sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV




                                                  CAPITOLI  LXI-LXX


                      
                                                                LXI


Un grande Stato dev’essere come il fondovalle,

dove confluiscono tutti i torrenti,

come l’oceano, in cui sfociano tutti i fiumi della terra.


Esso deve rappresentare nel mondo l’elemento femminile.  (1)

 
Grazie alla sua inazione, che la fa restare sottomessa,

la donna finisce sempre col prevalere sul maschio.
 
 
È così che i grandi Stati possono conquistare i piccoli Stati

solo abbassandosi

ed i piccoli Stati possono diventar parte dei grandi Stati
 
solo cedendo ad essi.
 
 
Infatti, gli uni si abbassano per espandersi,

gli altri cedono per far parte di una realtà più grande.
 
 
Un grande Stato tende ad accrescere le proprie risorse 

e la propria popolazione.

Un piccolo Stato ambisce ad entrare in una sfera politica più rilevante 

e ad ampliare i rapporti dei suoi cittadini con gli altri.

 
Perché ciascuno dei due ottenga ciò che desidera

è necessario che i grandi accettino di abbassarsi. (2)



NOTE
 
(1) Paradossalmente, il Taoismo ci insegna che la vera forza non sta
nell’aggressività maschile, bensì nella remissività femminile. È la disposizione a sottomettersi, ad accettare, a trovare un accomodamento che alla fine disarma la violenza e rende mite anche l’energumeno più scatenato. In questo ordine di idee, anche l’espansione di un grande Stato può trovare nella capacità di accogliere umilmente l’apporto di Stati più piccoli un fondamento più saldo e duraturo della semplice conquista.

(2) Interpretando l’espressione 大 者 (“dà zhĕ”), che  figura nell’ultimo verso, semplicemente come “i grandi” e non come “ i grandi Stati” (大 國  “dà guó”), si pone meglio in rilievo che tutti indistintamente devono abbassarsi per ottenere i fini desiderati: i grandi Stati devono essere pronti ad accettare i piccoli su un piede di parità, senza imporre loro il proprio arbitrio, ed i piccoli devono, da parte loro, essere pronti a compiere notevoli sacrifici: la perdita dell’indipendenza, la rinuncia del sovrano e dei notabili al loro rango ed ai loro privilegi, etc.          


                                                                                  
                                                              LXII

 
La Via è il rifugio di tutti gli esseri.


È il tesoro dei buoni

e la difesa dei malvagi.

 
Le belle parole ci possono rendere più rispettati tra la gente.

Le azioni dignitose possono apportarci maggiore onore.


Ma i malvagi non devono nemmeno loro essere abbandonati. (1)

 
Perciò il giorno in cui ascende al trono un nuovo imperatore

o vengono insediati nei loro uffici i tre principali ministri, (2)

quando i dignitari scendono dai loro cocchi di quattro cavalli (3)

e vengono a rendere omaggio tenendo in mano dischi di giada, (4)

non sarebbe forse meglio rimanere tranquilli a casa propria

ed occuparsi di progredire nel rispetto della Via?

 
Perché gli antichi stimavano tanto la Via?

Non dicevano forse che, grazie ad essa,

chi cerca, ottiene,

chi ha sbagliato, è liberato dalle sue colpe?

 
Per questo la Via è la pìu preziosa di tutte le cose.



NOTE

(1) Chi segue la Via agisce come la natura, che si occupa, senza discriminazioni, dei buoni e dei malvagi. È interessante notare le frequenti
consonanze dell’insegnamento taoista con le massime del Vangelo. Leggendo questo passo viene infatti in mente Matteo ( 5,44): “Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siete i figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni e fa piovere sora i giusti e sopra gli ingiusti”.

(2) L’espressione 三 公  (“sān gōng”, “i tre duchi”) fu usata sotto la dinastia Zhōu 周 朝 per indicare le tre più alte cariche dello Stato dopo l’Imperatore. Non si è però potuto accertare con esattezza a quali autorità questa espressione si riferisse. Secondo alcuni si trattava del Ministro della
Guerra 司 馬 “sĪmă”, del Ministro dell Educazione 司 徒 “sītú” e del Ministro dei Lavori Pubblici 司 空  “sīkōng”. Secondo altri si trattava invece del Gran Consigliere  太 傅 “tàifù”, del Gran Precettore 太 師 “tàishī” e del Gran
Guardiano太 保 “tàibăo”. 

