sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



                                                CAPITOLO XX


1. Yáo disse: “O Shùn, è giunto per te il momento stabilito dal Cielo. (1) Mantieni sempre il giusto equilibrio. (2) Se fame e miseria colpissero il paese, perderesti per sempre il Mandato Celeste.”(3)

Nello stesso modo Shùn ,trasferì il potere a Yú. (4)

Tāng (5) disse: “Io, Lǚ, insignificante come un ragazzino, oso sacrificare un toro nero (6). Oso promettere all’Augusto Sovrano del Cielo che non mi permetterò di perdonare chi ha commesso un crimine e che non terrò in disparte i suoi servitori, conformemente alla sua volontà: (7) Sono pronto ad assumere su di me le colpe del popolo, ma non voglio che le mie colpe ricadano sul popolo.”(8) (9)

Il sovrano Zhōu (10) fu assai generoso (11) ed arricchì gli uomini perbene. (12) “ Il mio nemico ha molti parenti” egli diceva” ma essi non valgono gli uomini integri e capaci che mi sostengono. (13) Il popolo biasima me solo.”(14)

Fissò con cura i pesi e le misure, riformò le leggi, ristabilì le funzioni abolite dal tiranno e restaurò il buon governo in tutto il paese.

Ridiede vita ai principati che erano stati soppressi, costituì eredi alle famiglie che si erano estinte (15), richiamò in servizio coloro che si erano ritirati dalla vita politica e si guadagnò così l’amore del popolo.

Le sue maggiori preoccupazioni erano il benessere della gente, il cibo per la popolazione, il rispetto dei periodi di lutto e la celebrazione dei sacrifici. (16)

Con la sua magnanimità conquistò il cuore delle folle, con la sua sincerità si meritò la fiducia del popolo.

Con la sua diligenza fece grandi cose, con la sua giustizia fu la gioia dei sudditi.



2. A Zĭ Zhāng che gli domandava che cosa occorresse fare per governare bene, il Maestro rispose:”Basta possedere cinque qualità ed evitare quattro difetti”.

“Quali sono le cinque qualità?” domandò allora Zĭ Zhāng.

“Un buon principe” gli spiegò il Maestro” fà il bene senza sprecare risorse, realizza i lavori pubblici senza opprimere il popolo, è ambizioso senza essere avido, dignitoso senza essere arrogante, maestoso senza essere impressionante”

“Che cosa significa essere generoso senza sperperare?” fece Zĭ Zhāng.

“Adottare provvedimenti che favoriscano naturalmente il benessere del popolo non significa forse procurare benefici alla gente senza spese inutili? (17) gli rispose il Maestro ed aggiunse: “Chi si lamenterà di un sovrano che fa effettuare i lavori pubblici a tempo opportuno? (18) Chi riterrà avido un sovrano che persegue il fine del buon governo e riesce a raggiungerlo? (19) Un principe che è cortese sia quando è con i cortigiani sia quando è in mezzo alla folla, sia quando tratta con la gente comune sia quando tratta con i grandi dignitari, non mostrerà di essere degno senza essere arrogante? (20) Un principe, che porti con decoro i propri abiti ed il proprio copricapo e che si guardi intorno con dignità, non sarà considerato con rispetto? Non sarà ritenuto maestoso, senza bisogno di incutere paura? (21)

“Quali sono i quattro difetti?” domandò infine Zĭ Zhāng.

Il Maestro gli rispose:”Il primo è la crudeltà che consiste nel punire senza ragione (22). Il secondo è l’arbitrio che consiste nel pretendere ciò che non è dovuto. (23) Il terzo è la ruberia che consiste nell’esigere l’esecuzione di un obbligo prima della scadenza. (24) Il quarto è l’avarizia che consiste nel lesinare i pagamenti a coloro che hanno prestato un servizio. (25)”



3) Il Maestro disse: “Chi non rispetta la volontà del Cielo non può essere un galantuomo. Chi non conosce i riti non può essere un uomo di carattere. Chi non capisce il senso delle parole non può conoscere gli uomini.”



NOTE

(1) I primi due paragrafi del Capitolo XX illustrano le doti del buon sovrano. Troviamo anzitutto, nel paragrafo 1. una descrizione delle qualità degli antichi imperatori che rappresentarono, secondo la tradizione, il modello dei buoni governanti: Yáo, Shùn, Yú, T
āng ,il fondatore della dinastia Shāng, e Wŭ, il fondatore della dinastia Zhōu. Nel paragrafo 2. troviamo invece l’enumerazione delle doti che il buon principe dovrebbe possedere e dei difetti che dovrebbe evitare.

