshì”). (9)

Diversamente da altri agglomerati edilizi la cui architettura tende a porre in rilievo le gerarchie sociali, il “tŭlóu” applica a tutti i membri della comunità che vive al suo interno il principio di eguaglianza.

Tutte le stanze hanno le stesse dimensioni, la stessa decorazione, lo stesso tipo di porte e di finestre.

Non vi sono inoltre distinzioni come “piani nobili” o “attici”. Ogni famiglia possiede uno “spicchio verticale” dell’edificio che va dal pian terreno sino al tetto. Famiglie particolarmente numerose possono tuttavia disporre di due o tre “spicchi verticali”.

Storicamente i “tŭlóu” cominciarono ad essere costruiti per ospitare, in condizioni di sicurezza, più generazioni e più branche di una stessa famiglia che si rifacevano ad un capostipite comune ( concetto che noi esprimiamo abitualmente con il termine “clan”). “Tŭlóu” particolarmente grandi potevano però anche alloggiare più di un “clan”.

Le sale di cerimonia, i pozzi, i bagni, le lavanderie, l’armeria e gli altri spazi d’uso comune erano utilizzati secondo precisi criteri di ripartizione.

Questo schema di proprietà comune si applicava anche al terreno agricolo coltivato dalla comunità, sebbene le singole famiglie disponessero altresì di piccoli appezzamenti in proprietà privata.

Negli anni sessanta del secolo scorso avvenne spesso che un “tŭlóu” si identificasse con una “comune di produzione”, cioè con l’unità di base creata dalla riforma agraria.

Un tempo, l’assegnazione degli alloggi avveniva in base  al principio della discendenza per linea maschile: ogni maschio, in quanto capofamiglia, riceveva un’abitazione.

Le attività di interesse comune (pulizia degli spazi pubblici, apertura e chiusura del portone, organizzazione di feste e di cerimonie, etc.) venivano svolte dalle singole famiglie seguendo un piano di rotazione.

Quando la popolazione aumentava in modo considerevole, c’erano due possibilità:
si ampliava il “tŭlóu” originario aggiungendo un altro cerchio concentrico;
si costruivano nuovi “tŭlóu” accanto all’edificio originario.
Entrambe le soluzioni garantivano il mantenimento di stretti legami tra i membri del “clan”.

I “tŭlóu” derivano dalle fortificazioni che la popolazione del Fújiàn meridionale  eresse, tra il XII° ed il XIX° secolo, sulle colline per difendersi dai banditi che infestavano la regione. (10)

I muri in terra battuta, larghi quasi due metri alla base dell’edificio, si assottigliavano progressivamente, riducendosi, verso la cima, a circa un metro di spessore. La loro parte inferiore era spesso rafforzata da blocchi di granito o da pietre di fiume.

La solidità di questi muri trovò conferma in un episodio  avvenuto nel 1934 quando un’unità dell’esercito attaccò un “tŭlóu” della contea di Yŏngdìng 永定 in cui si era rifugiato un gruppo di contadini insorti, ma non riuscì ad aprire una breccia nonostante un nutrito cannoneggiamento.

Sotto la superficie sulla quale sarebbe stato eretto il muro, veniva depositato uno strato di pietre, profondo uno o più metri, nell’intento di rendere più difficile lo scavo di gallerie.

Il portone d’ingresso, che poteva costituire l’unico punto debole della difesa, era incorniciato da lastre di granito. Esso era spesso circa 13 centimetri ed era rinforzato da placche di ferro . All’interno, era bloccato trasversalmente da robuste sbarre le cui estremità venivano inserite in appositi fori praticati nel muro.

Il “tŭlóu” più antico ancora esistente è il Qíyún Tŭlóu 齐云楼 del villaggio di Shājiàn  沙建 nella contea di  Huá Ān  华安县. Di forma ellittica, esso fu costruito nel 1371. (11)

Il più piccolo è il Cuìlín Lóu  翠林楼 nella città di Nánkéng  南坑, contea di Nánjìng  南靖. Questo edificio alto tre piani, di un diametro di quattordici metri, fu costruito nel 1617. (12).

