sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45




                                                CAPITOLO XIX


1. Zĭ Zhāng disse: “ Il vero galantuomo è colui che, di fronte al pericolo, sa rischiare la vita, che, di fronte al guadagno, non dimentica la giustizia, che celebra i sacrifici con animo riverente e che prova un dolore sincero nelle manifestazioni di lutto.”


2.Zĭ Zhāng si domandò: “ È possibile o no definire virtuoso uno che rispetta la virtù con animo gretto ed osserva i buoni princìpi senza aderirvi sinceramente?”.



3. Ai discepoli di Zĭ Xià, che lo interrogavano sui rapporti sociali, Zĭ Zhāng domandò a sua volta quale fosse al riguardo l’insegnamento di Zĭ Xià.

Gli risposero che Zĭ Xià consigliava di frequentare le persone perbene e di stare lontani da coloro che non lo erano.

“A me, invece, hanno insegnato” replicò Zĭ Zhāng” che il galantuomo rispetta gli uomini di valore, ma ha rapporti anche con gli altri, loda le persone eccellenti, ma dimostra simpatia anche per coloro che appaiono meno degni e capaci. Con la vostra teoria, se io fossi un saggio, dovrei cominciare a domandarmi chi debbo escludere dalla mia frequentazione. Se non lo fossi, dovrei essere escluso dai rapporti con i saggi. Vi pare che l’insegnamento della saggezza possa basarsi sull’esclusione?”. (1)



4.Zi Xià osservò: “Anche nei mestieri e nelle professioni c`è indubbiamente qualcosa di valido, ma il gentiluomo non vi si addentra per paura di impantanarvisi.” (2)



5. Zi Xià osservò: “ Si può dire che chi esamina ogni giorno le proprie insufficienze e non dimentica da un mese all’altro ciò che ha imparato ama veramente lo studio”.



6.Zĭ Xià disse: “Studio approfondito e seria determinazione.Ricerca accurata ed intima riflessione. Ecco in che cosa consiste la virtù”.



7.Zĭ Xià disse: “Gli artigiani hanno la bottega al mercato per compiervi il loro lavoro. I saggi hanno lo studio per perfezionarsi nella Via.”.



8.Zi Xià osservò: “ I mediocri trovano sempre una scusa per giustificare le proprie mancanze”.


9.Zĭ Xià osservò: “L’uomo dabbene si presenta sotto tre aspetti. Di lontano appare dignitoso. Da vicino appare cordiale . Quando parla, lo fa in modo preciso e senza fronzoli.”(3)



10.”Il buon sovrano” spiegò Zĭ Xià” potrà richiedere dei sacrifici ai sudditi solo dopo essersi dimostrato degno della loro fiducia. Altrimenti sarà considerato un oppressore. (4) Il buon consigliere formulerà dei suggerimenti solo dopo essersi guadagnato la fiducia del principe. Altrimenti il principe si riterrà offeso.”



11. Zĭ Xià disse: “ Chi rispetta i grandi princìpi, può permettersi qualche libertà nelle piccole cose”.



12. Zĭ Yóu ammise che i discepoli e gli allievi di Zĭ Xià sapevano tenere in ordine una casa, conoscevano le regole della conversazione e si comportavano educatamente quando erano in visita da altri. (5) “Però” concluse” questi sono sono dettagli. Essi ignorano quelli che sono i fondamenti del sapere”.

Zĭ Xià, informato di queste critiche, replicò:” Ahimè! Yóu si sbaglia davvero.Che cosa è essenziale e che cosa è accessorio nella formazione di un galantuomo? Le persone sono come le erbe e le piante, ciascuna delle quali esige il proprio terreno. Come potrebbe essere erroneo l’insegnamento che  plasma un uomo dabbene? Solo il saggio sa scorgere il carattere unitario di ciò che insegna.”(6)



13. “I funzionari eccellenti possono dedicarsi agli studi.”disse Zĭ Xià “Gli studenti migliori possono cercare un impiego”. 
(7)


14.”Il lutto” disse Zĭ Xià “deve esprimere il cordoglio, senza cadere in eccessi”.



