sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

 



                                                                               UN  MOMENTO DIFFICILE 

I raggi  del sole al tramonto avevano gradualmente formato una  striscia gialla sull’argine del fiume. Le foglie degli alberi della cera che si  drizzavano sull’argine tiravano finalmente un sospiro di sollievo dopo una  giornata  afosa , mentre più in basso i moscerini volavano ronzando intorno alle  piante.Le volute di fumo che si levavano dalle case dei contadini, dove si  stava preparando la cena, svanivano poco a poco, l’una dopo l’altra. Le donne  ed i bambini spruzzavano un po’d’acqua per terra sulla soglia delle case e  mettevano giù tavolini e seggiole.

Si capiva che era già arrivato il momento di mangiare. 

I vecchi e gli uomini sedevano sulle seggiole e  conversavano, sventolando grandi foglie di banano per rinfrescarsi, mentre i  bambini più piccoli correvano tutt’intorno o stavano seduti sotto gli alberi  della cera giocando con i sassolini. Le donne portavano fuori fagioli neri secchi bolliti e  riso giallo  bollito del Songhua.

I gitanti a bordo di una barca che navigava sul fiume, resi romantici dal ricordo delle  poesie studiate a scuola,  si  estasiavano a quella vista: “ Che pace!  Che serenità! Ecco veramente la vita idilliaca dei contadini!”.

Ma queste osservazioni piene di lirismo non trovavano alcun  riscontro nella realtà.

Essi infatti non avevano sentito ciò che  stava dicendo la vecchia signora Novelibbre che, in quel momento, era  particolarmente stizzita e, battendo nervosamente con una foglia di banano  ormai lacera le gambe della
seggiola, borbottava: “Sono arrivata a settantanove  anni e ne ho viste di cose, ma non posso sopportare che questi giovani mandino in rovina la nostra famiglia. È molto meglio morire. Fra dieci minuti si cena e  questi
continuano a mangiare piselli abbrustoliti. Finiranno per mangiarci la casa, per ridurci in miseria”.

La sua bisnipote Seilibbre, che proprio in quel momento stava  correndole incontro con una manciata di piselli in  mano, capì al volo che tirava  cattiva aria e scappò sull’argine del fiume, nascondendosi dietro un albero  della cera. Poi, sporgendo da dietro il  tronco la testolina ornata da due piccoli ciuffi di capelli, gridò forte:   "Pellaccia dura”.

La vecchia Novelibbre, nonostante la veneranda età, ci  sentiva ancora molto bene, ma, assorta nei suoi  pensieri, non fece caso alle  parole della bimba e continuò a borbottare tra di sé: “Ogni generazione è peggio di quella di prima”.

Nel villaggio c’era un uso un po’ strano: le donne  che  partorivano si divertivano a prendere le bilance ed a pesare i neonati e poi  usavano il numero di libbre come nomignolo per i bambini.

Da quando aveva compiuto i  cinquant’anni la vecchia   Novelibbre aveva cominciato a cambiar carattere e ad inacidirsi, ad osservare che ai suoi tempi le cose andavano meglio, che non faceva così caldo e che anche i piselli erano più  teneri. Insomma,  il mondo moderno  non le andava proprio bene. Per non dire poi che Seilibbre pesava alla nascita tre libbre in meno del bisnonno ed una libbra in meno di suo padre Settelibbre.  Questo era un esempio concreto che non si poteva assolutamente contestare. E  così continuava a ripetere instancabilmente: “Ogni generazione è peggio di quella di prima”.

La moglie di suo nipote
Settelibbre,  che stava portando in tavola un vassoio di riso, lo sbattè giù di malagrazia e  rispose molto seccata: “Stai ricominciando con  questa storia, nonna? La bambina  è nata di sei libbre e dodici once,  d’accordo. Ma voi, in famiglia, usate  bilance fatte in casa, tarate a diciotto once. Se avessimo usato le bilance che  usano tutti, tarate a sedici once, avremmo trovato che la bambina pesava sette  libbre abbondanti. Del resto non credo affatto che il bisnonno ed il nonno pesassero veramente otto o nove libbre. Forse le bilance che usavano allora  erano tarate a quattordici once”.

“Ogni generazione è peggio di quella di prima” replicò la vecchia.

