sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV



​Nella primavera del 766 d.C. una terribile siccità, che si prolungò per tutta l’estate (1), colpì gran parte del territorio cinese.

Gli abitanti della regione delle Tre Gole 三 峡 (“sān xiá”) sul fiume Yiángzĭjāng           扬 子 江  ricorsero allora, per ottenere la pioggia, ad un metodo molto antico, ma di dubbia efficacia: l’incendio dei boschi. (2)

Dù Fŭ  杜 甫, il quale si trovava a Kuízhōu  夔 州, nella zona delle Tre Gole, scrisse, in quella circostanza, una poesia intitolata “Fuoco” 火, che riportiamo qui di seguito.

In tale poesia egli osserva che “è d’antico uso scottare i draghi dell’acqua perché, spaventati, mandino giù la pioggia” (舊 俗 燒 蛟 龍, 驚 惶 致 雷 雨 “jiùsú shāo jiāolóng jīnghuáng zhì léi yŭ”). (3)

Il poeta contesta tale usanza, ma non motiva le sue critiche partendo, come si farebbe oggi, dall’affermazione che non esiste alcuna prova scientifica dell’esistenza dei draghi, né, tantomeno, della loro influenza sulle precipitazioni amosferiche.

Egli non mette affatto in dubbio le credenze della sua epoca, ma ritiene vana e controproducente qualsiasi azione violenta che miri a forzare il comportamento dei draghi, visto che essa non solo è una mancanza di rispetto verso questi esseri sovrannaturali degni di venerazione, ma per di più li irrita senza poterli in alcun modo sottomettere alla volontà umana.

Dù Fŭ, come risulta da altre sue poesie , è invece favorevole a metodi diversi, quali la tradizionale “danza della pioggia”. (4)
​
Il pregio della lirica non sta tuttavia nella discussione “dottrinale”, bensì nella vivida descrizione del paesaggio sconvolto dagli incendi.

 

                                                       FUOCO

Vive fiamme divampano sui monti di Chŭ (5)
Così si lotta contro la grande siccità.
È d’antico uso scottare i draghi dell’acqua (6)
perché, spaventati, mandino giù la pioggia.
Esplodono le gole (7), urlano gli spiriti .(8)
Si dissolve la fredda bruma delle cime.
Arde rosseggiante il dorso delle montagne.9)
Tizzoni roventi cadon giù dagli alberi. (10)
Ribollono gorgogliando cento sorgenti (11)
che sgorgavano tutte dai tempi dei tempi.(12)
I verdi boschi sono ridotti in cenere
ma non ci son nuvole che rechino pioggia.
Violenti bagliori illuminano la notte.
Brillano nel cielo Bovaro e Tessitrice. (13)
Si levan nel vento enormi lingue di fuoco.
Colonne di fumo s’alzano accanto alle barche.(14)
Terribile! Come se ardesse il monte Kúnlún.(15)
Un immenso chiarore illumina le isole.
Si diffonde un odore di carne bruciata, (16)
si innalza un clamore che ricorda il ruggito
di una tigre selvaggia presa in trappola.
Ma la sacra creatura (17) vola già in alto.
Di lassù non scorge più la terra e le rocce.
Perché mai ricorrete ad insulti e minacce
e vi avvicinate ai limiti dello scherno? (18)
Perché mai temete il cruccio dei notabili (19)
che trascurano del tutto i loro doveri?
Voi cacciate chi può risolvere il problema (20)
e il fuoco rischia di raggiungere le case.
Giaccio in sudore nel padiglione sul fiume,
respirando a fatica anche se è notte fonda.(21)




NOTE
1) Secondo il “Vecchio Libro dei Táng”(舊 唐 書 “jiù táng shū”) “solo nel sesto mese lunare cominciò a piovere” (cfr.vol.11 – 283).
​

