sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
                         




                                                                  Biografia di Lù Wénfū 
 
Lù Wénfū 陆文夫.nasce il  23 marzo 1928 in un villaggio del distretto di Tàixīng 泰兴 nella provincia del Jiāngsū  江苏.

Frequenta, da bambino, una scuola tradizionale, dove il maestro, vedendo la sua passione per la lettura, gli dà il soprannome che gli servirà più tardi da pseudonimo: 文夫. (“wénfū”), vale a dire “il letterato”.

A sedici anni, si reca a studiare a  Sūzhōu 苏州, dove abita una zia.

Conseguito il diploma dell’insegnamento secondario, non potendo, per mancanza di mezzi, frequentare l’università a Shànghăi 上海, si trasferisce nella zona del Sūbĕi 苏北 , la parte settentrionale del  Jiāngsū 江苏, allora sotto il controllo dell’Esercito popolare di Liberazione, e si iscrive ad un corso di dottrina marxista presso l’università Huázhōng  華中大學 (“huázhōng dáxué”) di Yánchéng 盐城.

Si arruola nell’Esercito popolare di Liberazione durante il mese di gennaio del 1949, proprio nel momento in cui le truppe del Guómíndàng subiscono una sconfitta decisiva, e ritorna al sud con i soldati comunisti che, il 27 aprile, occupano Sūzhōu senza trovare alcuna resistenza.
 
Comincia allora a lavorare presso il “Nuovo Giornale di Sūzhōu” (新苏州报 “xīn sūzhōu bào”), con il quale collaborerà fino al 1957, sebbene la sua vera vocazione non sia quella del giornalista, bensì quella dello scrittore.

Invia i suoi scritti alla “Rivista letteraria e artistica” ( 文艺报”wényì bào”) di Shànghăi, che, nel febbraio del 1955, gli pubblica un breve racconto intitolato “L’Onore” (荣誉” ròngyú”). Un altro racconto, intitolato “Due Incontri con Zhōu Tài” ( 二遇周泰 “èr yù zhōu tài”), è pubblicato sulla rivista “Letteratura del popolo”( 人民文学 ”rénmín wénxué”). I due racconti descrivono i grandi mutamenti sociali cui ha dato luogo l’avvento della Repubblica Popolare.

Nel 1956 pubblica, sulla rivista “Germogli”( 萌芽 “méngyá”), una novella molto originale, intitolata “In Fondo al Vicolo”( 小巷深处 ”xiǎo xiàng shēn chù”) in cui, invece di celebrare, come fanno gli altri, le guerre patriottiche, i piani quinquennali, gli eroi rivoluzionari e gli operai stakanovisti, descrive, con molta simpatia umana, le vicissitudini di una povera prostituta.
 
Nella primavera del 1957 è invitato a far parte del  Gruppo di Lavoro creato a Nanchino dalla “Federazione dei circoli letterari ed artistici del Jiāngsū” (江苏省文联从事专业创作 ”jiāngsū shěng wénlián cóngshì zhuānyè chuàngzuò”). Vi incontra alcuni giovani scrittori convinti, come lui, che la creazione letteraria debba dedicarsi più allo studio dell’animo umano che alla propaganda politica e alla glorificazione della lotta di classe.
Essi si riuniscono in gruppo e danno vita ad una rivista che chiamano “Gli Esploratori” ( 探求者 “tànqiú zhě”).
Ne hanno appena pubblicato il primo numero, quando, nel luglio 1957, scoppia la “campagna contro la destra” ( 反右运动 “ fănyòu yùndòng”)
Gli intellettuali che si sono troppo esposti non tardano ad esser puniti: Lù Wénfū è inviato a lavorare in una fabbrica, dove impara il mestiere di tornitore.

Nel 1960, l’atmosfera politica si rasserena per qualche tempo e Lù Wénfū può riprendere la sua attività letteraria.
Ammaestrato dall’esperienza, sceglie temi politicamente corretti: il lavoro in fabbrica, la vita degli operai.