Prima di poterle rispondere, la signora Settelibbre  vide improvvisamente suo marito spuntare all’estremità del vialetto e scaricò su di lui la propria irritazione: “Disgraziato, com’è che ritorni a casa solo  adesso?  Dove sei stato finora?   Non t’importa niente che qui a  casa stiamo aspettando proprio te per la cena?”.

Anche se abitava in un villaggio di contadini, il  signor Settelibbre s’era sempre ingegnato di volare un po’ più alto. A partire  da suo nonno fino a lui, per tre generazioni, nessuno,  in  casa, aveva mai preso in mano una zappa. Come già aveva fatto suo padre pilotava una barca da trasporto con cui  ogni giorno faceva andata e ritorno fino alla città di Luzhen, partendo di primo  mattino e tornando a casa verso sera. Di conseguenza era
ben informato di tutto.  Sapeva, ad esempio, dove il dio del tuono aveva squartato lo spirito del  millepiedi e dove una vergine aveva partorito una specie di demone notturno.

Sebbene il signor Settelibbre godesse di un certo prestigio tra la gente del villaggio e si fosse già creato una solida  reputazione tra i compaesani, la sua famiglia  conservava ancora le vecchie  abitudini contadine e non vi si accendevano le lampade per cena. Così, quando il  signor Settelibbre  ritornava a  casa che stava già facendo buio erano dolori. 
 
Tenendo in mano la sua pipa di bambù dello Xiangfei, lunga oltre sei piedi, con il bocchino d’avorio ed il fornello in peltro, Settelibbre venne avanti lentamente, con la testa bassa, e si lasciò cadere su una seggiola.

Seilibbre approfittò della situazione per scivolare fuori dal suo nascondiglio ed accovacciarsi accanto al padre. Gli disse anche qualcosa, ma lui non le prestò attenzione.

“Ogni generazione è peggio di quella di prima” borbottò la  vecchia Novelibbre.

Settelibbre sollevò lentamente la testa e mormorò con un sospiro:  “L’imperatore è risalito sul Trono del Drago”.

La signora Settelibre rimase un lungo istante senza parole, poi, d’improvviso, come in trance, sembrò aver
capito: “Può essere un bene.  L’imperatore concederà un’amnistia, non è vero?”.

“Non ho più il codino” gemette Settelibbre.

“L’imperatore esige il codino?”

“Lo esige”.

“Come fai a saperlo?” chiese in fretta la signora Settelibbre, tutta agitata.

“Alla Locanda della Prosperità tutti dicono che lo vuole”.

Al sentir questo, la signora Settelibbre percepì d’istinto che non si trattava di una diceria senza fondamento perché la Locanda della Prosperità era un posto dove c’era sempre gente bene informata. Gettò un’occhiata alla testa pelata e luccicante di suo marito e non potè sottrarsi ad una sensazione di dispetto: le faceva pena e
rabbia nello stesso tempo.

Poi, d’un tratto, si alzò, riempì ben bene di riso una scodella e  la posò con gesto deciso dinanzi a Settelibbre dicendogli: “Affrettati a mangiare. Non ti vergogni a piangere? È così che pensi di farti ricrescere il codino?”.

Gli ultimi raggi di sole erano svaniti e ,sulla  superficie del fiume, l’acqua, sempre più scura, andava raffreddandosi. Sul  terrapieno si sentiva rumore di scodelle e di bacchette e le schiene della gente gocciolavano di sudore.

La signora Settelibbre aveva appena finito la terza scodella di  riso quando, alzando per caso lo sguardo, vide qualcosa che la fece  sobbalzare. Tra le foglie degli alberi si vedeva infatti avvicinarsi la  figura corta e panciuta del vecchio signor Zhao, che aveva appena attraversato  la passerella. Ed il signor Zhao indossava un’elegante tunica di cotone azzurro  lunga fino ai piedi.