2) Risulta dalle fonti storiche disponibili che questo metodo era praticato da tempo immemorabile.
Il “Libro di Shénnóng sull’invocazione della pioggia”(神 農 求 雨 書 ,“shénnóng qiú yŭ shū”), di cui l’enciclopedia Táng intitolata “Collezione di testi letterari classificati per categorie”(藝 文 類 聚 “yìwén lèijù”) riporta, al volume 100, paragrafo 15, alcuni passi, che sono gli unici giunti sino a noi, suggerisce,quando gli altri sistemi utilizzati per impetrare la pioggia non danno risultati, di “ammucchiare legna secca in cima alle montagne e bruciarla al suono dei tamburi”.
Secondo il “Commentario al Classico dell’Acqua (水 經 注 “shuĭ jīng zhù”), opera di geografia compilata nel V° secolo d.C., le ceneri degli alberi bruciati vanno gettate nella Sorgente degli Spiriti (神 淵 “shén yuān”) sotto la Roccia del Sale Bianco (白 鹽 崖 “bái yán yá”).
Wáng Sìshì 王 嗣 奭 (1566-1648),erudito dell’epoca Míng 明 朝 , che compose una vasta opera intitolata ”Il pensiero di Dù  Fŭ” (杜 臆 “dù yì”), nella parte relativa ai luoghi famosi che compaiono nelle poesie di quest’ultimo (名 胜 志 “míng shèng zhì”) , scrive: ”Tra le gole fluviali, ci sono in particolare le Tre Gole del Fiume Azzurro, che si stendono per un tratto di circa quindici chilometri.... Sulle alture della riva settentrionale si trova la Sorgente degli Spiriti. A nord della sorgente s’innalza la Roccia del Sale Bianco, alta più di tremila metri. Quando infuria la siccità, danno fuoco ai boschi e gettano le ceneri ancor calde nella Sorgente degli Spiriti per far cadere la pioggia. Inoltre, nella contea di Chángqùyí c’è uno spirito dell’acqua che ha sede in un laghetto di montagna.Durante i periodi di siccità, battono i tamburi intorno a questo laghetto per invocare la pioggia...”.
La Roccia del Sale Bianco sorge presso Fèngjié 奉 节 nel Sìchuān 四 川 , lungo il corso del Fiume Azzurro.

3) La logica di questa pratica era la seguente: bruciando i boschi intorno alle sorgenti di montagna o gettando in esse ceneri ancora calde, si terrorizzavano i draghi dell’acqua nascosti nelle vicine grotte, che, per paura di scottarsi, abbandonavano i loro rifugi e, volando nel cielo, facevano cadere la pioggia. Il rullo continuo ed ossessivo dei tamburi, che accompagnava gli incendi, aveva lo scopo di accrescere lo spavento dei draghi e di aumentare così l’efficacia del metodo.
Per capire il ragionamento sottostante occorre ricordare che, nella mitologia cinese, i tuoni annunciatori della pioggia non erano altro che i ruggiti dei draghi che volavano nel cielo. Un sistema infallibile per ottenere la pioggia era dunque quello di costringere i draghi ad alzarsi in volo.

4) In un’altra poesia di Dù Fu ,intitolata “Tuono” 雷 (“léi”), leggiamo:”Nei feudi intorno alla capitale si effettua la danza della pioggia, nella zona delle Gole si ode solo il rullo dei tamburi”. (封 內 必 舞 雩, 峽 中 喧 擊 鼓 ”fēng nèi bì wŭ yú xià zhōng xuān jī gŭ).
La “danza della pioggia” 舞 雩 (“wúyú” letteralmente “danza, sacrificio e preghiera per invocare la pioggia”) era un antichissimo rituale propiziatorio a cui si faceva ricorso in caso di prolungata siccità. Essa era eseguita dagli stregoni (巫 “wū”) ,ai quali veniva riconosciuto un ruolo di intermediari tra gli uomini e gli spiriti che controllavano la pioggia. Gli stregoni dovevano danzare incessantemente su una pedana situata in mezzo ad un cerchio di fuoco finché la loro abbondante sudorazione non producesse, per una sorta di effetto mimetico, la caduta delle gocce di pioggia. La piattaforma per la danza è citata in molti antichi testi, fra cui “I Dialoghi di Confucio” 論 語  (“lùnyŭ”),11.26.

5) La regione delle Tre Gole aveva fatto parte, a suo tempo, dell’antico regno di Chŭ (楚 国 “ chŭ guó”).

6) Il termine 蛟 龍 (“jiāo lóng”) designa i “draghi dell’acqua”, animali mitici che vivevano, secondo le credenze popolari, in grotte situate presso fiumi, laghi e sorgenti e che avevano il potere di provocare la pioggia.

