sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60


                                     Missionari cattolici in Cina
 
Qualche settimana fa, un giornale cattolico ha proposto di designare come santo protettore dei malati di coronavirus il missionario lazzarista francese Jean-Gabriel Perboyre (1802-1840) (1). La proposta ha una sua precisa ragion d’essere. Jean-Gabriel Perboyre, nato nel 1802 a Le-Puech (dipartimento del Lot), fu infatti condannato alla pena capitale e poi ucciso, mediante strangolamento, l’11 settembre 1840, a Wŭhàn, morendo soffocato così come muoiono  i malati di coronavirus, quando l’infezione colpisce i loro polmoni in modo così grave da causare un’insufficienza respiratoria.  

Jean-Gabriel Perboyre non fu il primo missionario cattolico a subire il martirio in Cina. Alcune altre condanne a morte erano già state pronunciate da quando nel 1583 i Gesuiti avevano cominciato a predicare il Vangelo nel Celeste Impero.(2)
Occorre tuttavia notare che l’opera di evangelizzazione, pur incontrando da subito ostacoli e resistenze, aveva potuto beneficiare in un primo momento di una certa tolleranza da parte delle autorità.

Questa tolleranza derivava, probabilmente, da un concorso di fattori diversi, in primo luogo dalla mancanza, in Cina, di una vera religione nel senso che attribuiamo a questo termine noi occidentali, cioè nel senso di un rigoroso insieme di dogmi inattaccabili, di precetti imperativi e di dettagliate norme organizzative.

Senza entrare in un esame dettagliato dei vari culti esistenti in Cina prima dell’arrivo dei missionari occidentali - esame per il quale mi fanno difetto le necessarie conoscenze specifiche - credo però di poter affermare con una certa sicurezza che né il Confucianesimo, né il Taoismo, né il Buddhismo presentavano i caratteri tipici di una religione, nel senso occidentale del termine.

Ciò valeva, in particolare, per il Confucianesimo. Un personaggio fondamentale per lo sviluppo del pensiero cinese come Confucio fu soprattutto un moralista e si astenne sempre con cura dall’elaborare una propria dottrina religiosa. Si legge, a questo proposito, nei "Discorsi" (7,21) che “il Maestro non parlava mai di prodigi, di atti di violenza, di  ribellioni e di esseri sovrannaturali”.

Si capisce quindi che il rispetto dei valori morali propugnato dal Confucianesimo risultasse, in linea di massima, compatibile con qualsiasi sistema teologico e che coloro che praticavano il Confucianesimo non si sentissero obbligati a rifiutare a priori alcuna dottrina religiosa.

La religiosità tradizionale, che tendeva a deificare fenomeni naturali o eroi mitici, un po’ come i politeismi del mondo classico (in particolare in Grecia e a Roma), era come questi ultimi tollerante per natura.(3)

L’approccio dei Gesuiti, che furono i primi missionari cattolici a penetrare in Cina negli ultimi decenni della dinastia Míng, fu improntato fin dall’inizio a integrare il cristianesimo nella società cinese mettendo in evidenza quanto i Cinesi e gli Occidentali avessero in comune, ad esempio in materia di precetti morali, e smussando, per quanto possibile, le rigide affermazioni dogmatiche che apparivano difficili da accettare a menti poco avvezze alle speculazioni teologiche.

Tipico della tendenza dei Gesuiti all’”adattamento” fu l’atteggiamento da essi assunto in relazione ai cosiddetti “riti cinesi”. Con questo termine si indicavano, in sostanza, due tipi di cerimonie: i riti tradizionalmente compiuti in onore degli antenati e i riti stagionali in onore del Cielo. I Gesuiti affermarono, fin dall’inizio della loro predicazione in Cina, che si trattava di pratiche civili per nulla in contrasto con la dottrina cattolica. (4)

La situazione cominciò a cambiare intorno al 1630 con l’arrivo dei primi missionari francescani e domenicani, fermamente convinti che i “riti cinesi” fossero espressione di credenze religiose incompatibili con il cristianesimo e quindi da combattere in modo risoluto.

La gerarchia ecclesiastica non prese subito una posizione  chiara e definitiva sul problema, lasciando, in un primo tempo, ai singoli missionari un ampio margine di discrezionalità. Ancora nel 1659 si potevano leggere nella “Istruzione per i vicari apostolici della Cocincina, del Tonchino e della Cina” , emanata dalla Congregazione “de Propaganda Fide”, le seguenti considerazioni: «Che cosa c’è … di più assurdo che trapiantare in Cina la Francia, la Spagna, l’Italia o qualche altro paese d’Europa? Non è questo che voi dovete introdurre, ma la fede, che non respinge né lede i riti e le consuetudini di alcun popolo, purché non siano cattivi, ma vuole piuttosto salvaguardarli e consolidarli.”(5)
 
La controversia si sviluppò tuttavia con sempre maggiore virulenza.