15.
 “Il mio amico Zhāng” osservò Zĭ Xià” è capace di fare cose difficili, ma non ha ancora raggiunto la virtù.”(8)


16.”Quanta dignità nel comportamento di Zhāng!”osservò Zēng Zĭ “ Però, con lui è difficile coltivare la virtù.”(9)



17.Zēng Zĭ disse: “ Ho sentito il Maestro dire che gli uomini non si mostrano in pieno tali quali sono se non in occasione della morte dei genitori”. (10)



18.Zēng Zĭ disse: “Ho sentito il Maestro affermare che si poteva tentare di imitare altri aspetti della pietà filiale di Mèng Zhuāng Zĭ  (11), ma non il fatto che avesse tenuto con sé i collaboratori del padre e non avesse modificato alcuna delle decisioni paterne”. (12)



19.Yáng Fū domandó a Zēng Zī come dovesse svolgere le funzioni di giudice penale (13) che gli erano state affidate dai Mèngsūn.

“In un’epoca in cui i governanti non seguono più la retta via, è chiaro che anche il popolo ha perso da tempo l’orientamento.”gli rispose Zēng Zĭ ” Perciò, se scopri un reato, non rallegrartene, ma abbi compassione dei colpevoli.”



20. Zī Gòng osservò: “ In realtà Zhòu non era poi così malvagio come ci ha tramandato la leggenda. (14) Per questo il saggio ha cura di non trovarsi in basso, dove la corrente trascina tutte le sozzure del mondo. “(15)



21. Zĭ Gòng disse: “Gli errori del saggio sono come le eclissi del sole e della luna. Tutti notano quando sbaglia e tutti notano quando si corregge.”



22. Gòngsūn Zhāo di Wèi (16) domandò a Zĭ Gòng da dove Confucio traesse tutto il suo sapere.


Zĭ Gòng gli rispose: “L’insegnamento dei re Wén e Wŭ non è stato dimenticato, ma sopravvive ancora nella memoria del popolo. Gli uomini di valore ne ricordano i grandi princìpi, la gente comune ne ricorda i dettagli. Non c’è quindi nessuno che non abbia conservato in sè la traccia di ciò che insegnarono Wén e Wŭ. Perché proprio il Maestro avrebbe dovuto ignorare questo insegnamento e che bisogno aveva di qualcuno che gli facesse lezione su questo argomento? (17)


23. Shūsūn Wŭ Shū (18) dichiarò ai consiglieri di corte che Zĭ Gòng era più saggio di Confucio.

Zĭ Fú Jĭng Bó (19) ne informò Zĭ Gòng, il quale osservò:

“ Prendiamo l’esempio di una casa e del muro che la circonda.

Il muro di casa mia arriva all’altezza delle spalle. La gente può sbirciare al di là di esso e vedere ciò che vi è di bello nelle stanze.

Il muro che cinge la casa del Maestro è alto parecchi metri. (20)

Chi non ne trova la porta e non riesce ad entrare all’interno della casa, non può immaginare la bellezza del tempio ancestrale né gli abiti sontuosi di coloro che vi sono addetti. (21)

Pochi sono tuttavia coloro che sanno trovare la porta. Perciò, le affermazioni del primo ministro non mi stupiscono affatto.”.



24.Essendo venuto a sapere che Shūsūn Wŭ Shū aveva parlato del Maestro in termini negativi, Zĭ Gòng osservò: “Sta sprecando il fiato .Il Maestro è superiore a qualsiasi contestazione .Gli altri saggi sono paragonabili a collinette o piccole alture (22) sulla cui cima si può salire. Confucio è irraggiungibile come il sole o la luna. Che danno potrebbe arrecare al sole od alla luna uno che dichiarasse di volersi dissociare da loro? Mostrerebbe soltanto alla gente di non avere alcun buon senso.”(23)  



25. Chén Zĭ Qín (24) disse a Zĭ Gòng: “È solo per eccesso di modestia che tu lasci dire che Confucio ti è superiore”.
Zĭ Gòng gli rispose: “ Basta una sola parola per essere ritenuti saggi, ma una sola parola basta anche per essere ritenuti stupidi. Il saggio non può quindi non essere prudente nel parlare.


Il Maestro è irraggiungibile come il Cielo, che nessuno può scalare.

Se il Maestro fosse a capo di uno Stato o di un grande feudo , si potrebbe dire di lui:
‘Ha tirato su il popolo ed il popolo si è rimesso in piedi. Gli ha indicato la Via e quello si è posto in cammino. Gli ha procurato la pace e quello si è rivolto a lui. Lo ha messo all’opera e quello è vissuto in armonia. È stato lodato da vivo e pianto da morto’ (25) Chi potrebbe mai eguagliarlo?”.




