sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog
                                                                                                                                                                                                                                              
                                                                                          


 
                                                                                                 Capitolo  I

 
1.“ Non è piacevole “ domandò il Maestro” studiare e mettere in pratica, ogni tanto, ciò che si è studiato? Non dà soddisfazione ricevere le visite di amici che vengono da lontano? Non è degno di un uomo virtuoso (2) essere ignorato dalla gente e non indignarsene? ”.

2. Yŏu Zĭ (3) osservò: “ Esistono persone che, pur essendo riguardose verso i genitori ed amabili con i fratelli, non ritengono sconveniente disobbedire alle autorità (4), ma non si trova nessuno che rispetti le autorità e non sia, al tempo stesso, un buon cittadino. Il galantuomo ha cura dei princìpi. Se i princìpi sono saldamente stabiliti, la Via può prosperare.(5) Rispetto filiale ed amore fraterno non sono forse le radici di quella virtù che è l’umanità? ”.(6)
 
3. Il Maestro disse: “ Le belle parole e gli atteggiamenti suadenti raramente caratterizzano un uomo virtuoso ”.
 
4. Zēng Zĭ  (7) disse:“ Nel mio esame di coscienza quotidiano mi soffermo sempre su tre punti: Ho svolto con lealtà gli incarichi che mi sono stati affidati? Sono stato sincero nei rapporti con gli amici?  Ho messo in pratica ciò che mi è stato insegnato? ”.
 
5.Il Maestro osservò: “ Per governare uno Stato di medie  dimensioni (8) occorre amministrare con serietà e con onestà (9), moderare le spese, amare il popolo e non sottoporlo a corvées nei periodi inadatti. "(10)
 
6. Il Maestro disse: “Un giovane, in casa deve rispettare i  genitori, fuori casa deve rispettare gli anziani ed i superiori. Deve essere assennato e sincero. Deve essere amico con tutti, ma privilegiare i rapporti con le persone virtuose. Se, dopo aver fatto ciò, gli restano tempo ed energia, li impieghi nello studio.”
 
7. Zĭ Xià (11) osservò: “ Prendiamo il caso di un uomo che antepone la virtù alle passioni, che si prende cura dei genitori con tutte le sue energie, che si sacrifica senza riserve per il proprio sovrano, che è  sincero nei rapporti con gli amici. Se mi obietterete: ' Non è una persona colta ! ', io vi risponderò che vi sbagliate: 'Lo è ! '. "
 
8. Il Maestro disse: " Un uomo istruito che non si comporti con serietà non sarà rispettato. Avrà pur studiato, ma non è una persona solida ed affidabile. Fondate i vostri comportamenti sulla lealtà e sulla sincerità. Non coltivate amicizie inadeguate. Se avete un difetto, non esitate a correggervi. "
 
9. Zēng Zĭ disse: " Celebrate con decoro i funerali, non dimenticate di fare sacrifici agli antenati ed il popolo ridiventerà virtuoso.”
 
10. Zĭ Qín domandò a Zĭ Gòng (12): “Quando il Maestro si reca in un altro Stato riceve invariabilmente ampie informazioni sul governo del paese. Le chiede o gli vengono fornite spontaneamente? ”.

Zĭ Gòng rispose: “ Il Maestro è così dolce, amabile, rispettoso, modesto, accomodante che le informazioni gli vengono fornite senza difficoltà. Il modo in cui il Maestro si procura le informazioni non è ben diverso da quello degli altri? ”.
 
11. Il Maestro disse: “ Quando il padre è in vita occorre  valutare le intenzioni di un uomo, dopo la morte del padre occorre valutarne il comportamento. Se, durante i tre anni di lutto, non si allontana da ciò che il  padre aveva disposto, si può dire che dimostra rispetto filiale."
 
12. Yŏu Zĭ osservò: “Nella pratica dei riti ciò che si deve  particolarmente apprezzare è l’armonia, la più bella delle eredità che ci sono state trasmesse dagli antichi sovrani. Dobbiamo ispirarci ad essa tanto nelle piccole faccende quanto nelle grandi, ma occorre esercitarla sempre nell’ambito dei riti. Coltivare l’armonia indipendentemente dai riti è una cosa che non va bene. " (13)
 
13. Yŏu Zĭ disse: “ La sincerità è come la giustizia che attribuisce ad ogni parola un solo significato. Il comportamento rispettoso è  come il rito, che tiene lontani vergogna e discredito. Chi non trascura i legami con la propria famiglia è degno di onore ”. (14)
 
14 Il Maestro dichiarò: “ Se un uomo perbene mangia senza  ingordigia e non cerca di avere in casa sua tutte le comodità, è rapido nell’agire, lento nel parlare ed approfitta della compagnia delle persone virtuose per correggere i propri difetti, allora di lui si può dire che è uno cui piace imparare ”.
 