Nel 1693, Charles Maigrot, della Società per le Missioni Estere di Parigi, vicario apostolico del Fújiàn 福建, vietò, per tutta la sua giurisdizione, la partecipazione dei convertiti cinesi ai riti tradizionali, che dichiarò incompatibili con la religione cattolica.

I Gesuiti reagirono inducendo nel 1700 lo stesso imperatore Kāngxī  康熙 ad attestare per iscritto  che si trattava di riti puramente “civili” e perciò privi di qualsiasi rilevanza religiosa.
 
Nel novembre del 1704, al termine di una lunga istruttoria, il Sant’Uffizio confermò sostanzialmente , nella costituzione apostolica “Cum Deus Optimus”, le tesi di Maigrot.

Nel 1705, il legato pontificio Carlo Tommaso Maillard de Tournon fu inviato in Cina con l’incarico di comunicare a tutti i missionari l’obbligo di conformarsi alle decisioni della Santa Sede.

Ciò provocò una reazione assai negativa da parte di Kāngxī che, nel  dicembre del 1706, emanò un decreto con cui regolamentava rigidamente la presenza e l’attività dei missionari cattolici in Cina.

La Santa Sede non mutò tuttavia opinione e, nel marzo del 1715, Papa Clemente XI ribadì con la bolla “Ex illa die” tutti i divieti menzionati nel decreto del Sant’Uffizio.
 
Un ultimo tentativo di conciliazione effettuato nel 1720 dal legato pontificio Carlo Ambrogio Mezzabarba fallì, anche se, per un momento, era sembrato che si potesse giungere ad un accordo.
 
Di conseguenza, l’Imperatore, nel 1721, decise di vietare definitivamente qualsiasi forma di proselitismo cristiano (6) e di espellere i missionari, salvo che questi si impegnassero formalmente a rispettare i “riti cinesi”. (7)
 
Non potendo assumere un tale impegno, espressamente vietato dalla gerarchia ecclesiastica, i missionari furono costretti a lasciare il paese. (8) Il loro posto fu preso da preti cinesi, formati a Macao, in Siam o, addirittura, presso il Collegio della Sacra Famiglia fondato dal Padre Matteo Ripa a Napoli (9), che operarono tuttavia in condizioni di semiclandestinità. Verso la metà del XVIII° secolo un certo numero di missionari spagnoli riuscirono ad introdursi di nascosto in Cina, anche se la loro presenza nel paese era ora manifestamente illegale. Nel corso degli anni parecchi di loro furono denunciati alle autorità, processati e condannati a morte. (10)
È interessante esaminare le accuse che vennero sollevate nei loro confronti, oltre quella, ovvia, di ingresso clandestino nel paese.

Salta subito agli occhi che non sono accuse di carattere teologico. I missionari non vengono accusati di negare i dogmi religiosi della Cina, ammesso che le credenze religiose cinesi possano a rigor di termini essere chiamate dogmi. Ciò che viene loro imputato è piuttosto di mettere in crisi, nelle famiglie dei convertiti, quelli che sono i pilastri della morale tradizionale.

Anzitutto, la guida spirituale che i missionari assumono nei confronti dei singoli individui pregiudica l’autorità tradizionale del capofamiglia, che, anche se continua a indirizzare il comportamento dei membri del gruppo familiare, subisce ormai, in larga misura, la concorrenza di un estraneo.

L’importanza dei legami familiari è anche scossa dall’accento che i missionari pongono sull’idea della filiazione spirituale, che vede il cristiano come “figlio di Dio”, debitore del proprio affetto e responsabile delle proprie azioni verso il Creatore e verso il redentore Gesù Cristo. Questa filiazione spirituale non può che indebolire il rispetto assoluto che, nella tradizione cinese, era riservato ai genitori naturali.

Se si aggiunge a tutto ciò, il rigetto dei riti in onore degli antenati, appare evidente che l’azione dei missionari si presenta come una minaccia manifesta alla nozione di famiglia quale è stata elaborata dalla società cinese nel corso dei secoli.

Il comportamento dei missionari viene anche visto come un attentato alla morale. Il fatto che, nell’assistere alla messa, le donne siedano vicino agli uomini e che, per  confessarsi, si appartino addirittura con i preti stranieri confabulando con loro a bassa voce e confidando loro i fatti intimi della vita familiare e coniugale viene percepito non soltanto come una violazione della decenza e delle convenienze sociali, ma anche come una indebita interferenza nelle questioni interne delle famiglie.