7) Le “profonde valli” (嵌 “qiàn”) della montagna sembrano esplodere per la violenza del fuoco che fa scoppiare gli alberi. Un 嵌 岩 (“qiàn yán”) ha, secondo la “Collezione di rime antiche e moderne”( 古 今 韵 会 举 要  “gŭ jīn yùn huì jŭ yào”) , pubblicata verso la fine del XIII° secolo d.C., ”l’apparenza di un angusto passaggio di montagna” ( 山 险 貌 “shān xiăn mào”) e può quindi essere inteso come ,”vallone”,”gola” “stretta”.

8) I “chī” ( 魑 ) e i “mèi” ( 魅 ), menzionati nelle “Memorie Storiche” (史 記 ”shĭ jì”) di Sīmă Qiān 司 馬 遷  erano gli spiriti delle montagne e dei boschi. Avevano una testa umana su corpi rispettivamente di tigre e di cinghiale.

9) L’originale cinese reca l’espressione 陰 昈 (“yīn hù”). Nel “commento di Shào” (邵 注 “shào zhù”) il termine 陰 (“yīn”) è spiegato come “il dorso delle montagne” (山 背 “shān bèi”). Al termine 昈 (“hù”) i dizionari on line attribuiscono il significato di 红 光  (“hóng guāng”= “luce rosseggiante”) o di 红 色 光 纹 (“hóng sè guāng wén= striscia luminosa di color rosso”).

10) Le difficoltà d’interpretazione di questo verso nascono dal termine 羅 (“luó”), che indicava in origine una rete di seta a maglie molto strette usata per catturare gli uccelli. L’espressione羅 落 (“luó luò”) letteralmente “cadono le reti”, potrebbe essere intesa nel senso che il fuoco distrugge e fa cadere a terra le reti stese fra i rami degli alberi dai cacciatori , ma una simile immagine è un po’ fiacca e stride con il resto della poesia. Sembra quindi più logico pensare che il poeta intenda paragonare lo strato di faville, braci e ceneri che si deposita sulle sorgenti e le fa ribollire ad una specie di sottile rete lanciata dall’alto.

11) La cifra “cento” (“百 “băi”) è spesso usata in cinese per indicare un gran numero di cose o di persone. Si vedano ad es. le espressioni: 百 家 姓 (“băi jiā xìng”)= i cognomi delle famiglie cinesi;  諸 子 百 家 (“zhūzĭ băi jiā”)= le scuole filosofiche del periodo degli Stati Combattenti; 百 花 运 动(“băi huā yùndòng)= la Campagna dei Cento Fiori.

12) L’espressione (萬 古 “wàn gŭ“), di uso letterario, significa “attraverso i tempi”, “dalla più remota antichità”.

13) Questo verso ci induce a pensare che nella Cina sudoccidentale la siccità del 766 d.C. si sia protratta sino al settimo mese lunare, visto che le stelle conosciute come il Bovaro (牛 郎 “niúláng”) e la Tessitrice (織 女 ”zhīnǚ”) sono al centro della grande festa popolare che si svolge il settimo giorno di tale mese. Il riferimento al settimo mese lunare è confermato nel testo originale dal termine “nuovo autunno” (新 秋 “xīn qiū”) con cui viene spesso designato questo mese. L’espressione “in cielo”, cui ho fatto ricorso per ragioni di metrica, dovrebbe quindi a rigore leggersi “nel cielo del nuovo autunno”.

14) L’espressione 河 棹 (“hé zhào”), che significa  “i remi del fiume” è qui usata per indicare le “barche” ormeggiate in riva al fiume. Il “Commento scritto con l’inchiostro rosso” (朱 注 “zhūzhù”) osserva che tale espressione indica ”le barche fabbricate dal clan Cài sul fiume Hàn”.Una lettura erronea (河 漢 “hé hàn”= “il fiume Hàn del cielo”, vale a dire la “Via Lattea”) ha indotto alcuni a tradurre: “nuvole di fumo si innalzano sino alle stelle” (cfr. la traduzione riportata in ”Elegies for the Empire.The Poetics of Memory in the late Work of Du Fu”, tesi di laurea presentata nel 2013 da Gregory M.Patterson alla Columbia University: ”and pillars of smoke shoot up to the River of Stars”).

15) I Monti Kūnlún 崑 崙 si stendono, per una lunghezza di oltre 3.000 chilometri dall’altopiano del Tibet alle pianure della Cina settentrionale. Secondo la dottrina taoista, ospitano il paradiso.
Con questo paragone Dù Fŭ intende sottolineare quanto sia spaventoso, e al tempo stesso affascinante, lo spettacolo delle rive del Fiume Azzurro avvolte in un mare di fiamme.