2) Il principio enunciato nell’espressione 執 其 中  (“zhí qí zhōng””tieni il mezzo”) corrisponde all’”aurea mediocritas” della nostra antichità classica, intesa come rifiuto di tutti gli eccessi e ricerca del “giusto mezzo”, cioè di un comportamento equilibrato e moderato.

3) Il termine 天 禄  (“tiān lù”, “ricompensa celeste”) sembra essere, in questo dialogo, un equivalente di  天 命 (“tiān mìng”, “Mandato del Cielo”), perché il sovrano che governa male, esponendo il proprio popolo a miseria e disgrazie, la perderà per sempre. La dottrina del Mandato del Cielo, mandato che giustifica il governo dei buoni sovrani e che viene tolto ai tiranni ed agli incapaci, privandoli quindi di ogni legittimità, fu elaborata dai Zhōu per dare un fondamento etico-legale alla loro rivolta contro i Shāng. Ci si può domandare perché anche le calamità naturali venissero viste come segnali del fatto che la dinastia regnante stava perdendo il Mandato del Cielo. A questo riguardo, si può osservare che un legame logico abbastanza evidente poteva essere stabilito perlomeno tra il malgoverno e le grandi inondazioni, che distruggevano i raccolti provocando terribili carestie: la regolazione del corso dei fiumi dipendeva infatti dalla costruzione ed dal mantenimento in efficienza di un enorme sistema di dighe e di canalizzazioni, a cui era in grado di provvedere solo un’amministrazione competente, preparata, ben organizzata ed attenta ai bisogni della popolazione.

4) Le frasi attribuite a Yáo ( 執 中 “zhí zhōng” cioè “tieni il giusto mezzo” e  四 海 困 窮 天 祿 永 終  “sì hăi kùn qióng tiān lù yŏng zhōng” cioè “ se ci sarà miseria e povertà tra i quattro mari, la ricompensa del cielo sparirà per sempre”) figurano in effetti in bocca a Shùn nel terzo capitolo del Shūjĭng (書 經  “Il Libro dei Documenti”) , intitolato 大 禹 謨 (“dà yú mó” “I consigli di Yú il Grande”).

5) Tāng 湯 , il cui nome personale era Lǚ 履 , fondò la dinastia Shāng 商 朝 , cacciando dal trono Jié 桀,  l’ultimo sovrano della dinastia Xià 夏 朝 . Avrebbe regnato dal 1675 a.C. al 1646 a.C.

6) Il colore della dinastia Xià era il nero. L’imperatore Xià sacrificava perciò alla divinità animali di color nero. Dichiarando che osa sacrificare un toro nero, Tāng comunica perciò al Signore del Cielo che è lui, ora, a rivestire la dignità imperiale. Successivamente però, Tāng scelse come colore della dinastia il bianco e cominciò a sacrificare animali di color bianco.

7) Tāng sembra ricordare due dei compiti fondamentali di un buon sovrano: amministrare la giustizia e promuovere il rispetto della religione. Questo passo è però alquanto oscuro ed alcuni commentatori lo hanno interpretato con riferimento alla campagna militare condotta da Tāng contro il sovrano della dinastia Xià: Tāng si impegnerebbe solennemente a non nascondere( 蔽 “bì”) né perdonare (赦 “shè”) le malefatte di quest’ultimo, che sarebbe indicato con l’espressione 帝 臣  “dì chén”, cioè “servitore del sovrano (del Cielo)", uno dei titoli imperiali.

8) Troviamo qui traccia di tradizioni remote, largamente diffuse ( le riscontriamo anche, per fare due soli esempi, nelle antiche tribù germaniche e nelle popolazioni africane),che vedevano nel sovrano colui che mediava tra il Cielo e la Terra, tra gli dei e gli uomini. La funzione del re era originariamente quella di attirare sui propri sudditi le benedizioni del Cielo, assicurando loro , grazie ai suoi rapporti privilegiati con gli dei, prosperità e buoni raccolti. Il rovescio della medaglia era purtroppo che, in caso di calamità naturali, di cattivo raccolto, di fame e di carestia, chi ne era ritenuto responsabile era il re stesso, colpevole di non aver saputo conservare, a causa delle propri e colpe, l’amicizia delle divinità. Per ristabilire un buon rapporto con il Cielo era allora necessario che il re offrisse agli dei il più prezioso dei sacrifici : la propria vita.

Un esempio di questo tipo è riportato, proprio con riferimento a Tāng,in un’altra fonte, il Lǚshì Chūnqiū 呂 氏 春 秋 (“Le primavere e gli autunni del Maestro Lǚ”),che, nel suo nono libro, intitolato 季 秋 記  (“jì qiū jì” “Annali del terzo mese d’autunno”)  順 民  (“shùnmín” “Il rispetto della volontà popolare”), racconta come, in occasione di una terribile siccità, l’imperatore stesso si fosse offerto quale vittima sacrificale per impetrare la pietà degli dei, che, commossi dalla sua generosità, inviarono subito sulla terra un’abbondante pioggia.

