sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                                   
  

                                                       
CAPITOLO X

 
1. Nel suo villaggio Confucio sembrava una persona semplice e si sarebbe detto che non sapesse parlar bene, ma quando visitava il tempio  ancestrale del sovrano od era ospite alla Corte del principe, si esprimeva con facilità, pur stando sempre attento a ciò che diceva.

 
2. Quando si trovava a Corte parlava ai funzionari di grado inferiore in modo sciolto e spontaneo. Con gli alti dignitari era rispettoso, ma degno. Di fronte al principe si mostrava grave e riverente.

 
3. Quando il sovrano lo incaricava di ricevere un visitatore,  atteggiava il volto a gravità ed accelerava il passo.

Per salutare gli ospiti, sollevava le mani giunte voltandole a destra ed a sinistra, senza scomporre le maniche dell’abito da
cerimonia.

Nel presentare gli ospiti al principe, si faceva avanti con passo rapido, le braccia un po’allargate come le ali degli uccelli.

Dopo aver riaccompagnato i visitatori, si ripresentava sempre al principe per comunicargli che la visita era terminata. (1)

 
4. Quando arrivava dinanzi all’entrata del palazzo, si inchinava come se la porta fosse troppo bassa. (2)  Non si teneva mai al centro della porta ed attraversandola non poneva mai il piede sulla soglia.

Passando dinanzi al trono, atteggiava il volto a gravità, accelerava il  passo ed abbassava la voce.

Quando saliva la scalinata d’onore, per recarsi nella sala delle udienze, tirava su l’orlo della tunica e camminava col busto piegato in un inchino, quasi trattenendo il respiro.

Terminata l’udienza, già dopo aver sceso il primo gradino, si rilassava ed assumeva un atteggiamento disteso.

Una volta ridisceso ai piedi della scalinata, accelerava di nuovo il  passo come quando era entrato, tenendo le braccia un po’allargate come ali, e ritornava a casa, sempre mostrando una sorta di timore reverenziale. 

 
5. Quando era inviato in missione presso un principe straniero, si presentava chino come se non fosse in grado di sostenere il peso della tavoletta di giada (3). La alzava un po’ come solleva le mani chi saluta e la abbassava con il gesto di chi offre un dono. Assumeva un atteggiamento di timore reverenziale e camminava a passi lenti, come se seguisse una traccia. Era grave
e dignitoso nel porgere i doni ufficiali. Ricevuto dal principe in udienza privata, si mostrava disteso e lieto dell’onore che gli veniva fatto.

 
6. Il gentiluomo (4) non indossa, neppure in casa, abiti di color granata o violetto.

D’estate, può portare, sulla tunica, un soprabito di canapa greggia,  senza ornamenti.

(D’inverno) sopra un abito scuro indossa una pelliccia d’agnello, sopra un abito chiaro una pelle di daino, sopra un abito di color giallo una pelliccia di volpe.

Le vestaglie di pelliccia devono essere lunghe fino a piedi, con la manica destra corta. Le camicie da notte, invece, devono giungere solo alla metà del corpo.

In casa, il gentiluomo non porta pellicce.

Nei periodi di lutto bandisce
dal proprio abbigliamento qualsiasi orpello.

 Nelle cerimonie religiose indossa abiti composti da un solo pezzo di tessuto, nelle altre occasioni abiti composti di vari pezzi cuciti insieme.

Nelle visite di condoglianza non indossa una pelliccia d’agnello né un berretto nero.

Nelle visite per lo scambio di auguri, veste sempre in abito da cerimonia, anche di mattino. (5)

 
7. Quando ci si prepara a compiere un sacrificio, occorre indossare abiti semplici e di colore chiaro, fare astinenza e cambiare camera. (6)
 
8. Mangiate riso brillato e carne tagliata a piccoli pezzi.

Evitate il riso ammuffito o rancido, il pesce che non sia fresco di giornata e la carne guasta.

Non mangiate cibo che abbia perso il suo colore abituale o che mandi cattivo odore.

Portate a tavola soltanto alimenti ben cotti ed astenetevi dal gustare la frutta acerba.

Non mangiate carne di bestie che non siano state macellate correttamente né car
ne preparata con salse di qualità scadente.

 Anche se il cibo è abbondante, non ne ingoiate più di quanto è necessario a saziare la vostra fame.

Per quanto riguarda il vino, bevetene a piacere, ma state attenti a non ubriacarvi.

Guardatevi dal comprare al mercato vino e conserve di carne.

Abbiate sempre in tavola del ginepro.

Mangiate sempre con moderazione. (7)

 
9. Non conservate neppure per una notte la carne di bestie offerte come vittime in sacrifici pubblici. Non conservate per più di tre giorni la carne di bestie che avete sacrificato in casa: passati tre giorni non è più commestibile.

 
10. Non parlate mentre state mangiando. Quand’è ora di andare a letto, lasciate perdere le conversazioni. ( 8)

 
11. Anche se avete in tavola solo un po’ di riso ed una zuppa di verdure, non dimenticate di compiere una rispettosa offerta agli spiriti degli antenati.

 
12. Stendete bene il vostro tappeto prima di sedervi a tavola. (9)

 
13.Quando vi riunite a bere insieme nel villaggio, andate via dopo che gli anziani si sono ritirati. (10)

 
14. Assistete al passaggio delle processioni sulla soglia di casa,  vestiti in modo decoroso. (11)

 
15. Se inviate una lettera ad una persona che abita in un altro paese,  inchinatevi due volte prima di consegnare il plico al messaggero.  (12)

 
16. Nel ricevere una pozione medicinale inviatagli in dono da Jì Kāng Zĭ, Confucio si inchinò e disse: “Non conosco questo rimedio. Non oso provarlo.” (13)

 
17. La scuderia di Confucio bruciò, mentre il Maestro si trovava a Corte. Non appena ritornò a casa, si informò subito se qualcuno si fosse fatto male, ma non si preoccupò dei cavalli. (14)

 
18. Se il principe vi invia in dono un piatto già preparato, sedetevi correttamente prima di assaggiarlo.

Se vi manda un taglio di carne cruda, fatela cuocere e sacrificate agli spiriti degli antenati.

Se vi manda in dono un animale vivo, abbiatene cura.

Quando siete al seguito del principe, se il principe sacrifica un animale, è la carne di questa vittima il primo cibo che dovete assaggiare. (15)

 
19. Quando siete malati e ricevete una visita del principe, fate sistemare il vostro letto in modo che la testata guardi verso oriente, indossate gli abiti da cerimonia e cingete la fascia che testimonia il vostro rango nobiliare. (16)

 
20. Quando il principe vi convoca, presentatevi subito, senza aspettare che la vostra carrozza sia pronta.

 
21. Quando visitate il grande tempio ancestrale, informatevi su ciascuna delle cerimonie che vi si svolgono.

 
22. Se uno dei vostri amici dovesse morire senza lasciare eredi, occupatevi voi stessi dei
funerali.
 
23.Non c’è bisogno di inchinarsi quando un amico vi manda un regalo, fossero pure cavalli e carrozze, con la sola eccezione di quando vi invia in  dono carne da offrire in sacrificio agli antenati. (17)

 
24.A letto non giacete distesi. (18)  In casa vostra non siate troppo formali.

 
25. Quando incontrate qualcuno in abito da lutto, assumete un aspetto grave, anche se si tratta di un amico che conoscete bene. Quando incontrate una persona in abito da cerimonia od un cieco, assumete un contegno riguardoso, anche
se siete vestiti con l’abito di tutti i giorni.

Se incontrate una persona in lutto inchinatevi e fate lo stesso se vi viene incontro qualcuno che reca una tavoletta votiva. (19)

Se vi viene offerto un sontuoso banchetto, alzatevi in piedi per ringraziare.

Assumete un atteggiamento grave anche se udite il fragore di un tuono o se si scatena un violento temporale. (20)

 
26. Nel salire in carrozza, tenetevi dritti afferrandovi agli appositi sostegni.


Quando circolate in carrozza non voltate la testa da una parte e dall’altra, non urlate e non indicate la gente col dito.

 
27. Vedendo che al suo avvicinarsi un uccello si levava in volo e disegnava in cielo ampi cerchi, Confucio esclamò: “ Questo fagiano dei pendii  montani ha i riflessi pronti. È davvero sveglio!”. Il fagiano si era accorto della presenza di Zi Lù, che accompagnava il Maestro, aveva emesso tre strida ed era volato via. (21)


 
 
NOTE

1) Questa descrizione un po’ pignola intende soprattutto mostrare, come le altre che le fanno seguito, con quanta attenzione e con quanto zelo Confucio svolgesse i compiti ufficiali che gli venivano affidati.

2) Confucio piegava volontariamente la schiena per umiltà e per riverenza verso il sovrano. Volenti o nolenti dovevano invece inchinarsi i  visitatori di Gabriele d’Annunzio, che aveva deliberatamente fatto costruire  più bassa della misura normale la porta d’accesso del suo studio nella villa del “Vittoriale” a Gardone Riviera.