Il vecchio signor Zhao era il proprietario della Trattoria dell’Abbondanza nel villaggio vicino ed era anche, in un raggio di dieci miglia all’intorno, l’unico notabile che avesse un briciolo di istruzione. Il fatto di sapersi letterato gli dava quell’aspetto un po’stantio proprio di un uomo di un’altra epoca. Egli  possedeva una dozzina di volumi del “Romanzo dei Tre Regni”, commentato da Jin  Shengtan, e si metteva di frequente a leggerli con estrema attenzione, uncarattere dopo l’altro, cosicché era in grado non solo di snocciolarvi nomi e
cognomi dei cinque generali conosciuti come “Le  Tigri”, ma addirittura diprecisarvi che Huang Zhong era noto con il  soprannome di Han Sheng mentre Ma  Chao era detto anche Meng Qi.  Dopo la Rivoluzione aveva attorcigliato il codino in cima alla testa alla maniera dei monaci taoisti e spesso osservava sospirando che, se Zhao Zi Long  fosse stato ancora in vita, il mondo non sarebbe andato così male come stava andando.

La signora Settelibbre aveva la vista buona e notò subito che  quel giorno il vecchio Zhao non era più acconciato alla maniera di un monaco  taoista, ma che la sua testa era rasata e che un codino di un nero brillante gli  pendeva dalla nuca. Ebbe allora la certezza che un imperatore sedeva di nuovo sul Trono del Drago, che il codino era di nuovo obbligatorio e che suo marito era nei guai.

Il vecchio Zhao infatti non  indossava mai senza  valide ragioni la tunica di cotone lunga fino a piedi. Nel  corso degli ultimi tre anni se l’era messa indosso solo due volte: la prima  volta era stata quando s’era ammalato il suo arcinemico A Si il butterato, la seconda volta quando era morto il vecchio Lu che, tempo prima, gli aveva 
sfasciato la locanda. Questa era la terza volta ed un tal gesto doveva di  certo  significare qualcosa di buono per lui e di sfavorevole per i suoi nemici. 

La signora Settelibbre si ricordò che, due anni prima, suo  marito, in preda ai fumi dell’alcool, aveva dato della
“carogna” al signor Zhao  e si rese conto immediatamente del pericolo che incombeva sul povero Settelibbre.

Il suo cuore prese a battere furiosamente.

Mentre il vecchio signor Zhao veniva avanti per il sentiero,  tutti coloro che erano seduti a mangiare si
alzavano ed indicando con le  bacchette le proprie scodelle lo invitavano:  “Signor Zhao, ci faccia l’onore di  cenare con noi”. Ma il signor Zhao  proseguiva per il suo cammino e, salutando  ciascuno con un cenno del capo,  rispondeva “Vi prego, vi prego, mangiate  tranquilli”. In realtà stava puntando direttamente verso la tavola della famiglia Settelibbre.

I Settelibbre si alzarono in gran fretta per ossequiarlo, ma il  signor Zhao disse loro con un sorrisetto:“Vi prego,
rimettetevi a sedere e  continuate pure a mangiare”. Nel frattempo lanciava uno sguardo attento a ciò  che stavano mangiando per cena.

“Quei piselli essiccati hanno un profumino delizioso. A  proposito, avete sentito le ultime novità?”.

Il signor Zhao s’era piazzato proprio dietro alla sedia di  Settelibbre , in faccia alla signora Settelibbre.

“L’imperatore è risalito sul trono” mormorò Settelibbre.

La signora Settelibbre guardava in faccia il vecchio Zhao  sforzandosi di sorridere.

“Ora che l’imperatore è risalito sul trono, quando ci sarà l’amnistia?”.

“Il decreto d’amnistia dell’imperatore? Piano piano verrà anche quello. ” rispose il signor Zhao,  ma improvvisamente il tono della  sua voce si fece severo “ Piuttosto, come  la mettiamo con il codino di  Settelibre?  Il codino. È questo il problema serio. Sapete di certo che cosa accadde ai tempi di quelli che volevano portare i capelli lunghi: “conservi i capelli e perdi la testa oppure conservi la testa e rinunci ai capelli”.

Settelibbre e sua moglie non avevano mai letto un libro in vita loro e così la dotta citazione storica andò completamente sprecata. Riuscirono  però a capire che, se il signor  Zhao, il quale era un uomo che aveva studiato,  diceva queste cose la situazione doveva senz’altro essere molto grave, forse  senza rimedio. Rimasero intontiti come se avessero appena ascoltato la propria  condanna a morte. Sentivano un ronzio nelle orecchie e non riuscivano più a dire  una parola.

“Ogni generazione è peggio di quella di prima” intervenne la  vecchia Novelibbre, di nuovo contrariata, approfittando dell’occasione per  rivolgersi al signor Zhao :“ I ribelli di oggi non sanno far altro che tagliare  i codini della gente e così non si può più  sapere se uno è buddista o taoista.  I Capelloni di una volta, quelli erano tutt’altra cosa. Sono arrivata a  settantanove anni e ne ho viste delle  belle. I Capelloni di una volta avvolgevano con cura i loro capelli in reticelle rosse che gli scendevano giù  fino alle caviglie. Il loro capo
portava reticelle di seta preziosa gialla e rossa che pendevano giù... seta gialla e rossa. Ne ho viste di cose in settantanove  anni”.

La signora Settelibbre si levò in piedi e mormorò, come parlando a sé stessa: “Che cosa si può fare? Siamo parecchi in famiglia, grandi e  piccoli, ed è il suo lavoro che ci fa mangiare”.

Il signor Zhao scosse il capo: “ Non c’è nulla da fare. Non  portare il codino, è inutile negarlo, è un crimine che è stato previsto,  preciso preciso, chiaro chiaro, in tutti i libri delle leggi. La famiglia a carico non è un’attenuante”.

Quando la signora Settelibbre sentì che tutto era scritto nei libri, perse ogni speranza.

Non riuscì più a controllarsi e fu presa da un’improvvisa rabbia contro Settelibbre. Agitandogli le bacchette dinanzi alla  punta del naso, gli gridò: “ Ti sei scavato la fossa con le tue stesse mani, ora  sarai contento! Quando ci fu la rivolta, non continuavo forse a ripeterti “non  prendere la barca, non andare in città”?  Ma
questo signore voleva a tutti i costi andare in città ed alla fine c’è  andato. C’è andato e gli hanno tagliato il codino. Avevi un bel codino, nero e  lucido, ma ora non si può più sapere se sei buddista o taoista. Questo
avanzo di galera se l’è proprio andata a cercare.Ma puoi dirmi perché hai dovuto metterci di mezzo anche noi? Disgraziato... delinquente...”.

Gli abitanti del villaggio vedendo giungere il signor Zhao  s’erano affrettati a finire la loro cena ed ora facevano capannello intorno  alla tavola ancora apparecchiata della famiglia Settelibre.

Ad un tratto Settelibbre si rese conto di quanto fosse  isdicevole per un uomo stimato essere pubblicamente vilipeso dalla moglie in  questo modo. Solo allora alzò piano piano la testa ed  obiettò: “ Oggi hai tanto da dire, ma in quel  momento...”.

“Farabutto...  delinquente...”.

Tra tutti gli spettatori di questa scena la giovane vedova Ba Yi era quella che aveva più buon cuore. S’era trovata,  con in braccio  il suo bambinetto di due anni, nato dopo la morte del padre, proprio accanto alla signora Settelibbre nel momento della sfuriata ed aveva pensato che le cose  stavano prendendo una brutta piega. Perciò aveva subito cercato di calmarla  dicendole: “Signora Settelibbre, non se la prenda così! Non siamo esseri  soprannaturali. Nessuno di noi può prevedere il futuro. Non ha detto anche lei  in quei giorni che non c’era  niente di male a tagliarsi il codino? Inoltre i funzionari della provincia non hanno ancora detto niente su questa faccenda...”.

La signora Settelibbre non la lasciò finire.  Con le orecchie color rosso  fiamma, girò le bacchette per puntarle diritto in faccia alla vedova Ba Yi e ruggì: “Davvero?  E sarei  io che avrei detto questo? Che cosa le viene in mente, signora Ba Yi?  Mi guardi bene!  Mi  pare di essere ancora un essere umano. Come avrei potuto tirar fuori una così mostruosa idiozia?  Io, allora, non ho fatto altro che piangere. Ho pianto per tre giorni interi. Mi hanno visto tutti. Piangeva persino questa povera anima di Seilibbre..”.

La piccola Seilibbre, che aveva  appena vuotato una grossa  scodella di riso, cominciò a strillare perché ne
voleva un’altra.