Tanto nel Lǚshì Chūnqiū quanto nei Dialoghi la generosità del sovrano è evidenziata dalla sua disponibilità a sacrificarsi non solo per le proprie colpe, ma anche per le colpe del popolo. Analoga generosità è attribuita dai Dialoghi al re Wŭ dei Zhōu.

9) Alcune delle parole qui riportate si trovano nel capitolo 12 del Shūjĭng 書 經 , intitolato “Il proclama di Tāng”( 湯 誥  “tāng gào”), in cui si legge: “Io, il ragazzo... non oso perdonare il criminale. Oso sacrificare un toro nero. Oso comunicare al Signore del C ielo...”. ( 小 子   不 敢  赦    敢 用 玄 牡    敢 昭 告 于 上 天 神 帝    “xiăo zĭ... bù găn shè...  găn yŏng xuàn mŭ...  găn zhāo gào yú shàng tiān shén dì”).

10) Il testo cinese reca soltanto il termine 周 Zhōu, che va ovviamente riferito a Wŭ Wáng  武 王, il fondatore della dinastia Zhōu.

11) Ho reso con “fu generoso” l’espressione  大 賚 “dà lài”  (fece“grandi doni”,conferì ”grandi benefici”), che è ripresa dal Shūjĭng 書 經 (“Libro dei Documenti”), 武 成  Wŭchéng (“Fine vittoriosa della guerra”), par. 3.

12) Una diversa interpretazione potrebbe essere “abbondarono gli uomini eccellenti”. In un altro passo dei Dialoghi (8. 2) si ricorda in effetti che i Zhōu poterono disporre di numerosi ottimi ministri.

13) Il buon principe affida gli incarichi importanti agli uomini competenti e virtuosi, non ai parenti ed agli amici per quanto questi possano essere numerosi. Il passo è ripreso dal paragrafo 2 della “Grande Dichiarazione”泰 誓 (“qín shì”), il discorso programmatico che il re Wŭ dei Zhōu fece ai principi suoi alleati quando si accingeva a muover guerra contro l’imperatore della dinastia Shāng. Esso recita: “Sebbene (il tiranno) abbia intorno i suoi parenti, essi non sono come gli uomini virtuosi”.(雖 有 周 親 不 如 仁 人 “sūi yŏu zhōu qīn bù rú rén rén”).

14) Alcuni commentatori interpretano questo passo come una rivendicazione da parte del re Wŭ della propria responsabilità di fronte al Cielo per le colpe del popolo. Il passo originale della Grande Dichiarazione, che i Dialoghi riprendono solo in parte, non sembra giustificare tale conclusione. Vi si legge infatti quanto segue: “Il popolo biasima me solo. Ora devo andare avanti” (百 姓 有 過 在 予 一 人 今 朕 必 往  “băi xíng yŏu guò zài yú yī rén jīn zhèn bì wăng”). In altre parole, il re Wŭ dichiara di sentirsi stimolato dal popolo che lo biasima perché non ha ancora agito contro il tiranno. La citazione potrebbe dunque essere interpretata nel senso che è una dote del buon principe l’impazienza di lottare contro l’ingiustizia.

15) Risulta dal Lǚshì Chūnqiū, 呂 氏 春 秋, “shèndà lăn”慎 大 覽 (“Riflessioni sull’attenzione richiesta da uno Stato di ampie dimensioni”) ,“shèndà”, 慎 大 (“Cura di un grande Stato”) , par.3, che il re Wŭ di Zhōu conferì ai discendenti di antichi sovrani ( Shén Nóng 神 農 , Huáng Dì 黄 帝, Yáo 堯, Shùn 舜 , Yú il Grande 大 禹 ) alcuni feudi nell’ambito dell’impero Zhōu ( rispettivamente Jiāo 焦,  Zhù 祝,  Jì 薊, Chén 陳 e Qĭ 杞 ) Questo atto, che nel dialogo è riferito con la frase “fece rifiorire Stati scomparsi, perpetuò generazioni estinte”( 興 滅 國, 繼 絕 世, “xīng miè guò jì jué shì”), fu tramandato come un gesto di grande magnanimità ed umanità. In una certa misura fu anche un gesto di realismo politico, in quanto il sovrano si rese conto di non poter governare direttamente, con le sue sole forze, i territori, immensi e densamente popolati, che aveva conquistato. Il pragmatismo di Wŭ si spinse fino al punto di affidare a membri della dinastia Shāng, da lui rovesciata, il principato di Sòng 宋 .