(3) Esattamente come oggi, anche ai tempi di Lăo Zĭ il rango dei
dignitari si poteva indovinare dal numero di “cavalli” di cui disponevano le
loro “carrozze”. Una carrozza a quattro cavalli indicava già un grado piuttosto elevato, se si ricorda la poesia di Lĭ Bái “ La Ballata della Primavera” da cui risulta che un governatore provinciale utilizzava una carrozza a cinque cavalli. 

(4) I 璧 “bì”, dischi di giada con un foro nel mezzo, erano nei tempi più
antichi simbolo di autorità. Gli alti funzionari li tenevano in mano durante le cerimonie solenni. 
 
 
                   
                                                             LXIII

 
Il saggio agisce senza agire,

opera senza operare,

è saporito senza avere sapore.

 
Per lui grande e piccolo si equivalgono,                                                 
                             
tra molto e poco non v’è alcuna differenza.


Ripaga il male sofferto con le buone azioni.


Affronta le difficoltà non appena sorgono,

i grandi problemi quando sono ancora piccoli,

perché in questo mondo

le cose complicate vanno trattate

quando sono ancora semplici,

gli affari importanti vanno sbrigati

quando sono ancora insignificanti.


Perciò il saggio perviene alla grandezza

senza mai aver dovuto fare nulla di grande.

 
Chi promette alla leggera non è di certo affidabile,

colui che vede tutto facile 

è certamente colui che troverà tutto difficile.

 
Il saggio non sottovaluta mai le difficoltà,

così, alla fine , non trova mai nulla difficile. 
 
                                                                                 

                                                              LXIV

 
Ciò che non si muove ancora è facile da tener fermo.

Ciò che non si è ancora manifestato è facile da prevenire.

Ciò che è ancora fragile è facile da spezzare.

Ciò che è ancora minuscolo è facile da dissolvere.

 
Perciò,

affrontate i problemi prima che diventino evidenti,

controllate una situazione prima che nasca il disordine,

perché

l’albero di cui ci dobbiamo mettere insieme per cingere il tronco

si è sviluppato da una pianticella sottile come un capello,

la torre di nove piani è nata da un pugno di terra,

il viaggio di mille leghe è cominciato con un passo.

 
Chi agisce non raggiunge il suo intento.

Chi afferra le cose se le vede sfuggire.

 
Perciò il saggio non agisce e non fallisce,

non afferra e non viene spossessato.

 
La gente spesso vede naufragare le proprie imprese

nel momento stesso in cui stanno per avere successo.


Siate cauti alla fine come all’inizio e non fallirete.

 
Perciò il saggio ambisce all’assenza di ambizioni,

non insegue le cose difficili da ottenere (1),

studia senza studiare.

 
Egli si volta a guardare ciò a cui la gente passa oltre, (2)

per aiutare il mondo a ritrovare sé stesso, 

e non si avventura ad agire.



NOTE

(1) Le “cose difficili da ottenere” possono essere sia gli oggetti preziosi e costosi sia i beni che si possono conseguire solo mediante uno sforzo
straordinario. Il saggio non desidera né gli uni né gli altri: i primi perché
non è ambizioso e non ama il lusso; i secondi perché l’attività sfrenata
necessaria  per aquisirli contrasta con la regola del “non agire”.

(2) Scindendo questo verso in due frasi : 復 “fù”, cioè “(il saggio) si volta (a guardare”) e  眾 人 之 所 過 “zhòng rén zhī suŏ guò”, cioè “la moltitudine passa oltre”, si ottiene un’affermazione pienamente conforme alla dottrina taoista: i valori del saggio non coincidono con quelli della folla. Tuttavia, anche leggendo il verso come una sola frase, il significato sostanzialmente non cambia:  (il saggio) fa ritornare (verso i veri valori) la moltitudine che era passata oltre”. 
 
                                                                                       
 
                                                                LXV

 
Anticamente, i saggi che seguivano la Via

non si sforzavano di istruire il popolo,

ma cercavano di mantenerlo ignorante.


Quante più cose infatti il popolo sa,

tanto più difficile risulta governarlo.


Perciò governare uno Stato

cercando di diffondere la conoscenza

è come farlo cadere nelle mani dei briganti.