La signora Settelibbre, che era già fuori  di sé, abbassò  violentemente il braccio e le sbattè le bacchette sulla
testa, proprio in mezzo  ai due ciuffetti di capelli, sgridandola ad alta voce: “Che cosa sono queste urla, piccola selvaggia?”

La scodella vuota sfuggì di mano a Seilibbre e, cadendo a terra, finì, proprio come se non ci fosse stato nessun altro posto in cui cadere, sullo spigolo di un  mattone. Si udì il rumore secco di qualcosa che si rompe ed un  grosso pezzo del bordo della scodella schizzò via.

Il signor Settelibbre saltò su a raccogliere i pezzi della  scodella rotta per vedere se si potevano ancora rimettere insieme e, visti i  danni, urlò: “Disgraziata”.

Seilibbre si beccò dalla madre un ceffone che la stese per terra e rimase lì a piangere finché la vecchia Novelibbre non la prese per mano e non  la portò via con sé borbottando: “Ogni generazione è peggio di quella di prima”.

La vedova Ba Yi, scandalizzata, protestò ad alta voce: “ Signora Settelibbre! Come può picchiare un bambino?”.

Il signor Zhao aveva assistito sorridendo a tutte queste scene, ma si era irritato quando la vedova Ba Yi
aveva affermato che i funzionari della provincia non avevano ancora detto nulla  a proposito del codino. Girò perciò intorno alla tavola per  avvicinarsi alla  vedova Ba Yi ed una volta che fu a qualche passo da lei le chiese: “ Ma che cosa le importa che abbiano picchiato la bambina? Tra poco  saranno qui i  soldati dell’imperatore. Dovete sapere che adesso chi  sostiene l’impero è il  generale Zhang , che discende dal famoso Zhang Fei De di Yan. Ha una lancia  lunga diciotto piedi, con la lama ondulata , ed ha il coraggio di affrontare da  solo diecimila uomini. Chi potrà fermarlo?”.

E, sollevate insieme le due mani come se stesse impugnando un’enorme lancia con la lama ondulata, fece finta di scagliarsi sulla vedova Ba  Yi urlando: “ Lo ferma lei  ?”. 

La signora Ba Yi, che si teneva stretto in braccio  il bambino, era ancora sconvolta dallo schiaffone che aveva visto affibbiare a Seilibbre.  Vedendosi piombare addosso all’improvviso il signor Zhao, con la faccia tutta  gocciolante di sudore e gli occhi spiritati, si prese uno spavento tremendo, e,  voltatasi di scatto, si allontanò in gran fretta,  senza più osar dire una sola parola.

Gli abitanti del  villaggio  criticavano la signora Ba Yi per aver messo il naso in cose che non la  riguardavano, ma, mentre si spostavano per far strada al signor Zhao, alcuni  uomini che si erano fatti tagliare il codino e che , in quei  giorni, avevano  appena cominciato a farselo ricrescere, si nascosero in  fretta dietro agli  altri perché non li vedesse. Ma il signor Zhao passò fra la  gente  senza fare troppa attenzione a chi gli stava intorno ed in un attimo fu dietro  il vialetto alberato. Dopo aver ripetuto ancora una  volta, a guisa di saluto,
“Se credete di poterlo fermare...”, attraversò la passerella e si perse in lontananza.

Gli abitanti del villaggio  rimasero lì basiti rendendosi conto tutti quanti che non  potevano avere nessuna  speranza di fermare Zhang Fei De. Di conseguenza decisero che Settelibre andava  già considerato praticamente morto. Ora che  si era scoperto che Settelibbre era  un delinquente, trovarono che prima,  quando raccontava alla gente le notizie  della città, avrebbe fatto meglio a non fumare la sua lunga pipa con quell’aria  di ostentata superiorità e non poterono non provare una certa soddisfazione nel  vedere come era
andata a  finire.  Avrebbero voluto discutere a lungo di questa storia, ma non sapevano che cosa dire. Inoltre nubi di moscerini sbattevano con un ronzio continuo contro le  loro braccia nude per poi volare a  rifugiarsi sotto gli alberi. Perciò, alla  fine, anch’essi piano piano si dispersero per ritornare alle loro case,  chiusero le porte ed andarono a  dormire.