Il più grande dei “tŭlóu” di forma rettangolare è il Héguìlóu 和贵楼 di Méilín  梅林, contea di Nánjìng 南靖, che è alto 21,5 metri e conta 5 piani. Costruito nel 1732, distrutto dai ribelli nel 1864 e successivamente ricostruito, esso ha una superficie di 3.000 metri quadri. (13)

Tra i  “tŭlóu” di forma circolare, il Chéngqĭlóu  承启楼, costruito durante il XVIII° secolo a Gāobĕi 高北, città di Lóngyán 龙岩, contea di Yŏngdìng  永定, con un diametro di 62,5 metri, è stato a lungo considerato  il più grande.(14)
Il suo primato è stato tuttavia superato da costruzioni più recenti:
Il Shùnyùlóu 顺裕楼  (15), costruito nel 1933 nel villaggio di Shíqíao 石桥, città di Shūyáng 书洋, contea di Nánjìng 南靖, ha infatti un diametro di 74,1 metri, mentre il Fúshènglóu 福盛楼 (16), nel villaggio di Chéndōng 陈东, contea di Yŏngdìng 永定, la cui costruzione, cominciata nel 1968, è stata terminata nel 1981, ha addirittura un diametro di 77.42 metri.

Si possono infine trovare più “tŭlóu” raggruppati insieme come avviene nel caso del ”grappolo di tŭlóu presso la fossa delle lumache di fiume” (田螺坑土楼群” “tiánluó kēng tǔlóu qún”), che sorge a Tiànluók
ēng nella città di Shūyáng 书洋, contea di Nánjìng 南靖. Si tratta di un complesso di cinque “tŭlóu”: tre di forma circolare, uno di forma ellittica ed uno di forma quadrata, che vengono chiamati “i quattri piatti e la zuppiera” ( 四菜一汤 ”sì cài yī tāng”).

 

NOTE

1) Il fenomeno dei villaggi fortificati non è esclusivo della Cina, ma si manifesta pure in altri paesi. Possiamo menzionare, ad esempio, i villaggi fortificati della Transilvania, anch’essi dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Furono costruiti intorno alle chiese dai coloni sassoni, chiamati nel XII° secolo d.C. dal re d’Ungheria, a bonificare le terre della regione. Il loro scopo era quello di proteggere le comunità contadine dalle incursioni dei Tartari prima e degli Ottomani in seguito. Qualcosa di vagamente analogo sono altresì i “ricetti” presenti in alcuni villaggi medievali italiani, sebbene essi servissero più a custodire le provviste che ad ospitare la popolazione del villaggio, salvo in caso di improvvisi attacchi.

2) Gli Hakka (客家人, in cinese “kèjiārén”) sono un sottogruppo dell’etnia Hàn 汉人 che parla la lingua Hakka  (客家话, “hakkafa”, in cinese “kèjiāhuà”) e che è presente nelle regioni che seguono: Guăndōng, Fújiàn, Jiāngxī,  Guăngxī, Sìchuān, Húnán, Zhèjiāng, Hăinán e Guìzhōu. Il loro numero, compresi gli emigrati all’estero, è stimato tra gli 80 ed i 120 milioni di persone

3) Con il termine  Mĭnnán 闽南 si indicano coloro che parlano  la lingua Mĭn (闽语 “mĭn yŭ”) nella sua variante meridionale (闽南语 “mĭn nán yŭ”). I Mĭnnán sono stanziati nel Fújiàn meridionale, in parte del Guăngdōng, in alcune contee del Zhèjiāng e nelle isole di Hăinán e di Táiwăn.