La situazione si deteriora nuovamente nel 1964. Accusato di revisionismo, Lù Wénfū è oggetto di una serie di violenti attacchi che chiamano spesso e volentieri in causa i suoi precedenti “antipartito”.
Nell’estate del 1965, è espulso dall’Associazione degli Scrittori e viene obbligato a lavorare come meccanico in una filatura di Sūzhōu.
 
Il peggio deve però ancora venire.

Con la Rivoluzione Culturale, i beni dello scrittore sono confiscati ed egli stesso viene messo alla gogna. Le Guardie  Rosse lo costringono a sfilare per le vie della città portando, appeso al collo, un cartello che denuncia le sue “malefatte”.

Nel 1969 è confinato, con la famiglia, nella regione inospitale del Sūbĕi, dove passerà nove anni a lavorare la terra. 

Tanta è la gioia di apprendere nel 1978 la caduta della Banda dei Quattro che si ubriaca per tre giorni di seguito.

Poi, ricomincia a scrivere.

“Devozione”( 献身“xiànshēn” ) è un omaggio agli intellettuali rivoluzionari, “Gli Appunti di Cuī Dàchéng” ( 崔大成小记 “cuī dàchéng xiǎo jì”) una riflessione sul modo in cui le maldicenze e le calunnie possono distruggere la vita di una persona.

È però soltanto con il Quarto Congresso della Federazione Nazionale delle Associazioni Letterarie ed Artistiche (中国文学艺术界联合会 “zhōngguó wénxué yìshù jiè liánhé huì)”, che si svolge a Pechino dal 30 ottobre al 15 novembre 1979 e che sancisce l’abbandono dello slogan “l’arte al servizio del popolo”, che i letterati e gli artisti cominciano a godere di una maggiore libertà nella scelta dei soggetti.
Anche Lù Wénfū fruisce di questo margine di libertà, che gli consente di affrontare le vicende storiche e politiche del paese da un particolare punto di vista: descrivendo come esse vengano vissute dai singoli individui e quale impatto abbiano sulla loro esistenza.

Nella novella “Una vecchia famiglia di venditori ambulanti”( 小贩世 家“xiăofàn shìjiā”), pubblicata nel 1980 sulla rivista “Fiori sotto la pioggia” ( 雨花“yŭhuā”), egli narra le tristi vicende di un venditore ambulante la cui vita è distrutta dalla Rivoluzione Culturale. Quando le Guardie Rosse fanno a pezzi la sua bancarella, è un antico mestiere tramandato attraverso numerose generazioni che si perde per sempre, è una tradizione secolare insostituibile che svanisce nel nulla.

La novella appare come un preannuncio del racconto che ha dato fama a Lù Wénfū: “Il buongustaio” ( 美食家 “mĕishíjiā”).

Questo racconto, pubblicato nel 1983 sulla rivista “Ricompense” (收获 “shōuhuó”) narra un quarantennio di storia della Cina visto attraverso il prisma delle tradizioni culinarie.

I due personaggi del racconto esprimono, in rapporto alla gastronomia, due visioni totalmente contrastanti: Zhū Zìyĕ  朱自冶, il “capitalista”, è un difensore appassionato della buona cucina;  Gāo Xiǎotíng 高小庭, il “rivoluzionario”, tutto preso dai suoi ideali di giustizia e di uguaglianza sociale, non vede nel gusto di mangiar bene altro che la manifestazione di una mentalità reazionaria e decadente.(1)
 
La precisione e l’eleganza con cui vengono descritti i piatti tipici della cucina di Sūzhōu non è casuale. Lù Wénfū è lui stesso un appassionato di cucina, tanto che nel 1988 aprirà a Sūzhōu un ristorante gastronomico destinato ad un notevole successo.

In seguito, lo scrittore pubblica, nel 1984 e nel 1986, due raccolte di novelle intitolate “Ricordi della Gente dei Vicoli” ( 小巷人物志 “xiāo xiàng rénwù zhì”), in cui si sofferma sulla vita della gente comune e sulle caratteristiche di un’antica cultura popolare minacciata dalla storia e dalla modernità.