NOTE

1) Zhū Xī osserva che la posizione di Zĭ Xià appare troppo rigorosa, quella di Zĭ Zhāng troppo corriva. A mio parere, entrambe le posizioni si conciliano con il pensiero di Confucio se la prima viene riferita all’amicizia, la seconda ai rapporti sociali. Nei rapporti s
ociali, che stanno alla base della vita collettiva, non si possono operare esclusioni, che appaiono sconsigliate non solo dalla buona educazione, ma anche dal buon senso. Chi intendesse escludere ogni contatto con i malvagi, i disonesti, i prepotenti, gli ignoranti, gli stupidi, i maleducati, i mediocri, gli incapaci passerebbe tutto il suo tempo a compilare ”liste di proscrizione”. Inoltre il “saggio” rischierebbe spesso di trovare qualcuno “più saggio” di lui, come, in politica, succede ai “puri” , che finiscono sempre “epurati”da qualc
uno “più puro” di loro. Diverso è il caso dell’amicizia, rapporto che, mirando al miglioramento reciproco degli amici, deve essere instaurato soltanto con le persone perbene.

2) Il saggio non nega affatto gli aspetti positivi dei mestieri e delle professioni. Evita però di dedicarvisi a tempo pieno perché teme che un costante impegno in un’attività manuale o nella ricerca tecnica lo distragga dallo studio e dalla riflessione sui grandi problemi della vita e della società.

3) Il termine cinese 厲 “lì”, che significa “limare”, “affilare”, mi sembra voler dire, se legato al termine 言“yán” “parola”, che le parole del saggio sono “affilate”, cioè “essenziali”, “concrete”,”laconiche”, “prive di orpelli”.

4) Il presupposto per poter interagire efficacemente con gli altri è sempre lo stesso: occorre dimostrare che si è seri, sinceri, affidabili.

5) I termini 洒 (“să” “spruzzare”) e 掃 (“săo” “spazzare”), 應 (“yìng” “rispondere”) e 對 (“duì” “replicare”), 進  (“jìn” “avanzare”) e 退 (“tuì” “ritirarsi”) sembrano in eff
effetti aver più a che fare con lo studio del buon comportamento ( come tenere in ordine una casa, come condurre una conversazione, come muoversi in società) che con l’analisi di grandi temi filosofici, politici o sociali. Zĭ Xià sostiene tuttavia, non senza ragione,che anche ciò fa parte integrante della formazione di un gentiluomo. La posizione di Zĭ Xià mi pare del resto più conforme alla dottrina di Confucio che quella di Zĭ Yóu, le cui affermazioni potrebbero esser messe in bocca ad un filosofo occidentale.

6) C’è, nella risposta di Zĭ Xià, un approccio che mi sembra senz’altro condivisibile. Egli sottolinea ,in particolare, che l’insegnamento deve tener conto del carattere e delle qualità degli allievi e che metodi diversi di insegnamento possono giungere, per vie differenti, allo stesso risultato: la formazione di un galantuomo.

7) Viene qui enunciata l’aurea regola secondo cui ciascuno deve anzitutto sforzarsi di svolgere al meglio i compiti relativi al proprio stato. Un funzionario può certamente nutrire la legittima ambizione di diventare famoso per la sua sapienza, ma non potrà dedicare a studi e ricerche il tempo che gli occorre per svolgere coscienziosamente il proprio lavoro. Uno studente può certamente ambire ad un buon posto nell’amministrazione, ma non potrà darsi da fare per ottenerlo prima di aver compiuto gli studi necessari a conseguire un’adeguata formazione.

8) La virtù è la qualità di chi sa condurre con modestia, misura, equilibrio ed armonia una vita normale. Chi vuole “far troppo” cade facilmente negli eccessi e non può essere considerato un uomo “veramente virtuoso”.

9) La virtù diffida delle apparenze. Chi vuol sempre apparire “il più saggio”, “il più onesto”, “il più degno” difficilmente può essere un buon maestro.

10) È solo in occasione di un grave lutto che si può vedere la sincerità o l’ipocrisia di un uomo.

11) Mèng Zhuāng Zī  孟 莊 子 è il nome postumo attribuito a Zhòngsūn Shù  仲 孫 述 , figlio di Zhòngsūn Miè 仲 孫 蔑 , della famiglia Mèngsūn  孟 孫. Conosciuto fin da giovane come persona di grandi capacità, servì il duca Xiāng di Lŭ  魯 襄 公 (573 a.C.-542 a.C.).  Morì nel 550 a.C.

12) Confucio considera come esempi di pietà filiale color che, durante il triennio di lutto, non modificano alcuna delle decisioni paterne. Per essere considerato un modello inimitabile, Mèng Zhuāng Zĭ dovette probabilmente rispettare gli orientamenti paterni per un periodo ancora più lungo.