15. Zĭ Gòng domandò al Maestro: “ Che cosa ne pensi del proverbio che dice ’ Si può essere poveri con dignità e ricchi senza arroganza ' ”. Il Maestro rispose: “È un bel proverbio. Ma è ancor meglio questo:' Anche i poveri possono essere felici ed anche i ricchi possono essere cortesi'. "

Allora Gòng osservò: “ Nel Libro delle Odi si legge: “tagliato e limato, cesellato e smerigliato ”(15) Mi pare che questi versi esprimano bene ciò che tu hai voluto dire ”.

Il Maestro esclamò: “ Con uno come te, Cì , si può finalmente  cominciare a parlare delle Odi. Ti ho fornito una premessa e tu hai saputo trarne le conseguenze.” (16)
 
16. Il Maestro disse: “ Io non mi rattristerei di non essere conosciuto dagli altri. Mi rammaricherei piuttosto di non conoscerli.”


NOTE

1) I “Dialoghi” ( 論 語  “lún yŭ”) sono una raccolta di pensieri, espressi di solito in forma dialogica, attribuiti a Confucio 孔 夫 子 (551 a.C.-479 a.C.) ed ai suoi  discepoli. Essi furono compilati, probabilmente da più autori, nei decenni successivi alla morte del filosofo.

2)  Come si deve tradurre il termine  君 子  (“jūn zĭ”) che incontriamo qui per la prima volta? Con esso Confucio ha inteso indicare l’uomo che, grazie alle sue doti morali ed intellettuali, costituisce un modello per la società, modello che per gli Elleni era l’” (ảνήρ) καλὸς κἀγαθός “, per i Romani il “vir bonus dicendi peritus”, per il Rinascimento il “gentiluomo”, per i Francesi del “Siècle d’Or”  l’”honnête homme”, per il nostro Ottocento il “galantuomo”, per il nostro Codice Civile, seppure in un ambito più modesto e  circoscritto, il “buon padre di famiglia”. Secondo l’angolazione da cui lo si guarda, questo modello può presentarsi di volta in volta sotto aspetti diversi: l’uomo virtuoso, il saggio, lo studioso, il buon politico, l’amministratore onesto, etc. Ho perciò scelto di tradurre questo  termine con parole diverse secondo l’aspetto che ogni volta l’autore ha voluto porre particolarmente in rilievo.

3) Yŏu Ruò 有 若, detto Zĭ Ruò 子 若, fu uno dei più autorevoli discepoli di Confucio. Secondo la tradizione, Confucio fu seguito ed ascoltato da più di tremila persone, ma egli stesso riconobbe ( se si accetta quanto affermato dallo storico Sīmă Qiān 司 馬 遷 nei Shĭjì  史 記 ) che solo una settantina di costoro si dimostrarono capaci di comprendere il suo insegnamento. I discepoli più eminenti, che trasmisero alle generazioni successive il pensiero di Confucio,  furono onorati anch’essi con il titolo di. 子  (“zĭ”, “maestro”).

4) Questa osservazione può essere ritenuta ancor oggi di grande attualità. La morale, infatti, non può operare a compartimenti stagni. Non si può essere uomini virtuosi se non si è anche buoni cittadini. Chi è rispettoso ed obbediente nei confronti dei genitori e dei fratelli maggiori, sincero, onesto e leale nei rapporti con gli amici, ma ritiene lecite frode, malafede e disobbedienza nei confronti delle autorità è virtuoso a metà, cioè non lo è affatto.

5) Il termine 道 (“dào”, ”via”) è usato dalla filosofia cinese per indicare il cammino di crescita spirituale ed intellettuale che ciascuno può compiere ispirandosi ad alcuni princìpi fondamentali di condotta.

6) I princìpi fondamentali, di cui ne sono qui ricordati due ( il rispetto per i genitori e la deferenza per i fratelli maggiori) si desumono secondo Confucio dai cinque tipi di rapporti che costituiscono l’ossatura di ogni società ( padri-figli, fratelli maggiori-fratelli minori, marito-moglie, superiore-inferiore, amico più anziano-amico meno anziano ). Essi non funzionano però in modo unilaterale. In ciascuno dei rapporti summenzionati, il rispetto dovuto all’elemento più autorevole della coppia è controbilanciato dall’amore e dalla sollecitudine che egli deve dimostrare nei confronti dell’altro.