Due novelle appaiono particolarmente interessanti:
“Il Pozzo” (井 ”jīng”) ha per soggetto la tragedia di una donna la cui esistenza è sconvolta dalle pressioni della famiglia, dalle interferenze dei vicini e dalle dicerie della gente.
“Il Diploma” (毕业 “bìyè”) tratta, in sostanza, lo stesso tema, ma con un’impostazione assai originale. Cercando di spiegare perché non vuole separarsi da vari oggetti che ingombrano il suo alloggio, un’anziana donna svela ciò che ciascun oggetto rappresenta nella sua vita e le sofferenze a cui è legato.

Non mancano in queste novelle spunti autobiografici, ricordo delle traversie subite dallo scrittore all’epoca del Grande Balzo in Avanti (大跃进 “dàyuèjìn”) e, più tardi, nel periodo della Rivoluzione Culturale (文化大革命  “wénhuà dàgémìng”).

Largamente autobiografico è anche il romanzo “Nido di Uomini”( 人之窝 “rén zhī wō”), pubblicato nel 1995, dopo una gestazione decennale.

Un giovane letterato di buona famiglia, animato da idee umanitarie e progressiste, riunisce (e finisce per ospitare stabilmente) in casa propria un gruppo di studenti, con i quali sperimenterà (e subirà) dapprima l’epoca della rivoluzione, poi tutte le campagne politiche del periodo maoista, che culmineranno nella Rivoluzione Culturale.
Il gruppo riunito intorno al protagonista del romanzo impersona una generazione di intellettuali tradita e perseguitata prima dai nazionalisti e poi da Máo Zédōng.
Lo stile dell’opera è elegante e raffinato. Le numerose citazioni di versi e di brani letterari che vi figurano ricordano il modo di scrivere di un tempo ormai trascorso.

Lù Wénfū muore il 9 luglio 2005.
 

NOTE
  1. La trama del racconto si può riassumere come segue:

Zhū Zìyĕ,  ricco proprietario di immobili a Sūzhōu, vive nell’ozio più completo, dedicandosi ad una sola passione: la buona cucina.
Dopo la fine della guerra contro i Giapponesi, ospita in casa sua due lontani parenti: lo studente Gāo Xiăotíng e sua madre.
Gāo Xiăotíng si converte alle idee rivoluzionarie e raggiunge l’Esercito popolare di Liberazione.
Anche dopo la conquista del potere da parte dei comunisti, Zhū Zìyĕ, completamente estraneo alle lotte politiche, continua, per qualche tempo, a condurre indisturbato la vita di sempre.
Gāo Xiăotíng, diventato membro del Partito Comunista, ritorna a Sūzhōu con l’incarico di dirigere un ristorante “nazionalizzato”, che gestisce secondo i principi del socialismo, trasformandolo in una sorta di mensa aziendale.
Non contento di applicare il proprio modello ideologico al locale che dirige, si sforza di imporlo a tutto il settore della ristorazione, facendo terra bruciata intorno a Zhū Zìyĕ, il quale presto non trova più un solo ristorante in cui si possa “mangiar bene”.
Per poter ancora gustare qualche manicaretto, il povero Zhū Zìyĕ  è costretto a sposare l’ex-concubina di un vecchio uomo politico.
Quando la recessione economica che fa seguito al Grande Balzo in Avanti si fa più grave, a Zhū Zìyĕ non resta altra consolazione che sognare le buone ricette di un tempo.
La Rivoluzione Culturale colpisce però anche Gāo Xiăotíng che viene allontanato dal suo incarico e spedito a rieducarsi in campagna.
Dopo la caduta della Banda dei Quattro, Gāo Xiăotíng, che ha ripreso le sue funzioni di direttore, comincia ad interrogarsi sulla differenza fra un “grosso ristorante” e un “ristorante gastronomico”.
Il mutamento del clima politico induce a rivalutare le tradizioni culinarie di Sūzhōu e porta, addirittura, alla creazione di un’Associazione Gastronomica. Zhū Zìyĕ, ormai riconosciuto come un grande esperto di cucina, ne è nominato presidente.
Al banchetto inaugurale dell’Associazione partecipa anche Gāo Xiăotíng, nel cui animo le certezze ideologiche di un tempo lontano hanno ormai lasciato il posto a molti dubbi,
 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.