3) Nell’antica Cina i dignitari di Corte ricevevano una tavoletta di giada come simbolo del loro rango e delle loro funzioni. Essi la portavano con
sé nelle cerimonie ufficiali e nelle missioni all’estero, dove questa tavoletta corrispondeva per così dire alle “lettere patenti” di cui sono muniti oggi gli ambasciatori. 

4) Confucio è citato per nome soltanto in due o tre paragrafi di questo capitolo. Gli altri enunciano regole d’etichetta, di buona  educazione, d’abbigliamento e di igiene alimentare che non hanno bisogno di essere materializzate in un comportamento concreto del Maestro. La maggior parte  dei  commentatori e dei traduttori attribuisce tuttavia a Confucio il ruolo di “attore-dimostratore” perché l’esempio del Maestro conferisce a tali regole ben maggiore autorità e  credibilità. È ovvio del resto che Confucio, attento come era alle esigenze di una vita sociale ben ordinata, era senza dubbio il primo a rispettare tali precetti. Da parte mia, ho preferito, in questo ed altri paragrafi, adottare un soggetto generico (“il gentiluomo”, “voi”).

5) Una ricerca accurata delle ragioni che motivano le diverse prescrizioni in materia di abbigliamento risulterebbe lunga e laboriosa anche a  causa delle notevolissime differenze che intercorrono tra la società cinese del
VI° secolo a.C. e le società occidentali odierne.

Mi limiterò quindi ad illustrare alcune delle ragioni più facilmente  individuabili:

Le tonalità di colore granata o violetto erano percepite come  femminili, mentre gli uomini adottavano colori più netti ( i cosiddetti colori  elementari: bianco, nero, rosso, giallo e blu).

Il soprabito estivo leggero esigeva una “sottoveste”, perché ragioni di decenza e di decoro imponevano di non scoprire il
corpo.

D’inverno,  quando sull’abito veniva portata una pelliccia, non si dovevano sbagliare gli accostamenti di colori: bianco su nero, fulvo su bianco, rossiccio su giallo.

L’esigenza di tener corta la manica destra della vestaglia e quella di usare camicie da notte che non giungessero sino ai piedi nascevano verosimilmente da considerazioni di praticità.

I consigli di non portare ornamenti con gli abiti di lutto, di non indossare pellicce in casa, di vestire in modo adeguato nelle visite di condoglianza ( evitando abiti lussuosi e colori non adatti, quali il nero che, in Cina, non è  il colore del lutto) e di abbigliarsi con cura quando si visitano amici e conoscenti sono facilmente comprensibili anche per noi.

C ’è infine da rilevare che, secondo molte tradizioni, chi partecipa a cerimonie religiose deve indossare un abito costituito da una sola fascia di tessuto senza cuciture, che si avvolge intorno al corpo ( si veda, in proposito, l’abbigliamento dei monaci buddhisti o quello dei pellegrini musulmani in visita alla Mecca).

6) Il “mutamento di camera” allude verosimilmente all’astinenza sessuale da osservare nel periodo di purificazione cui si deve sottoporre chi si prepara a compiere un sacrificio.

7) Troviamo qui una serie di consigli in materia di igiene alimentare pienamente condivisibili.

L’ammonimento a non comprare sul mercato vini e conserve di carne deriva evidentemente dalla considerazione che non c’era a quell’epoca alcuna possibilità di controllare che tali prodotti fossero fabbricati secondo procedimenti corretti e nel rispetto di condizioni igieniche minime. Oggi, invece, la commestibilità e l’innocuità dei prodotti alimentari posti sul mercato è, garantita, almeno in teoria, da infiniti controlli...che  non sempre funzionano.

Le bacche di ginepro aiutavano la digestione.

8) Mi sembra che queste prescrizioni alludano alla necessità di regolare correttamente la propria giornata, fissando e (rispettando) orari precisi e rigorosi per i pasti, per l’attività sociale e per il sonno. Nulla vieta però di  interpretarle, volendo, anche come regole spicciole di etichetta: “non parlate con la bocca piena” e “fate silenzio quando è ora di dormire”.

9) L’uso delle sedie si diffuse soltanto intorno al VII° secolo d. C. Nei secoli  precedenti ci si sedeva a terra, su una stuoia od un tappetino, e si posava il  cibo su tavolini che venivano posti dinanzi a ciascuno dei commensali. 

