sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




                                                                                        DÙ FŬ           杜 甫
 

Dù Fŭ  杜 甫 (  Tú Fŭ nel sistema di trascrizione Wade-Giles in uso nei paesi anglosassoni prima della adozione generalizzata del pīnyīn) è considerato, con Lĭ Bái  李 白 , il più grande poeta del periodo Táng  唐 朝 , che costituisce a sua volta l’epoca classica della poesia cinese.

Il suo nome di cortesia era Zĭmĕi 子 美 , che, secondo lo studioso francese ottocentesco Hervey de Saint-Denys, potrebbe essere tradotto come “fiore d’eleganza”.

Lo pseudonimo poetico da lui stesso usato nella maturità (ad es. nella poesia “Lamento sulla riva del fiume”) è “Shàolíng yĕlăo”  少 陵 野 老 ( “ il “vecchio contadino di Shàolíng ”), dal nome del  paese d’origine della famiglia,  Shàolíng,  nel distretto di Jīngzhào 京 兆 presso l’attuale Xī’ān 西 安.
Il paese era chiamato Shàolíng (“piccolo mausoleo”) perché ospitava la tomba di Xŭ Píngjūn  許 平 君 , moglie dell’imperatore Liú Xùn degli Hàn  漢 劉 訓 ,  conosciuto come Xuāndì  宣 帝,  più piccola rispetto alla tomba dell’imperatore (杜  陵 “Dùlíng”),  che si trovava anch’essa nelle vicinanze.

I contemporanei lo chiamarono anche “Dù Shàolíng ” 杜 少 陵  (“Dù di Shàolíng”) e “Dù Gōngbù” 杜 工 部 , vale a dire “Dù dell’Ufficio dei Lavori Pubblici”, perché, quando, già anziano, trascorse qualche anno nel Sìchuān  四 川 ,  il governatore lo nominò consigliere aggiunto alle opere pubbliche ( 檢 校 工 部 員 外 郎  “ jiănjiào gōngbù yuànwàiláng”) con l’incarico di sorvegliare gli importanti lavori pubblici che dovevano essere eseguiti nella zona.

Quando la sua fama si diffuse in tutta la Cina ricevette ancora altri soprannomi, in particolare: “shī shĭ “  詩史,  che significa “il poeta della storia”, con riferimento all’enorme erudizione di cui fece prova nelle sue opere, e“ shī shèng”   詩 聖 ,  che significa  “il poeta divino”, “il nume della poesia”, “il poeta ispirato”, o , come si diceva un tempo , “il vate.”

Dù Fŭ nacque nel 712 d.C.,  lo stesso anno in cui salì al trono il famoso imperatore Xuánzōng 玄 宗 ,  presumibilmente nel villaggio di Nányáowān  南 窑 湾 村,  contea di Gŏng ( Gŏngxiàn  鞏 縣 ) nel Hénán  河 南 , dove il bisnonno Dù Yiji s’era trasferito da Jīngzhào per esercitarvi le funzioni di magistrato..

La sua famiglia era di modeste condizioni economiche, ma colta, e vantava ascendenze nobili. Il poeta si gloriò infatti, in una poesia, di avere letterati in famiglia da undici generazioni, a cominciare dal famoso Dù Yù  杜 預  (222 d.C- 285 d.C).  Suo nonno, Dù Shĕnyán  杜 審 言, era stato funzionario all’epoca dell’imperatrice Wŭ Zétiān   武 則 天  (690-705 d.C.). Il padre era un funzionario di medio rango e la madre apparteneva ad una famiglia che si dichiarava discendente dell’ antichissimo imperatore Yáo 堯 .

Il fratello maggiore di Dù Fŭ morì quando il poeta era ancora bambino e poco dopo morì anche la madre. Il padre si risposò dando a Dù Fŭ ancora tre fratelli ed una sorella di secondo letto.

Dù Fŭ ebbe un’educazione letteraria approfondita, che non gli impedì di viaggiare molto, fin dall’età di 15 anni, nelle valli del Huáng Hé 黃 河 e dello Yáng Zĭ Jiāng  揚 子 江  nonché nelle regioni della Cina Meridionale.

Come ricorda l’Hervey de Saint-Denys, sostenne con successo gli esami a livello distrettuale e provinciale che davano diritto ai titoli di “xiùcái”  秀才 ( più o meno equivalente al nostro titolo di “diplomato”) e di “ jŭrén”  舉人  ( che si potrebbe equiparare all’attuale “laureato”di un corso di laurea breve”).