16) L’incendio dei boschi provoca la strage della selvaggina.Il puzzo di carne bruciata ammorba l’aria. Dù Fŭ sceglie a personificazione dei diversi  tipi d’animali una sola specie: il serpente (長 蛇 “cháng shé”).

17) La “sacra creatura” (神 物 “shén wù”) è il “drago della pioggia”( 蛟 龍“ jiāo lóng”), essere sovrannaturale che merita, secondo il poeta, rispetto e venerazione.

18) Il termine 侮 (“wŭ”) viene tradotto dai dizionari con “insulto”, “scherno”, “disgrazia”. Per una persona attenta ai riti e al rispetto della religione come Dù Fŭ l’incendio dei boschi è un atto indecoroso e quasi blasfemo.

19) Ai tempi della dinastia Hàn 漢 朝 erano chiamati 長 吏(“zhănglì”), i funzionari pubblici che percepivano uno stipendio annuo superiore a 600 石 “dàn”.( Poiché il “dàn” era una misura tradizionale di peso che corrispondeva a 60,49 chili di grano, uno stipendio di 600 “dàn” equivaleva al valore commerciale di oltre 360 quintali di grano). Nella poesia di Dù Fŭ  questo termine assume il senso generico di “notabili” o “anziani”. In pratica, il poeta incita gli abitanti di Kuízhòu a non accettare supinamente le decisioni prese da autorità che, in questo caso,  sembrano mancare chiaramente ai propri doveri e non avere alcuna idea di quale sia il bene del popolo.

20) Il verbo 撲 滅 (“pūmiè”) che significa “distruggere”, ”estinguere” va qui inteso come “risolvere il problema”,”far sparire la siccità”. Se si considera che uno dei suoi significati è anche “estinguere un incendio” si può pure ritenere che Dù Fŭ abbia voluto ironizzare sul comportamento ridicolo di chi appicca incendi per provocare la pioggia senza pensare che il fuoco allontana proprio quegli esseri che possono portare la pioggia e spegnere gli incendi, cioè i draghi dell’acqua.

21) Letteralmente il verso dice : “L’aria (o il respiro) è come un filo nel pieno della notte” (更 深 氣 如 縷 “gēng shēn qì rú lŭ”). L’espressione descrive bene la sensazione angosciosa da cui non ci si riesce a liberare neppure a notte fonda, poiché quel minimo di frescura che potrebbe essere offerto dall’oscurità e dalla vicinanza del fiume è completamente annullato dal calore torrido degli incendi che divampano nei dintorni.



                                       火
楚山經月火,大旱則斯舉。舊俗燒蛟龍,驚惶致雷雨
爆嵌魑魅泣,崩凍嵐陰昈.   羅落沸百泓,根源皆萬古
青林一灰燼,雲氣無處所。入夜殊赫然,新秋照牛女
風吹巨焰作,河棹騰煙柱。勢俗焚昆侖,光彌焮洲渚
腥至焦長蛇,聲吼纏猛虎。神物已高飛,不見石與土
爾寧要謗讟,憑此近熒侮。薄關長吏憂,甚昧至精主
遠遷誰撲滅,將恐及環堵。流汗臥江亭,更深氣如縷



                                    huŏ
chŭ shān jīng míng huŏ     dà hàn zé sī jŭ
jiù sū shāo jiāo lóng           jīng huáng zhì léi yŭ
bào qiàn chī mèi qì            bēng dòng lán yīn hù
luó luò fèi băi hóng            gēn yuán jié wàn gŭ
qīng lín yī huī jìn suŏ         yún qì wú chù
rù yè shū hé rán                xīn qiū zhào niú nǚ
fēng chuí jù yàn zuò          hé zhào téng yān zhŭ
shío sú fén kún lún            guāng mí xīn zhōu zhŭ
ĕr níng yāo bàng dú          píng cì jìn yīn wŭ
báo guān zhăng lì yōu      shén mèi zhì jīng zhŭ                           
yuăn qiān shéi pŭ mié       jiāng kŏng jí huán dŭ

liú hàn wò jiāng tíng          gēng shēng qì rú lŭ








 


 


i .
Proudly powered by Weebly