10) Questo consiglio può essere letto in due modi. È un precetto di cortesia, perché la buona educazione impone di non lasciare una festa prima che le persone più  ragguardevoli ( in questo caso gli anziani del villaggio) si siano ritirate ,
ed è, al tempo stesso, un invito alla moderazione, perché gli anziani non si  trattengono normalmente oltre i primi brindisi. Chi rimane troppo a lungo a  festeggiare, dopo la loro partenza, rischia di ubriacarsi.

11) Il termine 儺 “nuó” designa le cerimonie e le processioni con cui gli abitanti dei villaggi cercavano di esorcizzare gli
spiriti maligni in caso di siccità, carestie ed epidemie.

12) L’invito ad inchinarsi due volte dinanzi al messaggero quando si invia una lettera potrebbe sembrare vuoto formalismo, ma in realtà ha una finalità ben precisa. Il duplice inchino testimonia infatti l’affetto ed il rispetto che il mittente prova per il destinatario della missiva e, riferito dal messaggero, contribuirà a mantenere i buoni rapporti fra i due.

13) Il Maestro non teneva in grande considerazione Jì Kāng Zĭ  季 康 子 , primo ministro del ducato di Lŭ 魯 國  durante il regno del duca Āi 魯 哀 公  (495 a.C.-467a.C.). L’inchino con cui riceve la pozione medicinale è segno di rispetto delle buone maniere, il commento successivo testimonia i suoi dubbi sull’efficacia di un rimedio propostogli da una persona nel cui giudizio non riponeva troppa fiducia. 

14) Viene qui messa in risalto l’umanità di Confucio. Una persona avida e gretta si  sarebbe occupata in primo luogo dei danni materiali.

15)  L’ultima frase del paragrafo 18 è di difficile interpretazione. Mi è sembrato possibile intenderla nel senso che, quando si compie un sacrificio ufficiale e si distribuisce la carne della vittima, i cortigiani dovranno consumarla prima di toccare qualsiasi altro cibo, ma ciò non esclude altre traduzioni. 

16) L’etichetta prescrive che l’illustre visitatore abbia il viso rivolto verso sud.  Di conseguenza il letto del malato non può essere orientato sull’asse nord-sud.  Esso va invece orientato in modo che il malato guardi verso est, perché –secondo
i commentatori- è da tale direzione che il visitatore deve avvicinarsi.

17)  I rapporti fra amici non esigono eccessive formalità e manifestazioni di rispetto. Le cose cambiano tuttavia se il dono dell’amico si riferisce alla sfera religiosa, che deve sempre essere trattata con riverenza.

18) L’abitudine di riposare con la parte superiore del corpo appoggiata a dei cuscini era ampiamente diffusa anche in Europa fino a tempi abbastanza recenti. La giacitura distesa era infatti ritenuta di cattivo augurio perché ricordava la posizione dei defunti.

19) Con il termine 版  “băn” si indicavano le tavolette di legno recanti incisi i nomi di divinità o di antenati della famiglia, che
venivano conservate nelle case o nei templi ancestrali. Esse meritavano rispetto in quanto oggetti di culto.

20) I fenomeni naturali, specie se imprevedibili, (tuoni, temporali,ecc.) erano considerati, come avveniva anche presso i Greci ed i Romani, manifestazioni  delle divinità e dovevano quindi essere accolti con gravità e rispetto.

21) L’interpretazione che Zhū Xī fornisce di questo paragrafo ( “Notando come un animale quale il fagiano, con una sorta di ragionamento elementare, sappia trarre rapidamente le debite conseguenze dai segni che gli indicano l’avvicinarsi dell’uomo, Confucio osserva che, a maggior ragione, l’uomo  dovrebbe utilizzare nel suo agire le capacità razionali che sono in lui ben più sviluppate” ) appare logica e sensata, ma non ha alcun collegamento con i temi trattati nel resto del capitolo (etichetta, abbigliamento, alimentazione).

Alcuni commentatori hanno perciò tentato di ristabilire questo collegamento con una ricostruzione piuttosto fantasiosa dell’episodio, basata sulla diversa lettura  dei caratteri 共 “gòng” ( inteso come”condividere”) e  嗅 “xiù”(inteso come “fiutare”,“annusare” ): Zĭ Lù avrebbe catturato il fagiano, lo avrebbe cotto e lo avrebbe offerto al maestro che, controllatone tre volte l’odore, avrebbe rifiutato di mangiarlo e si sarebbe allontanato.Questa spiegazione non permette tuttavia di individuare la ragione per cui il Maestro avrebbe ritenuto il fagiano non commestibile.

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.