16) Anche questa frase è ripresa, con qualche piccola omissione, dal Shūjĭng, Wŭchéng, par.3, in cui si legge: 重 民 五 教 惟 食 喪 祭  (“zhòng mín wŭ jiào wéi shí sāng jì”, “ si occupò di dividere il popolo in cinque classi nonché del cibo, dei funerali e dei sacrifici”).

17) Superate le difficoltà terminologiche, i concetti espressi nei Dialoghi sono chiari e pienamente accettabili anche oggi. La “generosità senza sperpero” non è infatti altro che la “buona amministrazione”. In uno Stato bene ordinato, nel quale siano garantiti la sicurezza dei cittadini, la certezza del diritto, la tempestiva e corretta realizzazione dei lavori pubblici, la prosperità dei sudditi è il frutto automatico del vivere e dell’operare nell’ambito di una società giusta ed armoniosa.

18) Il termine 勞 “láo” indica les “corvées”, cioè le prestazioni di lavoro non retribuite che il popolo era tenuto a fornire, anche durante periodi piuttosto lunghi, per l’esecuzione di opere pubbliche. Il buon principe cercherà di imporle soltanto per opere di evidente utilità. Farà inoltre tutto il necessario per realizzare queste opere nel modo migliore e con il minor aggravio possibile per la popolazione, ad esempio evitando di ricorrere alle “corvées” nei periodi di raccolto. Solo se ricorreranno queste condizioni, la gente si renderà conto di contribuire al benessere comune e non si sentirà vittima di un’ingiusta oppressione. Analogo discorso si potrebbe fare per le tasse e le imposte, per il servizio militare obbligatorio e per qualsiasi altro obbligo che uno Stato imponga ai propri cittadini.

19) Confucio distingue qui la “buona ambizione”, che è il legittimo desiderio di svolgere con successo la propria attività ( nel caso del principe, il desiderio di governare bene), dalla “cattiva ambizione”, che degenera inevitabilmente in “avidità” ( avidità di potere, di ricchezze, di gloria, di piaceri).

20) Confucio osserva giustamente che la “dignità”di un principe non coincide con l”orgoglio” e con l’”arroganza”. Chi si mostra schifato dal contatto con la folla e si comporta in modo sprezzante con la gente comune non è “degno”, ma semplicemente “borioso”.

21) Avrei voluto tradurre con “pomposo” l’aggettivo 猛 “mĕng” usato nei Dialoghi, ma mi sono reso conto che questa traduzione avrebbe posto l’accento solo sul lusso dell’abbigliamento e la solennità del comportamento, mentre il termine cinese trasmette soprattutto il senso di “fiero”,”terrificante”, “che incute paura”. Il Maestro, comunque, ritiene che la “maestà” derivi semplicemente da un comportamento corretto e sereno e da una cura dell’abbigliamento consona alle alte funzioni del sovrano .Il rispetto del popolo verso il principe nasce dal vederlo svolgere don dignità e coscienza il proprio ruolo, non dal fasto che lo circonda né dalla paura che il suo fiero cipiglio può incutere ai sudditi.

22) Il testo cinese dice precisamente che la crudeltà è “punire di morte senza avere istruito” (不 教 而 殺  “bù jiào ér shā”). Questa frase si può interpretare, in maniera generale, nel senso che non si deve punire il popolo se non gli si è prima insegnato a distinguere ciò che è giusto da ciò che è ingiusto. La si può però anche intendere, in senso stretto, come un riferimento al principio di irretroattività della norma penale: non si può punire qualcuno per un atto che la legge non considerava reato nel momento in cui è stato compiuto.

23) Il testo cinese dice che è tirannia “pretendere che sia fatto ciò che non è stato richiesto a tempo debito”(不 戒 視 成  “bù jiè shì chéng”). Usando un linguaggio moderno potremmo dire che è arbitrio esigere dai cittadini prestazioni che non sono previste dalla legge. Ampliando ancora un po’ potremmo aggiungere che è arbitrio anche imporre ai cittadini obblighi sempre più gravosi a scadenze sempre più ravvicinate.

24) Che cosa direbbe il povero Confucio se venisse a sapere che nei civilissimi Stati moderni il reddito è talvolta tassato prima ancora di essere ottenuto?

25) Ai tempi di Confucio il mancato pagamento dei servizi resi allo Stato poteva essere imputato all’avarizia del principe. Oggi, il mancato pagamento delle imprese che hanno lavorato per lo Stato deriva da un insieme di norme “virtuose”, che perseguono unicamente il bene della pubblica amministrazione e dei cittadini, senza che i vari legislatori si accorgano mai dei disastrosi “effetti collaterali” di tutte queste leggi bene intenzionate.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.