Era quindi già conosciuto e stimato quando nel 736 d.C. si presentò a Cháng’Ān  長 安  per sostenere l’esame del “jìnshì”  进士” ( un esame grosso modo equivalente ad un “dottorato” o all’Esame di Stato),  il cui superamento era il presupposto necessario per accedere alle funzioni pubbliche nell’amministrazione centrale.

Con grande sorpresa di tutti fu respinto. Forse il suo stile denso e concettoso non fu capito, forse uno svolgimento originale ed inusuale dei temi assegnati sconcertò gli esaminatori abituati ai ragionamenti tradizionali. Eventi del genere non sono tuttavia troppo rari nella storia: anche Giuseppe Verdi non riuscì a superare l’esame di ammissione al Conservatorio di Milano.

Questo fallimento non impedì a Dù Fŭ di frequentare i letterati della capitale, che cominciavano ad apprezzare la sua cultura ed il suo talento. Finché visse il padre, che aveva un impiego abbastanza ben retribuito, poté coltivare gli studi e dedicarsi ai suoi divertimenti preferiti – equitazione, caccia, tiro con l’arco- , ma alla morte del padre, nel 740 d.C, le risorse disponibili diminuirono drasticamente, anche perché Dù Fŭ si ritrovò a svolgere funzioni di capofamiglia e dovette prendersi cura dei fratelli. Egli rinunciò, in favore di uno dei fratellastri, ad un piccolo impiego che era tradizionalmente riservato alla famiglia nella località d’origine. Cominciò allora a girare per le province, ospite di letterati che apprezzavano le sue doti poetiche, e viaggiò in particolare nello Shāndŏng 山 東  e nel Hébĕi 河 北 .


Nel 742 d.C. si trasferì a Luòyáng  洛 陽 , ma nel 744 ritornò a Cháng’Ān dove strinse amicizia con Lĭ Bái, che, sotto certi aspetti era pure lui un emarginato. Incontró Lĭ Bái nel 745, ma proprio in quel periodo il grande poeta dovette allontanarsi dalla corte, ed i due non ebbero più occasione di rivedersi, anche se, in seguito, Dù Fŭ dedicò a Lĭ Bái numerose poesie.

Nel 746 d.C. un nuovo tentativo di superare l’Esame di Stato fallì per una ragione di forza maggiore. Sembra infatti che il primo ministro avesse imposto agli esaminatori di dichiarare inidonei tutti i candidati, per paura che, tra gli eventuali vincitori del concorso, l’imperatore potesse trovare una persona adatta a sostituirlo.

Tentò allora, a più riprese, di attirare l’attenzione dell’imperatore sottoponendogli tra il 751 ed il 755 numerose composizioni poetiche che affrontavano questioni politiche in un linguaggio poeticamente ornato, caratterizzate da una smaccata adulazione nei confronti del sovrano. Una poesia intitolata “Sulle tre grandi usanze” attirò finalmente l’attenzione di Xuánzōng e valse al poeta, nel 755 d.C., una nomina diretta ad un modesto impiego senza passare per la trafila degli esami. Si trattava di un posto di cancelliere nell’ufficio del comandante della destra della casa del principe ereditario.

Dù Fŭ , che si era sposato nel 752 d.C., acquistò un podere, prova che stava raggiungendo a quell’epoca una certa agiatezza, ma sembra che soffrisse già allora di asma ed altre affezioni polmonari.

Il periodo felice di Dù Fŭ durò tuttavia pochissimo tempo. Nel 756, d. C. la rivolta di Ān Lùshān  安 禄 山 lo sorprese a Cháng’Ān, da cui in un primo momento non riuscì ad allontanarsi, sebbene avesse fatto rifugiare altrove la moglie ed i cinque figli, il più piccolo dei quali Dù Zōngwŭ  杜 宗 武  aveva solo pochi mesi di vita.  .

L’atmosfera di terrore che le truppe ribelli fecero regnare a lungo nella capitale è ben descritta nella poesia “Un principe infelice”. In quel periodo Dù Fŭ contrasse la malaria.

Nel maggio del 757 il poeta approfittò di un momento in cui i ribelli erano in difficoltà e riuscì a raggiungere la corte del nuovo imperatore Sùzōng 唐 肅 宗 , da cui fu nominato censore. Purtroppo Dù Fŭ prese troppo sul serio il suo incarico, ed invece di limitarsi a partecipare alle cerimonie solenni ed a formulare osservazioni anodine, come era usuale, entrò nel merito delle decisioni imperiali, criticando ad esempio l’allontanamento dal governo di un alto funzionario,  Fáng Guăn  房 琯,  per una lieve mancanza.