13) Yáng Fū 陽 膚 , allievo di Zēng Zĭ 曾 子 (505 a.C.-435 a.C.), che fu uno dei più validi discepoli di Confucio, venne nominato giudice (士 師 “shìshī”) dai Mèngsūn, che, come s’è già visto, usurpavano, in certe zone, le prerogative del duca di Lŭ. L’episodio va collocato in data posteriore alla morte del Maestro

14) Zhòu Wáng 縐 王 , l’ultimo sovrano della dinastia Shāng 商 朝 , fu dipinto come un mostro di crudeltà dalla propaganda dei suoi nemici, i Zhōu 周 , che intendevano giustificare la propria ribellione sostenendo che l’imperatore Shāng aveva perso,a causa della sua estrema malvagità, il Mandato del Cielo 天 命 e non era dunque più legittimato a regnare.

15) Confucio esprime qui il concetto che noi rendiamo con i proverbi “piove sempre sul bagnato” o “si dà sempre a chi già ha”. Chi presta il fianco alle critiche vede la sua cattiva reputazione moltiplicata dai pettegolezzi e dalle dicerie. Il saggio, che lo sa, cerca quindi di mostrarsi assolutamente irreprensibile.

16) Non vi sono altre menzioni di un personaggio di questo nome. Il termine “gòngsūn”公 孫 ( letteralmente “nipote del duca”, “discendente del duca”) indica tuttavia che si trattava di un membro della famiglia regnante di Wèi 衛 國 .

17) Zĭ Gòng intende dire che Confucio non ha avuto bisogno di un maestro perché poteva fondarsi su un patrimonio culturale largamente diffuso che la tradizione faceva risalire ai primi sovrani della dinastia Zhōu.

18) Shūsūn Zhōuqiù 叔 孫 州 仇, detto Shūsūn Wŭshū 叔 孫 武 叔 , cioè Shū il guerriero, capo della famiglia Shūsūn, fu primo ministro di Lŭ nel 492 a.C., dopo la morte di Jì Huàn Zĭ  季 桓 子 . È menzionato negli Annali delle Primavere e degli Autunni 春 秋 (Anno secondo del duca Āi di Lŭ 魯 哀 公 二 年 ) e nello Zuó Zhuàn 左 傳.

19) Zĭ Fú Jĭng Bó 子 服 景 伯  , uno dei ministri del duca di Lŭ, era favorevole alla dottrina del Maestro.

20) Il termine 刃 “rèn”, usato da Zĭ Gòng, indica una misura di lunghezza corrispondente al “fathom” inglese, cioè a circa 180 centimetri. Alcuni “rèn” rappresentano quindi un’altezza di parecchi metri.

21) Le residenze signorili avevano al loro interno un tempio ancestrale  宗 廟 (“zōng miào”), più o meno ornato secondo la ricchezza e l’importanza della famiglia. In tale contesto, ho interpretato il termine 官 (“guān”,”funzionario”) nel senso di addetto al servizio ed alle cerimonie di questo tempio. Si può tuttavia anche immaginare che Zĭ Gòng abbia voluto paragonare la casa di Confucio ad un palazzo reale e che il termine sopra ricordato designi quindi i dignitari di corte.

22) I termini 丘 “qiū” e  陵 “líng”indicano modeste elevazioni del terreno (collinette, dune, etc.) talvolta di origine naturale, talaltra corrispondenti alle tombe di sovrani o di grandi dignitari.

23) Zĭ Gòng attribuisce all’insegnamento del Maestro il carattere incontestabile ed assoluto dei grandi fenomeni naturali. Chi potrebbe, senza essere considerato pazzo o idiota, dichiararsi in disaccordo con il corso degli astri, esprimere la propria contrarietà all’alternarsi del giorno e della notte, al trascorrere dei mesi, al susseguirsi delle stagioni?

24) Con il nome di Chén Zĭ Qīn 陳 子 禽 è indicato uno dei discepoli di Confucio, Kàng di Chén 陳 亢 , abitualmente denominato Zĭ Qín 子 禽 .

25) La descrizione del sovrano saggio ed avveduto, cui viene equiparato Confucio, è verosimilmente una citazione tratta da un elogio del buon governante, il cui modello veniva ravvisato dalla tradizione nei mitici re dell’antichità più remota (Yáo, Shùn, Yú il Grande).



Powered by Create your own unique website with customizable templates.