Suscita reazioni negative anche la creazione di comunità monastiche femminili, in quanto si ritiene che sottrarre le donne al matrimonio sia contrario alle tendenze naturali dell’essere umano e dannoso per la società. È vero che l’esistenza di comunità di donne votate alla verginità si riscontra già in epoche precedenti nell’ambito di alcune branche del Buddhismo, ma occorre notare che anche questo fenomeno era oggetto di una certa riprovazione sociale. (11)

Un altro tipo di accuse si avvicina a quelle che venivano generalmente formulate nei confronti delle sette: la segretezza delle loro attività e il fanatismo dei loro membri.

La segretezza delle attività missionarie e del culto cristiano si può facilmente spiegare con i divieti e le sanzioni che colpivano il loro esercizio in pubblico. Ciò non toglie che ogni attività segreta venga normalmente percepita come una possibile minaccia all’ordine pubblico. In Cina, inoltre, le autorità erano particolarmente sensibili a questo riguardo, perché molte rivolte contro il potere costituito erano state organizzate da società segrete, spesso di matrice religiosa.

Quanto al fanatismo, la determinazione dei convertiti nella difesa delle proprie credenze contrastava nettamente con l’atteggiamento molto più rilassato della maggioranza della popolazione in materia religiosa e poteva anche indurre a pensare che la fedeltà al Cristianesimo prevalesse nei convertiti sulla lealtà nei confronti del potere.

Nonostante le condanne a morte sopra ricordate, i Cristiani non furono tuttavia oggetto di una persecuzione sistematica e costante, estesa a tutto il territorio dell’Impero, cosicché nella seconda metà del XVIII° secolo non si contarono altri martiri.

Quando, verso la fine del XVIII° secolo e agli inizi del XIX°, la pressione occidentale cominciò a salire, in particolare con una serie di ambasciate del Regno Unito, che non ebbero successo, ma che dovevano ben presto lasciare il posto a molto più efficaci spedizioni militari (12), la persecuzione fu motivata con un’altra ragione che fa già capolino in periodi molto anteriori: l’accusa ai Cristiani di essere la “quinta colonna” delle potenze europee.

Tale sospetto era già stata formulato, in termini molto chiari, dall’imperatore Yōngzhèng 雍正, il quale, ricevendo il 1°luglio 1724 una delegazione di missionari venuta ad implorarlo di revocare i provvedimenti anticristiani da lui adottati, dichiarò loro:” Che cosa direste se io inviassi gruppi di bonzi e di lama nei vostri paesi a predicare le nostre dottrine religiose? ...Voi desiderate che tutti i Cinesi diventino cristiani. So bene che è la vostra religione che vi impone di cercare di convertirli. Ma, se riusciste nel vostro intento, che cosa accadrebbe di noi? Non diventeremmo i sudditi dei vostri re? Le persone da voi convertite giurano soltanto per voi. In caso di disordini e di rivolte, ascolterebbero soltanto le vostre raccomandazioni. È vero che in questo momento non c’è da aver timore, ma, quando le navi europee arriveranno a migliaia, …il rischio potrebbe essere enorme. L’Imperatore mio padre ha perduto molta della stima che godeva tra le classi colte a causa della condiscendenza che ha mostrato nei vostri confronti lasciando che vi installaste nel paese…”.(13) 
 
Lo troviamo ripetuto, ma ormai come una vera e propria accusa, nei confronti dei missionari e dei convertiti cristiani, all’inizio del XIX° secolo (14)

La situazione dei missionari diventa estremamente difficile quando scoppia tra la Gran Bretagna e il Celeste Impero la prima guerra dell’oppio. È proprio nel contesto di tale guerra che si situa il supplizio di Jean-Gabriel Perboyre, che abbiamo menzionato all’inizio di questo articolo.

La condanna a morte del padre Perboyre sarà anche l’ultima pronunciata dal governo imperiale nei confronti dei missionari europei.
​

I trattati di pace conclusi con la Gran Bretagna in seguito alle guerre dell’oppio e gli accordi successivamente stipulati con le altre potenze occidentali contempleranno infatti la piena libertà dell’attività missionaria, cui non potrà più essere opposto alcun ostacolo da parte delle autorità cinesi. (15)


NOTE

1) Jean-Gabriel Perboyre fu dichiarato venerabile nel 1843 da papa Gregorio XVI, beatificato nel 1889 da papa Leone XIII e santificato nel 1996 da papa Giovanni Paolo II. 