Brontolando, la signora Settelibre raccolse i  piatti, i tavolini  e le seggiole e riportò tutto in casa. Poi chiuse la
porta ed andò anche lei a letto.

Il signor Settelibbre, dopo aver riportato dentro la scodella  rotta, si sedette  sulla soglia di casa a fumare, ma era così agitato che  dimenticò di tirare la sua pipa di bambù dello Xianfei lunga più di sei piedi  con il bocchino d’avorio e la brace nel fornello di peltro a poco a poco  si spense.

Settelibre sentiva, nel suo intimo, che la  situazione  era molto, molto pericolosa e cercava disperatamente di trovare una via  d’uscita, di pensare ad un piano di salvezza, ma tutto gli pareva  estremamente  confuso e non riusciva a concentrarsi su un solo pensiero coerente: “ Il codino? Sì, il codino... La lancia lunga diciotto piedi con la lama ondulata...Ogni  generazione è peggio di quella di prima!   L’imperatore siede di nuovo sul Trono  del Drago...Devo portare in città la scodella rotta per farla riparare...Chi  potrà fermarlo?...Sta tutto scritto, preciso preciso, nei libri... Disgraziata!  ...”

Il giorno dopo, di primo mattino, Settelibbre, come  di  consueto, prese la barca ed andò a Luzhen, da dove ritornò verso sera  con la  sua pipa di bambù dello Xianfei, lunga più di sei piedi, e con la  scodella. A  cena, raccontò alla vecchia Novelibbre  che aveva fatto  riparare la scodella in città. Poiché ne era saltato via  un gran pezzo,  c’erano volute ben sedici graffette per ripararla. Al prezzo di  tre soldi l’una, aveva fatto quarantotto soldi in tutto.

La vecchia Novelibbre gli rispose con malagrazia: “Ogni  generazione è peggio di  quella di prima. Ho vissuto abbastanza. Tre soldi per  una graffetta! E fossero almeno come quelle di una volta...le graffette di una  volta
erano...ah, ho vissuto settantanove anni”.

Sebbene  Settelibbre continuasse regolarmente a recarsi ogni  giorno in città, la sua casa era ora molto meno frequentata. La maggior parte  dei compaesani  lo evitavano e non venivano più a domandargli quali novità ci  fossero in  città. Anche la signora Settelibbre era sempre di cattivo umore  e continuava a chiamarlo “avanzo di galera”.

Quasi due  settimane dopo, tornando a casa la sera dalla città, Settelibbre trovò la moglie  di ottimo umore.

“Hai sentito qualcosa in città?”gli  domandò.

“No, non ho sentito niente”.

“Sai se l’imperatore è veramente risalito sul trono?”.

“Nessuno ne parlava”.

“Alla Locanda della Prosperità non hai sentito nessuno che ne dicesse qualcosa?”.

“Neppure lì ne hanno parlato”.

“Credo proprio che l’imperatore non sia risalito sul trono. Oggi  sono passata davanti alla locanda del signor Zhao e l’ho visto seduto a leggere. Aveva di nuovo il codino arrotolato in cima alla testa e non indossava la tunica  lunga fino ai piedi.”.

Ci fu un attimo di silenzio.

“Pensi che l’imperatore risalirà sul trono?” domandò infine Settelibbre.

“Credo  proprio di no”. 

 
Oggi il signor Settelibbre è di nuovo rispettato e trattato come si deve dalla moglie e dai compaesani. 
 
Quando arriva l’estate, tutta la famiglia continua come prima a mangiare sulla piazzuola in terra battuta dinanzi alla soglia di casa e ,  vedendoli, tutti li salutano sorridendo.

La  vecchia Novelibbre ha compiuto da un po’ di tempo gli ottant’anni e continua a  lamentarsi, ma è sempre sana come un pesce.

I ciuffetti di  capelli della piccola Seilibbre si sono ormai  trasformati in una folta  treccia. Anche se hanno cominciato a bendarle i  piedini, può ancora  aiutare la signora Settelibbre nei lavori di casa e  zampetta avanti e indietro sulla piazzuola in terra battuta, a passettini  incerti, tenendo  in mano la sua scodella riparata con sedici  graffette.


(Traduzione di  Giovanni Gallo)
11 giugno 2012













Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.