Questa insolita franchezza gli costò il posto. Fu dapprima arrestato, poi perdonato nel giugno del 757. Nel settembre dello stesso anno gli fu concesso un congedo per rivedere la famiglia .Ritornò a Cháng ‘Ān con la Corte imperiale nel dicembre del 757,quando la città fu ripresa dalle truppe governative, ma subito dopo fu allontanato dalla capitale.

Trasferito in provincia con modesti incarichi, soffrì spesso povertà e disagi, quando non trovava appoggio e sostegno presso coloro che apprezzavano le sue doti poetiche. È tuttavia controverso se egli sia vissuto in vera miseria. L’Hervey de Saint-Denys sostiene ad es. che gli incarichi attribuitigli potevano comunque consentirgli una vita decorosa e che egli ha un po’esagerato nella descrizione delle sue disgrazie per ragioni di effetto poetico.

Nel 758 fu nominato commissario all’educazione a Huāzhōu  花 州 nel Guăndōng. 廣 東.

Deluso dalla modestia delle funzioni e dal salario insufficiente per mantenere la numerosa famiglia,  abbandonò l’impiego e,  dopo brevi soste a Qínzhōu 秦 州  ( oggi Tiānshuĭ 天水)  ed a Tónggŭ  同 谷  nel Gānsù  甘 肅 ,si recò nel dicembre del 759 d..C. a Chéngdū   成 都  nel Sìchuān   四 川  ,dove fu accolto ed ospitato dal prefetto della città, che era un suo vecchio amico, il poeta Péi Dí   裴 迪.

Nell’autunno del 760 d.C. si trovò di nuovo in gravi ristrettezze economiche e spedì lettere (in versi) a tutte le sue conoscenze chiedendo urgentemente aiuto.  Fu soccorso da un altro suo amico ed estimatore, Yán Wŭ. 嚴 武,  che era stato nel frattempo nominato governatore generale del Sìchuān. Con l’aiuto di quest’ultimo Dù Fŭ poté farsi costruire una casetta col tetto di paglia (ancor oggi esistente) nella quale visse sereno per alcuni anni, dedicandosi soprattutto alla sua opera poetica.

Nel 762 dovette allontanarsi da Chéngdu a causa di una ribellione, ma vi ritornò nel 764 e fu nominato da Yán Wŭ consigliere militare per una spedizione contro i Tibetani.

Nel 765, dopo la morte di Yán Wŭ, si mise in cammino con la famiglia per la sua città d’origine Luòyáng, che era stata riconquistata dalle truppe imperiali nel 762, ma il viaggio fu piuttosto lento perché nel frattempo le condizioni di salute del poeta si erano molto deteriorate.

Nella primavera del 766 giunse a Báidìchéng 白 帝 成 , nella regione delle Tre Gole  ( 三 峽 ”sānxiá”)  dello Yáng Zĭ Jiāng   揚 子 江 , dove sostò due anni e scrisse oltre 400 poesie.  Il governatore del distretto,  Bó Maòlín  柏 茂 琳,  lo aiutò, impiegandolo nell’autunno del 766 come proprio segretario pur senza una nomina ufficiale.

Nel 768 Dù
 Fŭ riprese il suo viaggio e giunse a Tánzhou  潭 州  (oggi Chángshā 長 沙) nel Húnán  湖 南 ,  dove morì nel dicembre del 770 d.C..


Come era avvenuto per Lĭ Bái, anche sulla morte di Dù Fŭ sorsero presto racconti fantasiosi. Secondo uno di questi, che si ispira forse alle situazioni di miseria e di fame spesso descritte dal poeta, Dù Fŭ, recatosi in barca a visitare un antico tempio su un’isoletta deserta in  mezzo al fiume, sarebbe stato sorpreso da un’inondazione, che lo avrebbe bloccato sull’isola per una decina di giorni, durante i quali sarebbe sopravvissuto cibandosi di erbe e radici. Quando fu ritrovato, il governatore di Tánzhōu, felice che si fosse salvato, avrebbe organizzato un grande banchetto in suo onore e Dù Fŭ, per saziare la sua enorme fame, si sarebbe talmente ingozzato di cibo da morire di indigestione.

Il poeta lasciò la moglie e due figli superstiti, gli altri essendo morti in giovane età.

Si ha ancora notizia di un nipote che, nell’ 813 d.C., chiese al poeta Yuán Zhĕn  元  稹 di comporre un’iscrizione in suo onore.     

Powered by Create your own unique website with customizable templates.