2) Il primo martire della Cina fu il domenicano spagnolo Francisco de Capillas, decapitato a Fúzhōu 福州 il 15 gennaio 1648. Si trattò tuttavia di un episodio isolato, perché la dinastia Míng, che aveva regnato sulla Cina fino al 1644, aveva praticato una politica di tolleranza religiosa e la dinastia Qīng, che le succedette in quell’anno, dimostrò, nei decenni successivi, una certa apertura nei confronti del Cristianesimo.

3) Va ricordato, a questo proposito, che le persecuzioni contro i Cristiani all’epoca dell’Impero Romano non derivarono, in mancanza di una religione di Stato, da una avversione ideologica delle autorità nei confronti della dottrina cristiana, bensì dall’intrinseca incompatibilità del Cristianesimo, religione monoteistica, che aveva una visione esclusiva e totalitaria del mondo e che voleva improntare a sé tanto la vita dei singoli quanto la struttura della società, con un sistema sostanzialmente laico ed agnostico quale era quello dell’Impero Romano.

4) Con riferimento ai sacrifici celebrati in onore del Cielo, venne tuttavia precisato che i convertiti potevano assistervi come spettatori ma non parteciparvi in qualità di officianti.

5) Massimo Marocchi ,”Colonialismo, cristianesimo e culture extraeuropee. La istruzione di Propaganda Fide ai vicari apostolici dell’Asia Orientale (1659)”, Jaca Book 1980, pp.50-53. L’Istruzione fu redatta in latino dal prete scozzese William Lesley (1619-1707)

6) Il decreto di Kāngxī  esprime, con riferimento alla bolla di Clemente XI del 1715, un giudizio particolarmente severo sull’atteggiamento della Santa Sede e dei suoi rappresentanti:
 “Leggendo questa bolla mi sono reso conto che gli Occidentali sono gente di vedute veramente ristrette. È impossibile discutere con loro perché non sono capaci di affrontare questioni importanti con l’apertura mentale di cui noi facciamo prova in Cina. Non ce n’è uno che conosca e comprenda la cultura cinese e le loro osservazioni appaiono spesso assurde e ridicole. A giudicare da questa bolla, il cristianesimo non è diverso dalle piccole sette fanatiche che troviamo talora fra i Buddhisti o fra i Taoisti. Non ho mai visto un documento che contenesse tante assurdità come questo. D’ora in poi gli Occidentali non saranno più autorizzati a predicare in Cina per evitare ulteriori problemi”. (v. Wikipedia alla voce “Chinese Rites controversy).

7) La presenza dei missionari in Cina fu legata all’ottenimento di un permesso di soggiorno chiamato 票 (“piào”), il cui rilascio era subordinato all’impegno di rispettare i “riti cinesi”. Si veda, a questo riguardo, la tesi di dottorato intitolata “Defending Christianity in China: the Jesuit defense of Christianity in the Lettres édifiantes et curieuses § rujianlu in relation to the Yongzheng prescription of 1724”, presentata nel 2008 da Jocelyn M.N. Marinescu al Department of History College of Art and Sciences Kansas State University.

8) Alla fine, rimasero in Cina soltanto quei religiosi, quasi tutti Gesuiti, che ricoprivano alla Corte dell’Imperatore incarichi artistici o scientifici, ma vi rimasero in qualità appunto di artisti o di scienziati, senza alcuna possibilità di svolgere attività d’apostolato.
Nel 1742, con la bolla ”Ex quo singulari”, papa Benedetto XIV, bandì definitivamente i “riti cinesi”, impose ai missionari il giuramento di rispettare tale divieto e proibì ogni ulteriore discussione sull'argomento.
La Chiesa ritornò sulla questione soltanto nei primi decenni del secolo scorso. Nel 1935 la Congregazione “de Propaganda Fide” invitò i vicari apostolici in Cina a chiedere attestazioni ufficiali sulla natura dei ”riti cinesi”. Il governo cinese garantì ancora una volta che si trattava di riti essenzialmente civili. Con l’istruzione “Plane Compertum” del dicembre 1939, fu allora autorizzata la partecipazione dei cattolici cinesi a tali riti e fu abolito il giuramento del 1742.

9) Il Collegio della Sacra Famiglia a Napoli fu creato nel 1724 da Padre Matteo Ripa, che era stato per 13 anni missionario in Cina, come istituto di educazione missionaria  per i giovani cinesi, allo scopo di formare un clero cinese autoctono.
A Macao, colonia portoghese, esistevano ovviamente dei seminari per la formazione di sacerdoti.
Nel regno del Siam era stato aperto nel 1665 a Ayutthaya un seminario dedicato a San Giuseppe.
 