7) Zēng Shēn 曾 參, uno dei più eminenti discepoli di Confucio, è ritenuto l’autore di almeno una parte del  大 學  ( “dà xué”, “il  grande insegnamento”), uno dei quattro libri canonici del Confucianesimo.

8) Confucio distingue gli Stati secondo la loro forza militare:  una “media potenza” può schierare mille carri da guerra ( 千 乘 “qiān chéng” ), una “grande potenza  può schierarne diecimila ( 萬 乘 “wàn chéng”). I criteri del buon governo rimangono però identici indipendentemente dalle dimensioni e dall’importanza dei singoli Stati.

9) I termini originali sono 敬 ( “jìng”, ”rispetto” ) e 信 ( “xīn”, “sincerità” ).

10) Se volessimo attribuire a quest’ultima frase un significato più generale, svincolato dal riferimento ad una precisa epoca storica, potremmo scrivere “ fare le cose giuste al momento giusto”. Le“corvées” erano i servizi  gratuiti che i sudditi, in particolare i contadini, dovevano fornire nell’interesse dello Stato ( ad es. prestazioni di lavoro per la costruzione di strade, dighe, fortificazioni ). Un governante avveduto si guardava bene dal lanciare grandi lavori pubblici o dall’intraprendere una spedizione militare nel periodo della semina o della mietitura, perché una stagione agricola andata a male significava fame e carestia.

11) Zĭ Xià 子 夏 è il nome di cortesia di Bŭ Shāng 卜 商, un altro discepolo di Confucio, che non è tuttavia considerato particolarmente brillante. 

12) Duānmù Cì  端 木 賜, detto Zĭ Gòng 子 貢, compare in numerosi passi dei Dialoghi ed è ricordato come persona brillante, ma presuntuosa, che il Maestro dovette più volte rimettere in riga. Seppe però riconoscere il valore di Confucio. Pregato di dare un giudizio sul Maestro , rispose così: “ Ho sempre avuto il cielo sulla testa, ma non saprei dire quanto sia alto, ed ho sempre avuto la terra sotto i piedi, ma non saprei dire quanto sia spessa. Per me l’insegnamento del Maestro è come l’acqua del fiume: se ho sete prendo un recipiente e ne raccolgo quanta mi serve, ma non saprei dire quanto sia profonda”. 

Chén Kàng 陳 亢, detto Zĭ Qín 子 禽, è invece un personaggio minore. 

(13) L’armonia è – secondo me– la perfezione dei riti tramandati dalla tradizione. Le parole solenni, i gesti ieratici, gli addobbi lussuosi, le vesti magnifiche, la musica esaltante creano un insieme in cui ciascun dettaglio si combina a meraviglia con gli altri per emozionare ed affascinare lo spettatore. I Dialoghi ritengono però indispensabile precisare che la bellezza delle cerimonie non è fine a se stessa e che coloro i quali ne apprezzano l’armonia come un fatto puramente estetico sono sulla cattiva strada. Le cerimonie hanno infatti un senso soltanto nell’ambito dei riti, cioè come  celebrazione ed evocazione dei valori fondamentali su cui si fonda la società. L’idea espressa in questo brano non appare in fondo diversa da quella che sta alla base della splendida descrizione delle cerimonie cattoliche offertaci da  Chateaubriand nella sua opera “Le Génie du Christianisme”.

(14) Sono sintetizzati in questo brano i valori fondamentali del confucianesimo: la sincerità, il rispetto dei superiori ed il senso della  famiglia.

(15) I versi citati sono tratti dalla poesia “ I recessi del Fiume Qí " ( 淇  奧 “Qí ào”) , Libro delle Odi ( 詩  經 “shījīng” ), Canti degli Stati ( 國 風 “guófēng” ), Canti di Wèi (  衛  風 “Wèifeng”), in cui è lodato un principe “ tagliato e limato “ (come l’avorio) “cesellato e smerigliato " (come la giada).

(16) Confucio afferma qui che con Gòng si può finalmente discutere delle Odi perché questi ha dimostrato di possedere la capacità di ragionamento indispensabile per cogliere il significato, non sempre evidente, di un’opera così difficile.

Riflettendo sul significato del proverbio citato da Confucio ( i  poveri dovrebbero saper vivere la loro situazione non solo con dignità, ma addirittura con serenità, i ricchi dovrebbero saper godere della loro ricchezza non solo senza arroganza, ma addirittura mostrandosi cortesi), Gòng si è infatti reso  conto del fatto che questa esigenza di perfezionamento spirituale è la stessa  che viene implicitamente enunciata dai versi del Libro delle Odi.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.