4) Il “wéilóngwū” 围龙屋, di forma semicircolare, è un complesso edilizio che non ha funzioni di difesa e che è perciò privo di mura. https://architectureontheroad.com/traditional-hakka-houses-shenzhen/#.X6A3VYhKiUk

5) Il “wéiwū” 围屋, di forma rettangolare, è munito di una torre ad ogni angolo delle mura. In alcuni casi, le fondazioni delle mura giungono fino a sei metri sotto il suolo per impedire ai nemici di penetrare nel villaggio- fortezza attraverso gallerie sotterranee. http://en.chinaculture.org/chineseway/2012-07/16/content_436784.htm

6) Il “tŭwéizì” 土围子 ha la forma di un castello quadrato, munito di torri laterali. Le case del villaggio sono disposte in file successive all’interno delle  mura.
.http://61.154.14.234:8080/pub/kjwh/yj/201409/P020140916419122632189.pdf
 
7) In Cina come altrove i villaggi nascevano spesso dall’espandersi di un singolo gruppo familiare ed erano perciò costituiti da un insieme di famiglie che riportavano la propria origine ad un antenato comune.
 
8) Lo schema ricorda quello dei villaggi-fortezza della Transilvania, costruiti intorno alla chiesa, che ne costituisce il centro.
 
9) Il Yíngzhào Făshì 營造法式  è il più antico trattato di architettura cinese che ci sia pervenuto. Esso fu compilato da Lĭ Jiè 李誡 (1035 d.C.-1110 d.C.),  Direttore dell’Edilizia Pubblica sotto la dinastia dei Sòng settentrionali 北宋 (960 d.C.-1126 d.C.), e presentato all’Imperatore nel  1100 d.C.
 
10) I “tŭlóu” sono menzionati per la prima volta nel trattato di Gù Jánwŭ 顾炎武 (1613 d.C.-1682 d.C.)  che reca il titolo: “Pregi e difetti dell’amministrazione locale dell’Impero”( 天下郡国利病书 “tiānxià jùn guó lì bìng shū “). Nel sedicesimo volume di tale opera, la parte intitolata “Annali della Prefettura di  Zhāngzhōu. Studio delle opere di difesa” “(漳州府志 兵防考 “zhāngzhōu fŭzhì  bīng fáng kǎo) riporta quanto segue:” Fortificazioni. Fortificazioni in terra battuta del Zhāngzhōu. Se ne trovano  pochi esempi dei tempi antichi. Esistono però attualmente dei “castelli in terra battuta”in cui abitano i funzionari e la gente comune. Nell’anno detto “jiājìng xīn yǒu “嘉靖辛酉  (corrispondente al 1561 dell’era cristiana) le popolazioni costruirono fortificazioni in terra battuta per difendersi dai banditi, specialmente nelle zone costiere. Queste costruzioni in terra battuta si trasformarono poi in villaggi cinti di mura a scopo di difesa. Poiché il pericolo più grave proveniva, a quell’epoca, dai pirati giapponesi, il maggior numero di “tŭlóu” sorse in prossimità delle coste.”
 
11) Foto del Qíyúnlóu
http://www.discoverfujian.com/Huaan-Dadi-Tulou-Cluster-Qiyunlou.htm

12) Foto del Cuìlínlóu
https://baike.baidu.com/pic/%E7%BF%A0%E6%9E%97%E6%A5%BC/9746052/0/e7cd7b899e510fb3a3e86c4bd533c895d0430c7c?fr=lemma&ct=single#aid=0&pic=e7cd7b899e510fb3a3e86c4bd533c895d0430c7c
 
13) Foto del Héguìlóu
 http://www.accesschinatravel.com/photo-p5130-v386-hegui-tulou-sight.html
 
14) Foto del Chéngqĭlóu
https://baike.baidu.com/pic/%E6%89%BF%E5%90%AF%E6%A5%BC/5944427/0/b2de9c82d158ccbfdc516b8b17d8bc3eb0354196?fr=lemma&ct=single#aid=0&pic=b2de9c82d158ccbfdc516b8b17d8bc3eb0354196
 
15) Foto del Shùnyùlóu
https://baike.baidu.com/pic/%E9%A1%BA%E8%A3%95%E6%A5%BC/6385444/0/03087bf40ad162d95eb62e5911dfa9ec8a13cd1f?fr=lemma&ct=single#aid=0&pic=03087bf40ad162d95eb62e5911dfa9ec8a13cd1f
 
16) Foto del cortile del Fúshènglóu contenuta in un resoconto di viaggio (4° giorno)
https://www.ly.com/travels/344900.html
 
Proudly powered by Weebly