10) Il domenicano spagnolo Pedro Sans y Jordà, vicario apostolico del Fújian, fu imprigionato e torturato, poi condannato a morte e decapitato a Fúzhōu il 26 maggio 1747.
Altri quattro missionari domenicani (Francisco Serrano Frías, Juan Alcober Figuera, Joaquín Royo Pèrez e Francisco Díaz del Rincón) furono giustiziati a Fúzhōu il 28 ottobre 1748.
Contro i sacerdoti del Fújiàn aveva giocato anche il fatto che alcuni banditi operanti nella zona erano di fede cristiana e che i missionari erano altresì stati accusati, non si sa con quale fondamento, di traffico d’armi.
 
11) Nel capitolo intitolato “ Lí Lóu, prima parte“ 離 婁 上  del Mèngzĭ   孟 子, par. 26, si attribuisce al filosofo la massima seguente : “ Ci sono tre cose che dimostrano mancanza di pietà filiale: la più grave di esse è non avere discendenti  ” ( 不孝 有 三, 無 後 為 大 ,”´bú xiào yŏu sān, wú sūn wéi dà”).
 
12) Dopo il fallimento delle missioni di Lord Macartney nel 1793 e di Lord Amherst nel 1816, la Gran Bretagna decise di ricorrere alle maniere forti per imporre alla Cina il libero commercio (con particolare interesse per il commercio dell’oppio) e l’apertura dei porti. Le cosiddette “guerre dell’oppio” ebbero come conseguenza anche il riconoscimento del diritto dei missionari occidentali di stabilirsi e di predicare liberamente nel Celeste Impero.
 
13) Le parole pronunciate da Yōngzhèng sono riportate in una lettera scritta in francese il 16 ottobre 1724 ad un confratello dal gesuita Joseph-Anne-Marie de Moyriac de Mailla (1669-1748), che fu missionario in Cina dal 1703 fino alla data della sua morte. La lettera figura in una raccolta intitolata « Lettres édifiantes et curieuses de Chine par des missionnaires jésuites , 1702-1776», Paris, Garnier-Flammarion, pp. 236-238.

14) L’irrigidimento causato dalla crescente pressione delle potenze occidentali potrebbe in parte spiegare perché, dopo una sessantina d’anni relativamente tranquilli, nel periodo tra il 1814 e il 1840 sono di nuovo messi a morte una dozzina di missionari europei e di convertiti cinesi.

15) L’art. VIII del Trattato di pace concluso a Tientsin il 26 giugno 1858 tra la Regina della Gran Bretagna e l’Imperatore della Cina dispone quanto segue:
“The Christian religion, as professed by Protestants or Roman Catholics, inculcates the practice of virtue, and teaches man to do as he would be done by. Persons teaching or professing it, therefore, shall alike be entitled to the protection of the Chinese authorities, nor shall any such, peaceably pursuing their calling, and not offending against the law, be persecuted or interfered with.” (“La religione cristiana, quale è professata dai Protestanti e dai Cattolici Romani, promuove la pratica della virtù e insegna agli uomini a comportarsi come vorrebbero che gli altri si comportassero nei loro confronti. Coloro che insegnano o professano tale religione avranno perciò titolo a beneficiare, essi pure, della protezione delle autorità cinesi e chiunque di essi persegua pacificamente la propria vocazione, senza infrangere la legge, potrà farlo senza essere perseguitato né intralciato nelle sue attività.”
Un’analoga disposizione si ritrova all’art. XXIX  del Trattato stipulato a Tientsin il 18 giugno 1858 tra gli Stati Uniti d’America e l’Impero della Cina:
“The principles of the Christian religion, as professed by the Protestant and Roman Catholic churches, are recognized as teaching men to do good, and to do to others as they would have others do to them. Hereafter those who quietly profess and teach these doctrines shall not be harassed or persecuted on account of their faith. Any person, whether citizen of the United States or Chinese convert, who, according to these tenets, peaceably teach and practice the principles of Christianity, shall in no case be interfered with or molested.”   (“I principii della religione Cristiana, quali sono professati dalle chiese Protestante e Cattolica Romana,  insegnano agli uomini a fare il bene e a comportarsi con gli altri come vorrebbero che gli altri si comportassero con loro. Perciò, coloro che professano e insegnano pacificamente queste dottrine non dovranno essere ostacolati né perseguitati a causa della loro fede. Ogni cittadino degli Stati Uniti  o convertito cinese che, in ossequio alle sue credenze, predichi e pratichi pacificamente la dottrina cristiana, potrà farlo senza essere intralciato né perseguitato.")
 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.