Governarlo senza ricorrere al sapere

è procurarne la fortuna e la prosperità. 

 
Essere capaci di percepire questa differenza

è governare con cognizione e giudizio.

 
Di chi governa con cognizione e giudizio

si può dire che possiede un potere arcano.

 
Questo potere misterioso è profondo, lontano,

del tutto diverso da qualsiasi altra cosa. 

 
Così si torna indietro.

Così si ritorna alla Grande Armonia.
 
 
                                                                                   
                                                              LXVI

 
Come sono riusciti i fiumi ed il mare

a dominare gli innumerevoli torrenti?


Con l’accorgimento di stare al di sotto.

Ecco come hanno potuto dominarli.

 
Perciò il saggio,

se desidera essere più in alto degli altri,

deve dichiararsi più umile di tutti gli altri,

se desidera precedere gli altri,

deve accontentarsi di seguirli.

 
In questo modo il saggio

sta al di sopra del popolo

e non lo opprime per nulla,

cammina davanti al popolo

e non lo conduce al disastro.

 
Per questo la gente

si ritira volentieri 

di fronte a lui

e non si sente offesa.

 
Il saggio non compete con nessuno

e proprio per questo

nessuno al mondo è in grado

di competere con lui.

 
                                                                      
                                                             LXVII

 
Tutti dicono che la Via è vasta

ma sembra impraticabile.


Proprio perché é vasta

essa sembra impraticabile.


Se sembrasse praticabile

non sarebbe da tempo

divenuta piccola?

 
Tre sono i nostri tesori.

Appropriatene e conservali!

 
Il primo è l’amore per gli altri.

Il secondo è la frugalità.

Il terzo è l’umiltà,

che ci trattiene

dall’ambire al primato.

 
L’amore per gli altri

rende coraggiosi


La frugalità

rende generosi.


L’umiltà, che ci

libera dall’ambizione,

ci permette

di guidare gli altri.

 
Ma oggigiorno

si vuole essere coraggiosi

senza amare gli altri,

si vuole essere generosi

senza essere frugali,

si vuole comandare

senza essere umili

e ciò conduce alla morte.

 
Senza l’amore per gli altri

non si può lottare né vincere,

non ci si può difendere

né conservare ciò che si possiede.

 
Quando il Cielo vuole aiutare qualcuno

gli accorda il dono dell’umanità.
 
 
                                                              
                                                            LXVIII

 
Il buon guerriero non è impaziente di combattere.

Il buon soldato non perde mai la sua compostezza.

Il buon stratega vince senza accettare battaglia.

Il buon comandante sembra seguire i suoi uomini.

 
È questo che si intende

quando si parla del potere che nasce dal non lottare,

quando si parla di come si fa a servirsi degli uomini,

quando si parla di come si riesce a raggiungere il Cielo.

 
Questa era l’eccellenza degli antichi saggi.

 
                                                                                 
                                                              LXIX

 
Dicono gli strateghi:


“ Se non mi sento in grado di prendere l’iniziativa,

   è meglio che io aspetti le mosse dell’avversario;

   se non mi sento in grado di avanzare di un pollice,

   è preferibile che io retroceda di un passo intero”.



Ciò significa

manovrare senza muoversi,

resistere senza lottare,

combattere senza dar battaglia,

far la guerra senza afferrare le armi.

 
Il peggior disastro per un generale

è attaccare e non trovare il nemico.


Un nemico che sfugge alla battaglia

lo mette in pericolo di perdere tutto. 

 
Ecco perché quando due eserciti si affrontano

è il meno bellicoso dei due quello che vince. (1)


NOTA

(1) Tutta la storia militare, dalla spedizione di Annibale alla campagna di Napoleone in Russia, è piena di esempi che confermano la validità dei precetti strategici sopra enunciati.
 
 
                                                               
                                                               LXX

 
Le mie parole sono molto facili da capire

e da mettere in pratica,

eppure non c’è nessuno che riesca a capirle

né a metterle in pratica.

 
Nondimeno,

le mie parole non nascono dal nulla,

le mie azioni non sono immotivate.

 
Se la gente non riesce a capire le mie parole,

non riesce a capire neppure me.

 
Ma proprio il fatto che pochi mi capiscono

accresce il mio valore.

 
Sotto i suoi abiti modesti

il saggio nasconde

monili di giada.
 
 
                                                          
                                                           

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly